Tu sei qui: Libri › AUTORI E PERSONAGGI › Scritti di Santi e Beati › San Giuseppe di Nazaret › Patris corde
Patris corde
-Lettera Apostolica in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della Chiesa Universale
(Magistero)EAN 9788831553780
Disponibilità immediata
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Patris corde»
Tipo
Libro
Titolo
Patris corde - Lettera Apostolica in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della Chiesa Universale
Autore
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Editore
Paoline Edizioni
EAN
9788831553780
Pagine
48
Data
dicembre 2020
Peso
33 grammi
Altezza
17 cm
Larghezza
11 cm
Collana
Magistero
COMMENTI DEI LETTORI A «Patris corde»
LIBRI AFFINI A «Patris corde»
ALTRI LIBRI DI «Francesco (Jorge Mario Bergoglio)»
-
9,00 €→ 8,55 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,90 €→ 14,15 € -
12,00 €→ 11,40 € -
2,00 €→ 1,90 € -
3,50 €→ 3,32 €
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
TAGS DI «Patris corde»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Patris corde»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Ivan Lavorato il 28 dicembre 2020 alle 12:26 ha scritto:
Bellissima lettera sulla figura di San Giuseppe. Il Papa traccia alcuni aspetti del Patrono della Chiesa universale davvero interessanti. Ho molto apprezzato i paragrafi sull'accoglienza e sul coraggio creativo di San Giuseppe. Uno strumento utile per riconoscere quanto San Giuseppe possa essere compagno di viaggio anche dell'uomo contemporaneo.
Prof. Stefano Coccia il 20 gennaio 2021 alle 19:45 ha scritto:
Ottimo scritto di Papa Francesco. Questa lettera apostolica, scritta nel 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale patrono della Chiesa universale, è una pietra miliare di questo stimatissimo Pontefice. Alcuni capitoli sono davvero bellissimi ed aiutano a riflettere. Quelli che mi hanno particolarmente colpito, sui quali mi sono soffermato di più, sono quelli sull'obbedienza, sul coraggio creativo, sul Padre lavoratore, ma soprattutto l'ultimo capitolo: "Padre nell'ombra". Qui il Papa scrive delle cose molto interessanti, secondo il mio parere,: "Padri non si nasce, lo si diventa. E non lo si diventa solo perché si mette al mondo un figlio, ma perché ci si prende responsabilmente cura di lui. Tutte le volte che qualcuno si assume la responsabilità della vita di un altro, in un certo senso esercita la paternità nei suoi confronti". Sono parole che forse uno ha sentito dire altre migliaia di volte, ma questa volta mi hanno fatto molto riflettere, soprattutto perché sono un insegnante. "Essere padri significa introdurre il figlio all’esperienza della vita, alla realtà. Non trattenerlo, non imprigionarlo, non possederlo, ma renderlo capace di scelte, di libertà, di partenze".
Il Papa in questa lettera apostolica richiama spesse volte l'esortazione apostolica di Giovanni Paolo II Redemptoris custos che leggerò sicuramente. In questa edizione è presente anche il decreto della penitenzieria apostolica, nel quale viene spiegato le modalità per ottenere l'indulgenza plenaria, ed alcune preghiere a San Giuseppe.