Oltre 700 canti a servizio di una liturgia più viva, apprezzati per la qualità dei testi, validi teologicamente e liturgicamente; la funzionalità e l'attenzione ai tempi liturgici e ai vari momenti delle diverse celebrazioni; la concreta cantabilità e la rispondenza alle esigenze delle diverse assemblee liturgiche. In appendice sono riportati i canti dal numero 900 al 930 propri per questa edizione posta a servizio della Chiesa che è in Italia.
PRESENTAZIONE
Il repertorio nazionale «La famiglia cristiana nella casa del Padre» ha ormai una sua piccola storia. Nato nel 1969 come sussidio pratico per favorire la partecipazione dei fedeli al canto della liturgia, ha anche voluto essere in qualche modo strumento di formazione alla liturgia, tramite la scelta stessa dei canti e le indicazioni per il loro utilizzo fornite nel «prontuario».
All'insegna — potremmo dire — del «rinnovamento nella tradizione», il nostro repertorio esce ora nella sua quinta edizione. La Commissione liturgica della Regione piemontese ha compiuto un lungo e accurato lavoro di analisi e di selezione sia dei canti contenuti nell'edizione precedente (1985), sia di molti altri canti apparsi nella produzione editoriale degli ultimi dieci anni o segnalati dalle singole diocesi e dalle principali aggregazioni ecclesiali. Una particolare cura è stata dedicata alla Liturgia delle Ore, inserendo per intero le Lodi e i Vespri delle quattro Domeniche del salterio per venire incontro a svariate situazioni di parrocchia o di altre comunità o gruppi.
I criteri di scelta dei singoli canti sono stati piuttosto rigorosi, a partire dal fatto che si tratta di un repertorio non semplicemente di canti a soggetto religioso (adatti a un utilizzo ampio e generico, specialmente in ambiente giovanile), ma di canti per la liturgia.
L' attenzione si è portata soprattutto su tre elementi:
1) La qualità dei testi, privilegiando quelli ispirati dalla Bibbia, teologicamente qualificati, ed evitando testi di contenuto troppo povero o di tono troppo sentimentale oppure che modifichino indebitamente testi liturgici (come per esempio: Gloria, Credo, Santo, Padre nostro...).
2) La funzionalità liturgica dei canti esaminati: per quali celebrazioni, per quali tempi liturgici, per quali momenti delle diverse celebrazioni.
3) La concreta «cantabilità» dei canti prescelti, anche da parte di assemblee di modesta formazione musicale. Il tutto, naturalmente, con una certa duttilità che tiene conto della grande varietà di situazioni e di assemblee che caratterizza la vita liturgica complessiva del nostro paese.
Ci auguriamo che il presente repertorio — ufficialmente approvato dai Vescovi del Piemonte per le celebrazioni liturgiche, secondo le norme vigenti — sia accolto con senso di responsabilità e di comunione ecclesiale da parte di tutti i responsabili e animatori della liturgia, tanto nelle parrocchie che nelle varie Associazioni e Movimenti e sia utilizzato con saggezza e intelligenza per una più ricca partecipazione di tutto il popolo di Dio alla liturgia.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Giuseppe Caruso il 16 dicembre 2010 alle 21:40 ha scritto:
utile per tutte le comunità e parrocchie. I canti sono suddivisi in base al tempo liturgico e al momento della liturgia in cui devono essere cantati. Sono anche presenti gli inni della liturgia delle ore che possono essere cantati nei vari tempi liturgici. E' un valido strumento per animare le liturgie ad uso dei fedeli
Don Rocco Barra il 1 febbraio 2019 alle 12:08 ha scritto:
Molto utile. Strumento adatto per il canto liturgico. Repertorio corposo. Lo sto utilizzando tanto. Lo consiglio caldamente. Utile anche quando si canta senza musica. Da acquistare!!!