Citazione spirituale

La Liturgia della chiesa

di

Kasper Walter

 


Copertina di 'La Liturgia della chiesa'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904744

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo La Liturgia della chiesa Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904744 Pagine 512 Data dicembre 2015 Peso 770 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Walter Kasper



LA LITURGIA
DELLA CHIESA




QUERINIANA
INDICE GENERALE




Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Aspetti di una teologia della liturgia.
La liturgia di fronte alla crisi della modernità '
per una nuova cultura liturgica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Cosa è in questione nel­'attuale rinnovamento liturgico
l 7
I.  a celebrazione dello 'abb'th:
L
fondazione della liturgia nella creazione '
La struttura sacramentale del tempo 10
1. Lo 'abb'th ' il riposo di Dio
come benedizione per un mondo che non ha riposo 10
2. L'ordine dello 'abb'th come ordine della libertà 11
3. Dallo 'abb'th alla domenica 12
4. Secolarizzazione del tempo 14
5. Per una nuova cultura della domenica e della festa 16
II.  istero pasquale: fondazione storico-salvifica '
M
La liturgia come festa dei redenti 18
1. Yhwh ' Dio con noi e accanto a noi 18
2. L'esodo come liberazione per rendere culto a Dio 19
3. La nuova Pasqua come esodo verso la libertà 20
4. Le tre dimensioni temporali della celebrazione liturgica 23
5. Struttura pneumatologico-epicletica della liturgia 25
6. La liturgia e la sua concezione della storia 27
7. Rischio incombente di perdita della storia 29
8. Per una nuova cultura liturgica della memoria 32
III.  e nozze del­'Agnello:
L l
fondazione soteriologica ed escatologica '
La liturgia come glorificazione di Dio 33
1. Sacrificio ' Riconciliazione in un mondo non riconciliato 33
2. La critica profetica del culto e del sacrificio 33
3. La liturgia come eucaristia 35
500 Indice generale


4. La liturgia celeste del­'Agnello
l 36
5. La liturgia come glorificazione di Dio 39
6. La celebrazione liturgica
e l'adorazione nel mondo contemporaneo 40
IV.  l popolo di Dio sacerdotale: fondazione ecclesiologica '
I
Liturgia nella comunione dei santi 43
1. La liturgia come celebrazione del­'intera comunità
l 43
2. Le due mense 46
3. La chiesa come congregatio fidelium47
4. La chiesa come communio sanctorum49
5. Nella comunione dei santi 52
6. La liturgia nel­'unità e molteplicità degli uffici e dei ministeri 53
l
7. Riscoperta del carattere comunitario 55
8. Per una cultura liturgica in una comunità riconciliata 57
V.  iturgia della fede nella vita quotidiana del mondo:
L
fondazione spirituale ' l'éthos della liturgia 59
1. Liturgia e diakonía59
2. Una condotta di vita plasmata dalla liturgia 62
3. Per una nuova prassi penitenziale
al di là del rigorismo e del lassismo 65
4. Liturgia e missione 66
5. La bellezza della liturgia 68


SEGNI DELLA FEDE


Parola e simbolo nella vita sacramentale.
Una fondazione antropologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Parola e sacramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
I. Esposizione del problema 85
1. Il problema di teologia fondamentale 89
2. Il problema della storia del dogma 91
3. Il problema dogmatico 94
II. Fondazione 96
1. Fondazione cristologica 96
2. Fondazione antropologica 100
III. Conseguenze 104
Indice generale 501

La concezione cattolica della liturgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
I. «Il nostro compito è la lode di Dio» 113
II. La liturgia come celebrazione della fede 115
III. La liturgia come celebrazione della comunione (communio)119
IV. Liturgia e servizio al mondo 121


BATTESIMO


Fede e battesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
I. Presentazione della problematica 129
1. Fede e battesimo nella storia della chiesa 129
2. Considerazioni biblico-teologiche 131
3. Punto di vista dogmatico 133
4. La questione dal punto di vista storico 135
II. Tentativo di soluzione 136
1. Il significato salvifico della fede 136
2. Il significato salvifico del battesimo 142
3. Il rapporto fondamentale che unisce fede e battesimo 145
4. La triplice relazione tra fede e battesimo 151
5. Il rapporto tra fede e battesimo dal punto di vista speculativo 154
III. Conclusioni 159
IV. Appendice sul battesimo dei bambini 162


EUCARISTIA


Un solo corpo e un solo spirito in Cristo.
Commento alla lettera di Giovanni Paolo II sul­'eucaristia . . . . . . .
l 167
I. Spirito della tradizione viva e della fedeltà creativa 168
II. Concezione eucaristica della chiesa 172
III. La dimensione del mistero e l'atteggiamento di adorazione 175
IV. L'eucaristia come sacrificio e il richiamo alla penitenza 179
V. Sacramento del­'unità
l 181

L'eucaristia segno e simbolo della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
I. Riscoperta della realtà simbolica del­'eucaristia
l 185
502 Indice generale


II.  l pasto, il pane e il vino
I
nel loro quadruplice significato simbolico 188

Sacramento del­l'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
I.  a celebrazione del­'eucaristia
L l
e la vita liturgica delle comunità:
questioni aperte ' risposte necessarie 201
1. Questioni aperte 202
2. Riscoprire e far comprendere la liturgia 203
3. Il significato fondamentale
della celebrazione domenicale del­'eucaristial 205
4.  utti i battezzati sono chiamati a partecipare attivamente
T
alla celebrazione del­'eucaristia
l 207
5. Il ministero irrinunciabile del prete 208
6. I laici come collaboratori del ministero sacerdotale 209
7. Il ministero del­'annuncio all'interno della liturgia
l 210
8. Il significato delle «Celebrazioni della parola di Dio» 212
9. Celebrazioni liturgiche nei giorni feriali 213
10.  a celebrazione del­'eucaristia
L l
come celebrazione della chiesa 214
II.  iconoscere Gesù Cristo nello spezzare il pane:
R
una meditazione su Lc 24,13-35 216
1. L'esperienza dei discepoli sulla strada di Emmaus 216
2. L'esperienza di Emmaus nella testimonianza della chiesa 217
3. L'esperienza di Emmaus oggi 218
4. Conseguenze della esperienza di Emmaus 219
III.  a presenza di Gesù Cristo nel­'eucaristia:
L l
una meditazione su Gv 6 220
1. Affamati di vita 220
2. Salvezza in Gesù Cristo 221
3. La presenza reale di Gesù Cristo nel­'eucaristia l 222
4. Gesù Cristo: cibo della vita eterna 224
IV. Ecumenismo della vita e ospitalità eucaristica:

prospettive per il futuro 226
1. Fondamento biblico 226
2. Le basi di un ecumenismo della vita 227
3. Situazione ecumenica transitoria 228
4. Ecumenismo come processo di crescita 230
5. Possibilità pratiche di un ecumenismo della vita 232
Indice generale 503

6. La questione del­'ospitalità eucaristica
l 233
7.  cumenismo spirituale
E
come cuore del movimento ecumenico 235
8. In cammino verso dove' 237
9. Ecumenismo in prospettiva mondiale 238
10. Una speranza che non delude 240
V. Sacramento del­'unità ' molteplicità degli aspetti:
 l
riflessione teologica fondamentale sul­'eucaristia
l 240
1. L'eucaristia come testamento di Gesù 240
2. L'eucaristia come memoriale (anamnesi) 245
3. L'eucaristia come rendimento di grazie e sacrificio 249
4. L'eucaristia come epiclesi (invocazione dello Spirito Santo) 252
5. L'eucaristia come comunione (communio)255
6. L'eucaristia come segno escatologico 260
7. L'eucaristia ' summa del mistero cristiano della salvezza 260
VI.  ucaristia ' sacramento del­'unità:
E l
il rapporto intimo tra eucaristia e chiesa 262
1. La 'res' del­l'eucaristia 262
2. Unità versus molteplicità 265
3. La dimensione cosmico-universale del­'eucaristia
l 267
4. L'eucaristia come sacrificio: comunione sotto la croce 269
5. Il legame intimo tra eucaristia e chiesa 273
6. Eucaristia ed ecumenismo 278

La via del­'ecclesiologia eucaristica nella chiesa cattolica . . . . . . . . .
l 284
I. L'origine nella teologia ortodossa 284
II. Fondamenti biblici e storici 287
III. L'insegnamento del concilio Vaticano II 290
IV. La ricezione del magistero e della teologia postconciliari 293
V. Problemi aperti e compiti futuri 297
VI. Riflessione conclusiva 301


LA PENITENZA


Confessione al di fuori del confessionale' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
I. La forza della parola di Dio di perdonare i peccati 306
II. La confessione ricevuta da un laico 308
504 Indice generale


III. La confessione generale 311

Essenza e forme della penitenza.
Riflessioni per il rinnovamento della prassi penitenziale della chiesa 315
I. La fede come anima della penitenza 316
1. La penitenza: grazia di Dio 316
2. La penitenza: volgersi verso Dio 318
3. La penitenza: sequela di Cristo 320
II. L'amore come forma della penitenza 321
1.  'amore del prossimo
L
come forma del­'amore di Dio e della penitenza
l 321
2. Il sacramento come forma ecclesiale della penitenza 323
III. Nuove forme della penitenza della chiesa 326
1.  lementi mutevoli ed elementi permanenti
E
nel sacramento della penitenza 326
2. 'Pre-forme' sacramentali della penitenza 327
3. La forma sacramentale piena della penitenza 330
4. La penitenza cristiana nel nostro tempo 334

Riflessioni sul rinnovamento della penitenza cristiana ed ecclesiale . 336
I. L'attuazione personale della penitenza 337
1.  a penitenza come decisione
L
ed atteggiamento fondamentale del cristiano 337
2. Il lieto annuncio della penitenza 340
3. La penitenza come figura della libertà cristiana 342
II. La forma sacramentale della penitenza 346
1. Variabili storiche 346
2. Costanti teologiche 351
3. Sacramento della penitenza e celebrazione penitenziale 354

Aspetti antropologici della penitenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
I. Il significato teologico

degli aspetti antropologici della penitenza 357
II.  a crisi attuale
L
dei presupposti antropologici della penitenza 359
III. Rinnovamento
dei presupposti antropologici della penitenza 365
IV. La penitenza come vera sapienza 370
Indice generale 505

La chiesa, luogo del perdono dei peccati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 374
I. L'annuncio del perdono dei peccati 374
II. Il perdono, fonte della vita cristiana 377
III. Il potere di perdonare i peccati 380


IL MATRIMONIO CRISTIANO


La realizzazione della chiesa nel matrimonio e nella famiglia.
Riflessioni sulla sacramentalità del matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . 387
1. L'essenza del sacramento in generale 388
2.  pproccio antropologico
A
alle affermazioni teologiche sul matrimonio 394
3.  nserimento del matrimonio
I
nel­'ordine della creazione e della redenzione
l 397
4.  ondazione teologica della dottrina
F
della sacramentalità del matrimonio 404

La teologia del matrimonio cristiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
I. I valori umani del matrimonio 415
1. La definizione classica della natura del matrimonio 415
2.  ivoluzione nella comprensione del matrimonio:
R
opportunità e crisi 418
3. Spunti per una nuova comprensione 422
II. La dignità sacramentale del matrimonio 430
1. Fondazione storico-salvifica: unità di creazione e redenzione 430
2. Natura della sacramentalità del matrimonio 437
III. Unità e indissolubilità del matrimonio 444
1. Gesù parla di fedeltà assoluta 444
2.  a prassi ecclesiale nella Scrittura e nella Tradizione
L 448
3. Problemi pastorali di oggi 458
IV. Il matrimonio cristiano nella società moderna 465
1.  apporto tra matrimonio religioso e matrimonio civile
R 465
2. Il matrimonio come sacramento della fede 469

La famiglia, chiesa domestica.
Che cosa significa il matrimonio come sacramento' . . . . . . . . . . . . . 474
I. La dimensione del­'amore tra uomo e donna
l 474
506 Indice generale


II. Il matrimonio come sacramento 476
III. Matrimonio e famiglia come chiesa domestica 480
IV. Gioventù e matrimonio 481

Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489

Indice tematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496

Non ci sono commenti per questo volume.