Citazione spirituale

Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale

di

Crea Giuseppe

 


Copertina di 'Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale'
Ingrandisci immagine

EAN 9788825035155

Disponibilità immediata
In promozione
Disponibile anche come Prezzo
E-book 13,30 €
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale Autore Editore Edizioni Messaggero EAN 9788825035155 Pagine 288 Data febbraio 2014 Peso 350 grammi Altezza 14 cm Larghezza 21 cm Collana Studi religiosi
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE




Presentazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.'''5
Sigle e abbreviazioni ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »''7

INTRODUZIONE '
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »''9

Capitolo 1
La risposta vocazionale
come processo formativo '
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'13
1. Risposta vocazionale e formazione continua ' . . . . . . . . . . »'14
'' cheda di esercitazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'16
S
2.  risposta vocazionale come progetto ecclesiale
La
verso la santità ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'18
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'20
S
3. La prospettiva educativa di ogni risposta vocazionale ' . . . . . »'20
4. Alcuni temi biblici per un cammino di conversione ' . . . . . »'23
A immagine di Dio e del Cristo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'24
L'uomo perfetto in Cristo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'25
Chiamati alla santità ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'26
La sequela e l'imitazione di Cristo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'26
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . . »'28
O
5. Dimensione psichica e dimensione spirituale
armonizzate nello stesso progetto vocazionale ' . . . . . . . . . »'28
Lo sviluppo psico-spirituale come meta
e come cammino progressivo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'29
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'30
S
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'33
S

281
Capitolo 2
Le componenti individuali e comunitarie
della crescita vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . pag.' 35
1. Le componenti individuali della crescita umana e spirituale' »'36
I momenti di crisi come parte integrante
del coinvolgimento individuale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'37
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . . »'39
O
Benessere integrale e collaborazione al progetto di Dio ' . »'39
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'41
S
2. La dimensione comunitaria della scelta vocazionale ' . . . . »'41
Esperienza di comunione come reciproca autotrascendenza »'42
Il dialogo come caratteristica della crescita comune ' . . . . »'44
3. Progetto vocazionale come scuola di comunione trinitaria ' »'45
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »' 48
S


Capitolo 3
Processi di crescita psicologica
e sviluppo vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'49
1. Criteri di osservazione del processo di maturazione ' . . . . »'50
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'52
S
2.  modello psicanalitico come esplorazione
Il
del mondo intrapsichico ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'53
'' cheda di esercitazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'56
S
3. La visione esistenziale della psicologia umanistica ' . . . . . »'57
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'60
S
4.  motivazione nel processo di crescita e di sviluppo
La
vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'63
Conoscere la gerarchia dei propri bisogni ' . . . . . . . . . . . . »'64
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . . »'67
O
Condizioni necessarie per realizzare le aspirazioni spirituali »' 68
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'69
S
Realizzare motivazioni profonde che aprono al trascendente »' 69
5. Fare esperienze giuste nella concezione di Rogers ' . . . . . »'70
6. Aspetti critici in Maslow e Rogers ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'72
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'74
S

282
Capitolo 4
Le fasi della maturazione
e della crescita psico-spirituale ' . . . . . . . . . . . pag.''5
7
1. Le fasi della vita secondo il modello di Erikson ' . . . . . . . »'76
Per uno sviluppo permanente che apre alle novità di vita ' »'76
Guardare in modo realistico alla propria crescita ' . . . . . . »'77
2. Crisi evolutive e ambiente psicosociale,
un binomio indispensabile per la crescita ' . . . . . . . . . . . . . »'79
3. Le prime fasi dello sviluppo, dall'infanzia all'adolescenza »'81
Nel periodo dell'infanzia, tra fiducia di base e attaccamento »'82
Le turbolenze della fase adolescenziale ' . . . . . . . . . . . . . . »'84
4. Il tempo di grazia della prima giovinezza ' . . . . . . . . . . . . »'85
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . . »'87
O
5. L'età adulta, tra agio e disagio ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'88
La crisi dell'età di mezzo in una vita intesa come sviluppo
vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'89
La dimensione affettiva, fermento vitale dell'età adulta ' . »'92
6. La terza età, tra integrità dell'Io e disperazione ' . . . . . . . . »'94
'' cheda di riflessione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'96
S
La vecchiaia come periodo di disimpegno
o di coinvolgimento affettivo ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'96
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale . »'98
S

Capitolo 5
Analisi esistenziale e senso vocazionale
della vita ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'99
1. Uno sviluppo vocazionale fondato sulla ricerca di senso' . »'100
2. Tutta la vita è un laboratorio di formazione vocazionale' . »'102
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . .
O »'103
3.  coscienza, luogo della scoperta del significato
La
trascendente delle cose ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'103
4. La risposta vocazionale come un compito da ricercare ' . . »'105
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . .
O »'107
5. Liberi e responsabili nella realizzazione del proprio
progetto vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'107
'' cheda di esercitazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'109

283
6. L'amore agli altri, principio educativo per una reciproca
autotrascendenza ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.'''109
7. La spiritualità inconscia, luogo di decisioni esistenziali ' . »'111
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' . »'114
S

Capitolo 6
Maturità affettiva
e risposta vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'115
1. Conoscere le emozioni per orientarsi verso il bene comune »'117
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . .
O »'120
2. Emozioni parassite e emozioni autentiche ' . . . . . . . . . . . . »'120
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'121
3. Imparare a recuperare emozioni più tollerabili ' . . . . . . . . . »'124
4. Indicatori di una maturità affettiva in evoluzione ' . . . . . . . »'125
Nel periodo della prima giovinezza ' . . . . . . . . . . . . . . . . . »'125
L'affettività generativa dell'età adulta ' . . . . . . . . . . . . . . . »'130
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'131
'' sservazioni a partire dalla tua esperienza ' . . . . . . . . .
O »'133
Il colpo di grazia della vecchiaia ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'133
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'136
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale' .
S »'138

Capitolo 7
Identità vocazionale
e diagnosi dei rapporti interpersonali ' . . . . »'139
1. Una crescita realizzata tra individuazione di sé
e relazione con l'altro ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'141
2. Costruttori di una comune identità psico-spirituale ' . . . . . »'142
3.  descrizione delle relazioni secondo il modello
La
dell'Analisi Transazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'144
4. Riconoscere gli Stati dell'Io nelle relazioni ' . . . . . . . . . . . »'147
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'148
'' sservazioni sulla tua esperienza ' . . . . . . . . . . . . . . . . .
O »'152
5. Comportamento interpersonale e comunicazione ' . . . . . . . »'152
6. Transazioni parallele o complementari ' . . . . . . . . . . . . . . . »'153
La prima regola della comunicazione ' . . . . . . . . . . . . . . . »'155

284
7. Transazioni incrociate ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.' 156
La seconda regola della comunicazione ' . . . . . . . . . . . . . . »'159
8. Transazioni ulteriori ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'160
La terza regola della comunicazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . »'163
9. I riconoscimenti interpersonali
come scoperta dei doni di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'164
Qualsiasi tipo di riconoscimento è meglio
di nessun riconoscimento ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'165
Discernere riconoscimenti autentici per arricchirsi
reciprocamente ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'167
'' na storia per capire ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'168
U
10.' ome un granello di sabbia
C
che entra nel guscio di un'ostrica... . . . . . . . . . . . . . . . . . . »' 172
Consapevolezza ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'173
Spontaneità ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'174
Intimità autentica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'175
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'176
S

Capitolo 8
Conflitti comunitari e giochi psicologici . . »'177
1. Conoscere i conflitti per imparare a gestirli ' . . . . . . . . . . . »'178
2. I conflitti psicologici come «giochi» relazionali ' . . . . . . . »'179
3. Quando i giochi diventano un intrigo di incomprensioni ' . »'181
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'182
'' cheda di riflessione personale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'185
4. Il triangolo drammatico nei conflitti interpersonali ' . . . . . . »'186
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'188
5. Alcune indicazioni per non restare invischiati nei giochi ' . »'189
Proporre all'altro una collaborazione diversa ' . . . . . . . . . »'190
Individuare le svalutazioni presenti nel gioco ' . . . . . . . . . »'190
Optare per un tornaconto positivo al momento dello Scambio »'191
'' cheda di esercitazione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'191
6.  copione: un piano di vita
Il
che limita le aspirazioni esistenziali della persona ' . . . . . . »'192
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
S »'193
Sempre è possibile migliorare e camminare insieme ' . . . . »'195
7. Un caso tutto da studiare: la storia di Sister Margareth ' . . »'196
Quando il mondo relazionale diventa difficile ' . . . . . . . . . »'197

285
Analisi funzionale dei suoi Stati dell'Io ' . . . . . . . . . . . . . . pag.'198
Confondersi nelle dinamiche del gioco «Dammi un calcio,
per favore» ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'199
Quando il gioco si fa pesante: «Ti ho beccato finalmente» »'200
8. Diagnosi del copione di Sister Margareth ' . . . . . . . . . . . . »'202
Le ingiunzioni di Sister Margareth ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'202
Le controingiunzioni di Sister Margareth ' . . . . . . . . . . . . . »'203
Decisioni di copione e posizione esistenziale ' . . . . . . . . . . »'204
9. Cambiamento interpersonale come compito vocazionale ' »'205
La realtà interpersonale
come laboratorio di consapevolezza vocazionale ' . . . . . . »'206
'' ettera di una laica consacrata al suo Counsellor spirituale »'206
L
Orientati a dare un senso ai conflitti relazionali ' . . . . . . . »'209
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'211
S

Capitolo 9
Identità vocazionale e crescita
interpersonale nelle comunità e nei gruppi'
»'213
1. Creazione di legami affettivi e prospettive di crescita ' . . . »'214
2.  ricerca di equilibrio tra vicinanza dell'altro
La
ed esplorazione dell'ambiente ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'216
3. Chiamati a integrare psiche e fede
in un unico progetto vocazionale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'218
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'221
S
4. Identità e maturazione nei rapporti interpersonali ' . . . . . . »'222
5. Le dimensioni dei comportamenti interpersonali maturanti »'224
6. Modellamento reciproco e crescita interpersonale ' . . . . . . »'228
7. Scambi relazionali complementari
e maturazione interpersonale ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'232
'' cheda di osservazione clinica ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'233
S
8. Suscitare comportamenti antitetici a quelli che generano
sofferenza ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'236
Fare scelte che interrompono i comportamenti logoranti ' »'237
9. Uscire da se stessi
per entrare in comunione con l'altro e con Dio ' . . . . . . . . »'241
'' cheda di approfondimento e di valutazione personale ' »'242
S

286
Capitolo 10
Per una formazione permanente
che dura tutta la vita ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.' 243
1. L'aspetto trasformativo dei rapporti interpersonali ' . . . . . . »'244
2. Uno sviluppo integrale che dura tutta la vita ' . . . . . . . . . . »'245
Costruire legami positivi con gli altri ' . . . . . . . . . . . . . . . . »'246
Esplorare creativamente l'ambiente dando un senso
alle situazioni che vive ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'246
3. Un'identità vocazionale che sa guardare al futuro ' . . . . . . »'247
4. «Da questo vi riconosceranno» ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »' 249

Appendice
Schede di lavoro personale
Portfolio del proprio sviluppo psico-spirituale ' . . . . . . . . . . »'253
1. Quali motivazioni caratterizzano il tuo stile di religiosità' 254
2. La piramide dei bisogni personali ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'259
3. Significato vocazionale della vita
nel Meaning in Life Inventory (MILI) ' . . . . . . . . . . . . . . . »'261
4. Il termometro della tua empatia ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'262
5. Il profilo dei tuoi Stati dell'Io ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'267
6. La ragnatela delle dinamiche intrapsichiche ' . . . . . . . . . . »'270

Bibliografia ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'273




287

Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati: PDF (EAN 9788825035162, Watermark DRM), ePub (EAN 9788825035179 Watermark DRM)

Visualizza i dettagli o acquista l'e-book

Non ci sono commenti per questo volume.