Citazione spirituale

La Trinità e il mistero dell'esistenza

di

Jean Daniélou


Copertina di 'La Trinità e il mistero dell'esistenza'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839914828

Disponibilità immediata
In promozione
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo La Trinità e il mistero dell'esistenza Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839914828 Pagine 104 Data gennaio 2020 Peso 119 grammi Altezza 20 cm Larghezza 11 cm Collana Meditazioni
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

JEAN DANIÉLOU




LA TRINITÀ
E IL MISTERO
DELL'ESISTENZA


Postfazione all'edizione italiana
di Piero Coda




terza edizione




Queriniana
Indice




Premessa alla seconda edizione . . . . . . . . . . 5
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

1. La sovrana realtà e presenza
della santissima Trinità . . . . . . . . . . . . . . 11
1.1. La Parola e lo Spirito 12
1.2. L'origine e la fine 17
1.3. Manifestazione della Trinità
nella creazione 21

2. La Trinità e l'anima . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2.1. Presenza creatrice e divinizzatrice 26
2.2. Trinità e spiritualità 30

3. La Trinità in se stessa . . . . . . . . . . . . . . . 35
3.1. La Trinità ci appare
come eminentemente misteriosa 36
3.2. La Trinità ci appare
come eminentemente personale 41

103
4. Partecipazione alla vita trinitaria . . . . . . 50
4.1. Pienezza e sufficienza
della vita trinitaria 50
4.2. Comunicazione della vita trinitaria 53
4.3. Comunicazione della Trinità
nelle missioni divine 58

5. L'amore del Padre . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
5.1. È dal Padre che tutto procede 62
5.2. È verso il Padre che tutto tende 69

6. La missione del Verbo . . . . . . . . . . . . . . . 72
6.1. Per Cristo 73
6.2. Con Cristo 75
6.3. In Cristo 79

7. Lo Spirito santo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
7.1. Missioni divine e relazioni eterne 84
7.2. L'azione dello Spirito santo
è azione santificante 88

Postfazione di Piero Coda:
L'annuncio di un kairós . . . . . . . . . . . . . 93




104

Voto medio degli utenti per «La Trinità e il mistero dell'esistenza»: 5 su 5 (2 commenti)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 3 novembre 2011 alle 20:19 ha scritto:

Dieci anni prima che K. Wojtyla venisse consacrato pontefice, questo libriccino definiva quella che chiamerei ,col lessico di Romano Guardini in altro contesto ,“polarità” del cristiano, testimoniata così bene a tutto il mondo dal beato successore di Pietro: 1) impegno instancabile dell’azione temporale, 2) genuina e manifesta dimensione contemplativa . E’ questo il vero umanesimo, come suggerisce Danielou: rendere presente nella nostra civiltà tecnica ( oggi diremmo : supertecnologica -informatica - del virtuale ) la dimensione della trascendenza. Ce lo suggerisce subito l’ ”Introduzione”, a pag.7.
Il Nostro continua con le testuali parole: “Una città in cui gli abitanti restano senza pane e senza casa è una città inumana; ma anche una città in cui è assente la luce nascosta della preghiera è una città inumana”.

*** Sette tappe, ossia meditazioni ( nate da un ritiro che fu promosso dall’istituto Saint-Jean-Baptiste di allora) definiscono “una” spiritualità non solo di chi sceglie la vita consacrata,contemplativa, ma per tutti i cristiani (che nella loro vita custodiscono uno … ‘spazio’ per la preghiera ) .
Alcuni spunti, essenziali:
• La trinità e la creazione ( “ La sconsacrazione del cosmo è una delle grandi tentazioni dell’uomo moderno” ).
• La Trinità e l’anima ( con la guida di Sant’Agostino, il De Trinitate e Le Confessioni:” Rientra in te stesso: è nell’uomo interiore che abita la Trinità, in interiore homine habitat veritas.” ).
• La Trinità ci fa capire ( per quanto possa essere umanamente possibile) che il fondo dell’essere è una comunità di persone; il fondo dell’essere è la comunione (p.37).
• Anche per noi (IV meditazione: “Partecipazione alla vita trinitaria”) si prospetta il “grande dono”.

• Il “ Primo” Testamento (sempre nuovo,giovane, non antico , ricordando il bel titolo ,impresso nella mia mente a seguito della lettura , anni ginnasiali, di : “Giovinezza perenne del Vecchio Testamento”, dell’indimenticabile E. Charpentier ) ci ha abituati al “nome”: Padre.
Proseguiamo con la
• V meditazione: “L’amore del Padre” (…” la missione del Figlio è l’incomparabile testimonianza del mistero di amore infinito che è la paternità stessa di Dio”).
• VI :” La missione del Verbo” ( Verbo creatore … ritroviamo la sorgente dell’esistenza);
• VII : Lo Spirito Santo ( azione santificante, una fonte di ‘disposizioni nuove’ : ”… Queste disposizioni nuove suscitano una nuova spontaneità: non costituiscono una legge esterna cui dovremmo obbedire, ma una forza interna che ci attira alle cose divine e trionfa della pesantezza della nostra carne “. ).

** Postscriptum . 1) I grandi pensatori del passato (neoplatonismo greco, una certa scolastica medioevale, l’ “Umanesimo”, quello cristiano, alle soglie dell’Età moderna) con lo sforzo del pensiero di hegeliana memoria mi hanno sempre aiutato ad incamminarmi verso il mistero della nostra interiorità ( = di noi uomini che continuiamo ,anche in questi "nostri" giorni ,a dar prova di barbarie, di scelta per il male: mio rompicapo , quando mi vesto da storico, perché viene sempre da obiettare … sì, obiettare : ma allora “historia magistra vitae”. ?? !! ).
2) Il sempre caro e prezioso studioso francese , già dalla mia fanciullezza, ora mi trasmette una ventata di ossigeno , con questa sua riflessione ( La Trinità e il mistero dell’esistenza ).

il 27 febbraio 2018 alle 15:36 ha scritto:

Bellissimo! Dedicato al mistero trinitario, ricco, intenso, a tratti poetico... lo consiglio anche ai non esperti in materia perchè si tratta di un libretto molto breve, piccolo di dimensioni ma che può essere di aiuto per una conoscenza almeno iniziale, per chi ne sa poco o nulla, sul mistero trinitario. Si può acquistare facilmente in questo sito e ne vale la pena.