Citazione spirituale

Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società (BTC 136)

di

Clodovis M. Boff


Copertina di 'Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società (BTC 136)'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904362

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita (dettagli)
Descrizione
Tipo Libro Titolo Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società (BTC 136) Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904362 Pagine 728 Data gennaio 2007 Peso 1003 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE GENERALE




Breve presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


parte prima
INTRODUZIONE:
PROBLEMATICA E METODOLOGIA

1. LA PROBLEMATICA DELLA MARIOLOGIA SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1. Questioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.1. Il nostro obiettivo e la denominazione 'mariologia sociale' 11
1.2. Importanza storica della figura di Maria 12
1.3. 'Mariologia sociale': uno sviluppo 'forzato'' 14
1.4. Che cos'è il 'sociale' e che immagine presenta oggi 14
2. Il divorzio esistente tra Maria e la società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2.1. Il punto di partenza 15
2.2. Spiegazione: i grandi documenti del Magistero supremo 16
2.3. Deficit di attenzione al sociale nel panorama mariologico 18
2.4. Ragioni del divorzio teologico fra Maria e la società 21
3. Per una nuova connessione fra Maria e la società . . . . . . . . . . . . . 22
3.1. Necessità di creare una mariologia sociale 22
3.2. Il posto della 'mariologia sociale'
all'interno della mariologia nel suo complesso 23
3.3. Come è emersa storicamente la mariologia sociale 25

2. PRINCIPI EPISTEMOLOGICI DELLA MARIOLOGIA SOCIALE . . . . . . . . . . 29
1. Problematica epistemologica:
come impostare il metodo della mariologia sociale . . . . . . . . . . . . 29
2. Giustificazione del principio assiale della mariologia sociale:
il 'metodo del confronto' Maria'società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
702 Indice generale


2.1. Metodo vissuto esistenzialmente da Maria di Nazaret 32
2.2. Metodo raccomandato e praticato dal Vaticano II 33
2.3. La figura di Maria come 'personalità collettiva' 35
2.3.1. Relazione tipologica Maria'Chiesa 35
2.3.2. Altre articolazioni
della relazione tipologica Maria'Chiesa 37
3. I principi operativi del 'metodo del confronto' Maria'società . . . . 41
3.1. Conservare il primato epistemologico
della Parola davanti alla realtà sociale 42
3.2. Interpellare la Parola della fede
a partire dalla realtà sociale 44
3.3. Conoscere la realtà sociale nella sua autonomia relativa 45
3.4. Adottare l'ottica del povero
come prospettiva preferenziale 46
3.5. Finalizzare la riflessione nell'impegno socioliberatore 47
3.6. Praticare la teologia nella chiesa
come comunità socialmente impegnata 48
3.7. Fare l'esperienza spirituale del povero
e del suo mondo sociale 49


parte seconda

LA MARIOLOGIA SOCIALE
NEL MAGISTERO

1. LA MARIOLOGIA SOCIALE NEI DOCUMENTI
PRINCIPALI DELLA SEDE APOSTOLICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
1. Il Magnificat: tema centrale
della mariologia sociale del Magistero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
1.1. Marialis cultus 37:
textus maior magisteriale della sociomariologia 56
1.2. Libertatis conscientiae: una ripresa del Magnificat 60
1.3. La Redemptoris mater e la sua rilettura del Magnificat 62
1.4. La Sollicitudo rei socialis e il riferimento al Magnificat 64
2. Altri temi sociomariologici del Magistero ecclesiastico . . . . . . . . . 65
2.1. La sollecitudine di Maria per le necessità umane 65
2.2. Maria, donna povera e forte 67
2.3. Un'immagine 'agonale' di Maria 68
2.3.1. Maria, donna che lotta, nella Redemptoris mater 68
Indice generale 703

2.3.2. Maria, donna che lotta, nella Evangelium vitae 70
2.4. Maria: forza di intercessione davanti alle sfide della storia 72
3. Lettere circolari per l'Anno Mariano 1987-1988 . . . . . . . . . . . . . . 74

2. LA MARIOLOGIA SOCIALE
IN ALCUNE OMELIE DI GIOVANNI PAOLO II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
1. Liberazione sociale:
una dimensione che appartiene alla fede e da questa deriva . . . . . 81
2. La pietà mariana popolare:
fondamento per l'impegno sociale del popolo . . . . . . . . . . . . . . . . 84
3. Maria, 'protagonista celeste' della storia terrena . . . . . . . . . . . . . . 87

3. LA MARIOLOGIA SOCIALE NEL DOCUMENTO DI PUEBLA . . . . . . . . . . 90
1. Maria: donna liberatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
2. Maria: donna libera e attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
3. Maria: donna povera e forte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
4. Maria: donna dell'incarnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
5. Maria: figura costitutiva dell'identità dell'America Latina . . . . . . 95
6. Senso antropologico e sociale dei dogmi mariani . . . . . . . . . . . . . 96
7. Maria: la donna per eccellenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
7.1. Excursus: Maria, 'donna di sintesi' secondo Puebla' 99
8. Conclusione generale: sulla mariologia sociale del Magistero . . . . 99

Excursus I: I PAPI E LA VERGINE MARIA
IN LOTTA CONTRO I MALI DELLA SOCIETÀ MODERNA . . . . . . . . . . . . . . . 101
1. Il Santo Rosario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
2. La consacrazione dei popoli alla Vergine Maria . . . . . . . . . . . . . . . 109
3. Il titolo di Nostra Signora Regina: il suo culto e la sua festa . . . . . 111
4. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

parte terza
LA FIGURA DI MARIA
NELLA STORIA SOCIALE DEI POPOLI

1. PRESENZA SOCIALE DI MARIA NELL'ORIENTE CRISTIANO . . . . . . . . . . 122
1. Bisanzio: importanza sociale della Theotókos
nella capitale dell'impero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
1.1. Simboli mariani della devozione
civico-religiosa di Costantinopoli 125
704 Indice generale


1.2. La Santa Theotókos libera la città dall'assalto degli ávari 126
1.3. Altri episodi sociomariologici significativi 127
1.4. Excursus: Etiopia 131
1.5. Alcune riflessioni generali 132
2. Russia: presenza sociale della Vergine
nella storia dei popoli russi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
2.1. Nostra Signora di Kazan 134
2.2. La Vergine di Pokrov 135
2.3. La Vergine di Vladimir 136
2.4. La Vergine di Smolensk 137
2.5. La Vergine del Don 137
2.6. La Vergine di Grebnev 138
2.7. Altre icone di minore significato sociomariologico 138
2.8. Excursus: Armenia 139
2.9. Alcune conclusioni generali 140

2. INFLUENZA SOCIALE DELLA FIGURA
DELLA VERGINE IN EUROPA OCCIDENTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
1. Processi sociali segnati dalla pietà mariana . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
1.1. Maria e l'attività caritativa 142
1.2. L'Europa unita attorno a Maria
nella lotta contro i nemici della fede 146
1.3. Nobilitas Mariae:
legittimazione delle nuove classi aristocratiche 149
1.4. Maria, patrona delle nuove città:
rafforzamento della borghesia medievale emergente 153
1.4.1. Siena, 'città di Maria' 153
1.4.2. Altre 'città della Vergine' 155
2. Devozione alla Vergine protettrice
nella storia sociale delle nazioni europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
2.1. Ungheria 158
2.2. Austria 159
2.3. Baviera 160
2.4. Spagna 162
2.5. Portogallo 166
2.6. Francia 169
2.7. Germania 172
2.8. Gran Bretagna 176
2.9. Italia 179
2.10. Brevi considerazioni 185
Indice generale 705

3. ESEMPLIFICAZIONE: LA POLONIA E LA VERGINE DI CZESTOCHOWA . 187
1. Le radici: l'inno Boguródzica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
2. Il santuario di Jasna Gora e la sua venerata icona . . . . . . . . . . . . . 190
3. I voti del re Giovanni Casimiro II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
4. La Vergine di Czestochowa:
baluardo di resistenza della nazione polacca . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
5. L'identità cattolico-mariana nell'era del post-comunismo . . . . . . . 200
6. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

4. LA VERGINE NELLA STORIA SOCIALE
DELL'AMERICA LATINA E CARAIBI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
1. Gli scopritori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
1.1. Cristoforo Colombo 205
1.2. Pedro Álvares Cabral 206
2. I conquistatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
2.1. Hernán Cortés 206
2.2. Francisco Pizarro 208
3. Altri conquistatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
3.1. Alonso de Ojeda 209
3.2. Nuñez de Balboa 209
3.3. Gil Vicente d'Ávila 210
3.4. Pedro de Alvarado 210
3.5. Pedro Mendoza 210
3.6. I notabili dell'indipendenza 210
3.7. Excursus: Filippine 218
4. Insurrezioni libertarie in nome della Vergine . . . . . . . . . . . . . . . . 220
4.1. Insurrezione maya 220
4.2. Altra ribellione maya 220
4.3. Ribellione di Chucuito 221
4.4. Sollevazione degli indios di Chiapas 221
4.5. Sollevazione degli indios di Riobamba 221
4.6. Ribellione di Romaine-la-Prophétesse 221
4.7. Resistenza delle donne di Cochabamba 222
4.8. San Roque González, martire 222
5. Sintesi conclusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
5.1. La Vergine conquistatrice 223
5.2. La Vergine insurrezionale 223
5.3. La Vergine liberatrice 223
706 Indice generale


5. ESEMPLIFICAZIONE: MESSICO E NOSTRA SIGNORA DI GUADALUPE . 224
1. Il fatto Guadalupe e il suo significato generale . . . . . . . . . . . . . . . 224
1.1. L'importanza di Guadalupe 224
1.2. Contesto sociale delle apparizioni
della Vergine di Tepeyac 225
1.3. Guadalupe: una nuova aurora per l'America 226
1.4. La Morenita e la messicanità 229
1.5. Il legame affettivo che unisce i messicani
alla Virgencita di Tepeyac 231
1.6. Resoconto delle apparizioni di Maria a Tepeyac 232
2. Guadalupe: la storia dei suoi effetti sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
2.1. Le due Guadalupane: quella spagnola e quella messicana 233
2.2. Apologetica in favore
di Nostra Signora di Guadalupe messicana 235
2.3. Polemica sulle apparizioni 236
2.4. L'importanza dell'elemento indigeno nel fatto Guadalupe 238
2.5. Guadalupe: evento socioreligioso 240
2.6. Guadalupe: evento politico-religioso 242
2.7. Analisi tecnico-scientifiche dell'immagine di Guadalupe 247
3. Conclusioni sociomariologico-pastorali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
3.1. Riconciliazione 249
3.2. Inculturazione 250
3.3. Liberazione 253
3.4. La Tilma della Morenita: via pulchritudinis 255

6. BILANCIO DELL'INFLUENZA DI MARIA
NELLA STORIA SOCIALE DEI POPOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
1. Schema delle immagini sociali di Maria nella storia . . . . . . . . . . . 258
1.1. Antichità (fino all'epoca carolingia) 259
1.1.1. In Oriente 259
1.1.2. In Occidente 259
1.2. Medioevo occidentale 259
1.2.1. Primo Medioevo (secoli VI-XI, che ricoprono
buona parte del periodo precedente) 260
1.2.2. Medioevo aureo (secoli XII e XIII) 260
1.2.3. Tardo Medioevo (secoli XIV e XV) 260
1.3. Epoca Moderna 261
1.3.1. Secoli XVI-XVIII 261
1.3.2. Secolo XIX e prima metà del secolo XX 261
1.3.3. Secolo XX, seconda metà (post-concilio) 261
Indice generale 707

2. Immagine combattiva di Maria nella storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
2.1. Esemplificazioni storiche della Virgo pugnatrix 262
2.2. La coesistenza nella grande tradizione
della duplice immagine di Maria: dolce e vigorosa 265
3. Considerazioni conclusive
circa l'influenza sociale di Maria nella storia . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
3.1. Il fatto: Maria ' figura
che lasciò segni fortissimi nella storia dell'Occidente 268
3.2. L'importanza sociale di Maria:
evidente nel contesto della cristianità 272
3.3. Le ragioni dell'influsso socio-storico
della figura di Maria 274
3.3.1. La grandezza teologica propria della Vergine 274
3.3.2. Maria, sfondo di proiezione
per le necessità e i desideri umani 275
3.3.3. Maria, sostituta della mitica dea protettrice
della città antica 276
3.4. Lo schema protettivo, ossia,
il ruolo conservatore della figura di Maria nella storia 277
3.5. Ambiguità, a volte scioccanti,
del ruolo guerriero della Vergine nella storia 279

Excursus II: INVOCAZIONI MARIANE NAZIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
1. Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
2. Americhe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
3. Asia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
4. Africa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
5. Osservazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290


parte quarta
LETTURA SOCIOMARIOLOGICA
DEI TESTI MARIANI
DEL NUOVO TESTAMENTO

1. MAGNIFICAT: IL CANTO DELLA LIBERAZIONE MESSIANICA . . . . . . . . . 297
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
1.1. Testimonianze 297
1.2. Letture riduttive del Magnificat 301
708 Indice generale


1.2.1. Lettura spiritualista 301
1.2.2. Lettura politicista 304
1.3. Duplice chiave di lettura 305
1.4. Magnificat: il cantico della sintesi tra fede e vita 308
1.5. Il contesto del Magnificat 309
1.5.1. Contesto sociale remoto 309
1.5.2. Contesto immediato:
la nascita del Messia nel seno della Vergine 310
1.6. Origine letteraria del Magnificat:
Maria, figura della comunità dei poveri 311
1.7. La Vergine del Magnificat: la Chiesa dei poveri 312
1.8. Sottofondo vetero-testamentario del Magnificat:
la memoria dei poveri 314
1.9. Struttura del Magnificat 315
2. Lettura sociale del Magnificat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
2.1. Discorso spirituale,
centrato sulla persona di Maria (Lc 1,46-49) 318
2.1.1. Gioia e sacro entusiasmo 318
2.1.2. Una gioia che permane in mezzo ai conflitti 321
2.1.3. Canto estatico 321
2.1.4. Tapeíno umiliazione o umiltà'
¯sis: 322
2.1.5. Quale umiliazione' 325
2.1.6. «Guardò»: la preferenza di Dio per i poveri 326
2.1.7. La Dúle la Serva
¯, 329
2.1.8. «Il Potente' santo è il suo nome» 334
2.2. Discorso politico-religioso, centrato nella storia umana
(Lc 1,50-53) 334
2.2.1. Comparazione tra le due prime parti 334
2.2.2. Struttura in blocchi opposti 335
2.2.3. Il significato degli aoristi 336
2.2.4. «Ha spiegato la potenza del suo braccio» 340
2.2.5. «I superbi» 341
2.2.6. «Disperde» 342
2.2.7. «Nei pensieri del loro cuore» 343
2.2.8. Sul 'nucleo duro' del Magnificat 344
2.2.9. «Ha rovesciato i potenti dai troni» 347
2.2.10. «Ha innalzato gli umili» 349
2.2.11. 'Filosofia della storia' di Maria' 351
2.2.12. «Rovesciò'» ' con violenza' 352
Indice generale 709

2.2.13. Significato spirituale dell'alimento materiale 355
2.2.14. Magnificat: teodicea dei poveri 357
2.3. Discorso etnico-religioso, centrato su Israele
(Lc 1,54-55) 358
2.3.1. «Ha soccorso» 360
2.3.2. «Come aveva promesso ai nostri padri» 361
2.3.3. «In favore di Abramo e della sua discendenza» 362
2.3.4. «Per sempre» 364

2. LA DONNA VESTITA DI SOLE DI APOCALISSE 12:
PASSIONE E LOTTA NELLA STORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
1. Premesse per comprendere l'Apocalisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
1.1. Apocalisse: libro di teologia della storia 366
1.2. Sitz im Leben dell'Apocalisse: contesto di persecuzione 366
1.3. Obiettivo dell'Apocalisse:
sostenere la fede della comunità perseguitata 367
1.4. Principi ermeneutici per la lettura dell'Apocalisse 368
1.4.1. Il simbolismo 368
1.4.2. Significato sub contraria specie 369
1.4.3. La storicità del messaggio dell'Apocalisse 369
2. La Donna cosmica (vv. 1-2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
2.1. La Donna 371
2.1.1. Significa in recto la Chiesa 371
2.1.2. Significa, a monte, Eva 372
2.1.3. Significa, a valle, Maria 373
2.2. Sole, luna e stelle 374
2.2.1. Un'applicazione: la Donna gloriosa,
icona del destino del mondo 376
2.3. Le grida di dolore del parto 376
2.3.1. Applicazione sociomariologica 377
3. Il segno del Drago (vv. 3-4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
3.1. Il Drago 379
3.2. La potenza del Maligno 380
4. Il salvataggio del bambino e della donna (vv. 5-6) . . . . . . . . . . . . 382
4.1. Il rapimento del bambino 382
4.2. La fuga della donna 383
4.3. Il deserto 384
5. Michele, il generalissimo del cielo (vv. 7-9) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
5.1. Attualizzazione: le mediazioni storiche della grazia 387
6. Gli abitanti del cielo: inno di trionfo (vv. 10-12) . . . . . . . . . . . . . 388
710 Indice generale


7. La donna perseguitata (vv. 13-17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390
7.1. Applicazione per l'oggi e prospettiva sociomariologica 392
8. Le ipostasi del Drago:
i poteri storici contrari al Regno di Dio (v. 18) . . . . . . . . . . . . . . . 393
8.1. Il Drago e i suoi alleati 393
8.2. Applicazione sociopolitica 394
8.3. Il destino finale della Donna dell'Apocalisse 395

3. ANNUNCIAZIONE: MARIA, PERSONA LIBERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
1. Maria, persona libera-da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
1.1. Rilevanza sociale di Maria come persona libera 400
1.2. Rappresentante del mondo davanti a Dio:
una donna, e povera 401
2. La serva del Signore: essere liberi-per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
2.1. La libertà della fede: la forma del consenso 405
2.2. Sintesi generale 407
2.2.1. Maria, icona della libertà come libero arbitrio 407
2.2.2. Maria, icona della libertà come assenso 408
3. Maria, persona pienamente integrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
3.1. Le affermazioni dogmatiche 410
3.2. I sentimenti della Vergine nell'Annunciazione 411
3.3. Maria affrontò e integrò tutte le sue pulsioni 414
3.4. La Vergine Maria e la libido sessuale 417
3.5. Maria: «infinitamente unica»
e, nel contempo, tutta nostra 422
3.6. Rilevanza sociale della figura di Maria
come donna pienamente integrata 423

Excursus III: SIGNIFICATO SOCIALE DELLE ALTRE PERICOPI MARIANE . . 425
1. Genealogia di Gesù in Matteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
2. Visitazione di Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
3. Maria dà alla luce Cristo a Betlemme (Natale) . . . . . . . . . . . . . . . 426
4. La visita dei pastori al Messia appena nato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426
5. La presentazione al Tempio e la profezia della 'spada' . . . . . . . . . 427
6. Visita dei magi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
7 Fuga in Egitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428
8. Smarrimento del giovane figlio nel Tempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428
9. Maria negli anni di vita nascosta di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428
10. Maria a Cana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
11. Maria nella vita pubblica di Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
Indice generale 711

12. La Madre di Gesù ai piedi della croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
13. Maria in mezzo alla comunità primitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430
14. Maria prefigurata
dalle donne liberatrici della prima Alleanza . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
15. Chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431


parte quinta
DOGMI MARIANI:
LORO RILEVANZA SOCIOPOLITICA

1. Introduzione: questioni di metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
1.1. Problematica 435
1.2. La prospettiva sociopolitica dei dogmi mariani 436
1.3. Presupposti ermeneutici per la lettura sociale
dei dogmi mariani 438
1.4. Schema di lettura 440

1. MATERNITÀ DIVINA DI MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
1. Contesto sociale originario di questo dogma . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
2. Linee d'applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445
2.1. La Madre di Dio 'fa storia' 445
2.2. Madre di Dio: ciò che può l'umanità nella storia 448
2.2.1. La modulazione 'poveri' 451
2.2.2. La modulazione 'donna' 452
2.3. La Madre di Dio: incarnare la Parola e generare vita 455
2.3.1. Maria che incarna la Parola: tipo di ogni cristiano 455
2.3.2. Maria, generatrice della vita:
modello per gli agenti pastorali e sociali 456

2. LA VERGINITÀ PERPETUA DI MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460
1. Contesto socioculturale del dogma della Verginità . . . . . . . . . . . . 460
1.1. La verginità come genere di vita 461
2. Linee di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
2.1. La Vergine: modello della persona padrona di sé 464
2.2. La Vergine: modello della persona che genera vita nuova 467
2.2.1. Verginità: apertura all'altro e alla vita 467
2.2.2. Verginità: fecondità divina nell'impotenza umana 468
2.3. Vergine: modello di fedeltà 470
712 Indice generale


2.4. La Vergine: rappresentazione della natura inviolata 472
2.5. La Vergine: icona mistica ed escatologica
della comunione con Dio 473
2.5.1. Valore mistico della verginità 473
2.5.2. Portata escatologica della verginità 478

3. L'IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
1. Contesto sociale polemico
dello sviluppo della dottrina dell'Immacolata . . . . . . . . . . . . . . . . 480
1.1. La polemica teologica
e le sue implicazioni sociopolitiche 480
1.2. Il dogma tra l'intransigentismo del Magistero
e l'arroganza della modernità 483
2. Linee di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
2.1. L'Immacolata: fonte d'ispirazione
per l'indipendenza politica 489
2.2. Immacolata: «in principio era la grazia» 491
2.2.1. Maria Immacolata:
il potere radicale della redenzione 493
2.2.2. Implicazioni pratiche 494
2.3. L'Immacolata: ispirazione alla santità nel campo politico 497
2.4. Immacolata: l'«ideale fatto reale» 498
2.4.1. Anelito alla libertà totale 498
2.4.2. Anelito alla purezza assoluta 499
2.4.3. Anelito di bellezza infinita 500

4. ASSUNZIONE DI MARIA AL CIELO IN CORPO E ANIMA . . . . . . . . . . . . 503
1. Contesto sociale del dogma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
1.1. Contenuto essenziale del dogma e ciò che esso evoca 505
2. Linee di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509
2.1. Nostra Signora della Gloria:
l'immenso valore della vita umana 509
2.2. Maria assunta corporalmente in cielo: la dignità del corpo 512
2.2.1. Le dimensioni della corporalità 512
2.2.2. I corpi sofferenti della società di oggi
e la loro fame di dignità 516
2.2.3. E il 'corpo' delle società e delle civiltà' 517
2.2.4. E il 'corpo' del cosmo' 518
2.3. Colei che regna gloriosa è stata la Donna dei Dolori:
i poveri e le donne 519
Indice generale 713

2.3.1. L'Assunzione alla luce
dell'«opzione preferenziale per i poveri» 521
2.3.2. Nostra Signora della gloria:
gloria della donna e del suo corpo 523
2.4. La vergine Assunta:
icona del senso della vita e della speranza cristiana 525
3. Conclusione di tutta la parte dogmatica:
il potere mobilitante dell'immagine di Maria . . . . . . . . . . . . . . . . 528


parte sesta
PIETÀ POPOLARE MARIANA:
SUA DIMENSIONE SOCIOLIBERATRICE

1. POTENZIALE LIBERATORE
DELLA PIETÀ POPOLARE MARIANA IN GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . 533
1. Profilo generale della pietà popolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533
1.1. Definizione di pietà popolare 533
1.1.1. Denominazione 533
1.1.2. Che cosa intendiamo per pietà popolare 534
1.1.3. Statuto teologico-pastorale della pietà popolare 535
1.2. Caratteristiche della pietà popolare 537
1.2.1. Sentimento 537
1.2.2. Esuberanza 538
1.2.3. Espressività 539
1.2.4. Vitalità 541
1.2.5. Carattere meraviglioso 542
1.3. Breve storia della pietà popolare mariana 543
1.3.1. Primo millennio 543
1.3.2. Prima parte del secondo millennio: fino al 1500 546
1.3.3. Seconda parte del secondo millennio: 1500-2000 547
1.4. Maria nella pietà popolare latino-americana 549
1.4.1. Maria e l'America Latina 549
1.4.2. Perché la Madre di Dio è tanto amata
dal popolo latino-americano 551
2. Pietà popolare mariana e trasformazione sociale . . . . . . . . . . . . . . 553
2.1. La pietà popolare mariana di fronte alle sfide sociali:
approccio oggettivo 553
2.1.1. Presupposto: religione come 'sapienza' di vita 553
714 Indice generale


2.1.2. Il sociopolitico come integrante
della pietà popolare 554
2.1.3. Natura e funzione della pietà popolare 555
2.1.4. Effetti sociopolitici della pietà popolare mariana 556
2.2. Importanza sociopolitica della figura di Maria
nella pietà popolare 558
2.2.1. Maria: simbolo di resistenza e di liberazione 558
2.2.2. Difficoltà della pastorale mariano-liberatrice 559
2.2.3. Tappe dello sviluppo pastorale
della pietà popolare mariana 560
2.3. Contributo specifico della pietà popolare mariana
per la trasformazione sociale 562
2.3.1. Speciale potere di convocazione delle moltitudini 562
2.3.2. Capacità di ancorare la fede alla vita 564
2.3.3. Preferenza per i metodi pacifici 564
2.3.4. Stimolo per le donne umili a entrare in politica 566
2.4. Metodologia pastorale
in relazione alla pietà popolare mariana 567
2.4.1. Ciò che non si deve fare 567
2.4.2. Ciò che si deve fare 569

2. POTENZIALE SOCIOLIBERATORE DELLE APPARIZIONI MARIANE . . . . . . 574
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574
1.1. Rilevanza sociale del fenomeno delle apparizioni 574
1.2. Le apparizioni: figlie della crisi 576
1.3. Ondate di apparizioni nella storia moderna 579
1.4 Apparizioni: non solo reattive, ma proattive 580
2. La dimensione liberatrice
delle apparizioni mariane quanto ai beneficiari . . . . . . . . . . . . . . . 582
2.1. Apparizioni:
espressione dell'«opzione preferenziale per i poveri» 582
2.1.1. Esemplificazione: la «Vergine dei poveri» 583
2.1.2. Apparizioni anche a non-poveri 584
2.1.3. Obiezioni: mere illusioni o soltanto visioni! 587
2.2. Concorso di moltitudini 588
2.2.1. Il segreto del potere d'attrazione della Vergine 591
2.2.2. Teologia dei santuari: Maria, Tempio vivo di Dio 592
2.2.3. Clima di festa dei pellegrinaggi mariani 593
2.2.4. La forza delle moltitudini religiose 594
Indice generale 715

2.3. Azioni di guarigione 595
2.3.1. Guarigioni corporali e soprattutto morali 596
2.3.2. Dolore individuale:
irriducibile al sociale, ma articolabile con esso 597
2.4. Intervento del potere pubblico:
repressione e manipolazione 598
2.4.1. Repressione a Lourdes 599
2.4.2. Repressione a Fatima 600
2.4.3. Repressione a Medjugorje 601
2.4.4. Manipolazione politica delle apparizioni 603
2.5. Rete di opere sociali attorno ai santuari 604
2.5.1. La logica dell'impegno: dal teologale al sociale 606
3. Il potenziale liberatore
delle apparizioni quanto al loro messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 606
´
3.1. Ravvivando il ke rygma,
¯
le apparizioni convertono molta gente 607
3.1.1. Riduzione del messaggio delle apparizioni
´
al ke rygma cristologico
¯ 607
3.1.2. Conseguenze sociali della conversione personale 608
3.1.3. Apparizioni:
punto d'incontro tra le dimensioni micro e macro 609
3.2. Attualizzazione liberatrice
del messaggio originario delle apparizioni 610
3.2.1. Ragioni della mancanza
di un 'dispositivo sociale' più definito 611
3.2.2. Esempi di attualizzazione
del messaggio delle apparizioni 612
3.3. Apparizioni del secolo XX
con chiaro contenuto sociale e politico 613
3.3.1. Apparizioni mariane contro il comunismo 614
3.3.2. Apparizioni mariane
contro il nazismo e il fascismo 614
3.3.3. Apparizioni mariane propiziatrici
di cambiamento sociale 615
3.3.4. Apparizioni mariane dotate di impatto sociale,
avvenute in Brasile 616
3.3.5. Medjugorje:
apparizione per tempi post-moderni 618
3.4. Mariofanie che richiamano all'unione
e alla riconciliazione tra i popoli 620
716 Indice generale


3.4.1. L'appello di Medjugorje alla pace 621
3.4.2. Il richiamo alla riconciliazione di Kibeho 622
3.5. Sintesi finale:
dove sta la forza sociopolitica delle apparizioni 624
3.5.1. Tesi 1: L'influenza delle apparizioni
non è primariamente sociopolitica, ma religiosa 624
3.5.2. Tesi 2: L'influenza sociopolitica delle apparizioni
è, soprattutto, di tipo indiretto 625
3.5.3. Tesi 3: Non manca, tuttavia, alle apparizioni
un'influenza sociopolitica diretta 626
3.6. Per concludere: il ruolo indispensabile
dell'intervento pastorale 628

3. FATIMA: LA PIÙ POLITICA DELLE APPARIZIONI MARIANE . . . . . . . . . . . 630
1. L'importanza di Fatima e il suo contesto storico-mondiale . . . . . . 630
1.1. Peso ecclesiale e sociale delle apparizioni di Fatima 631
1.2. Necessità di esaminare Fatima con mente non prevenuta 633
1.3. Condizione umile dei veggenti 635
1.4. Carattere kairologico del messaggio di Fatima 636
1.5. Contesto storico-mondiale delle apparizioni 637
1.6. Fatima come chiave di lettura del secolo XX 638
2. Il messaggio profetico di Fatima
nel suo orizzonte storico-mondiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 639
2.1. Messaggio profetico-kerigmatico 640
2.2. Messaggio profetico-morale 640
2.3. Messaggio profetico-apocalittico 641
2.4. Messaggio profetico-storico 644
2.5. Messaggio profetico-utopico 647
2.6. Messaggio profetico-controcorrente 649
3. Il fenomeno Fatima: l'uso politico del suo messaggio . . . . . . . . . . 651
3.1. Chiarimenti ermeneutici 651
3.1.1. Il senso spirituale di 'Russia'
nel messaggio di Fatima 651
3.1.2. La duplice questione di Fatima:
ermeneutica e ideologica 654
3.2. Fatima e il Portogallo 657
3.2.1. L'uso socioreligioso di Fatima
da parte della gerarchia portoghese 657
3.2.2. «Fatima alla prova» degli attacchi anti-religiosi 658
Indice generale 717

3.2.3. Contesto socioreligioso del Portogallo
al tempo delle apparizioni 660
3.2.4. Fatima e la rinascita del cattolicesimo portoghese 661
3.2.5. Fatima e il nazional-cattolicesimo 662
3.3. Fatima nel contesto della geopolitica mondiale 664
3.3.1. Fatima e la 'Russia': implicazioni politiche
della consacrazione chiesta dalla Vergine 664
3.3.2. Fatima contro il nazismo 666
3.3.3. Fatima e il comunismo durante la guerra fredda 670
4. Fatima e i cambiamenti del sistema comunista . . . . . . . . . . . . . . . 673
4.1. «L'impensabile accadde» 673
4.2. La mano della Vergine di Fatima
nella sconfitta dell'ateismo comunista 675
4.3 Ruolo delle cause seconde nei cambiamenti
nel 'socialismo reale' 678
4.4. Una lezione intrigante: la preghiera
come forza storica diretta 680
4.5. Il significato permanente di Fatima 686

Considerazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 691

Bibliografia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 695

Non ci sono commenti per questo volume.