Citazione spirituale

Breve introduzione alla teologia del Nuovo Testamento

di

Felix Porsch


Copertina di 'Breve introduzione alla teologia del Nuovo Testamento'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839921864

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Breve introduzione alla teologia del Nuovo Testamento Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839921864 Pagine 232 Data gennaio 2010 Peso 368 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Introduzioni e trattati
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Indice




Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  5

1. Il nuovo inizio postpasquale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  9
1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9
1.1. La formula della risurrezione 10
1.2. La formula della morte e del dono 13
1.3. La professione di fede di 1 Cor 15,3s. 14
1.4. Le affermazioni relative alla elevazione 17
2. I più antichi inni cristiani 18
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 22

2. La questione retrospettiva del Gesù storico . . . . . . .  23
1. Motivi e importanza della questione retrospettiva 23
2. Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive 25
2.1. La Fonte dei discorsi 27
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 35

3. Il messaggio e la prassi di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  36
1. La predicazione della conversione da parte del Battista '
Il battesimo di Gesù 36
2. Il messaggio della vicinanza della signoria di Dio 37
2.1. Differenze dalle concezioni contemporanee 38
2.2. Differenze dalla predicazione del Battista 39
2.3.  a specificità della signoria di Dio
L
nelle parabole di Gesù 41
226 Breve introduzione alla teologia del NT


2.4. Futuro e presente della signoria di Dio 46
3. Le direttive etiche di Gesù 47
3.1. Atteggiamento di Gesù verso la legge 47
3.2. Le 'antitesi' del Discorso della montagna 49
4. La prassi di Gesù  51
4.1. Il rapporto di Gesù con i peccatori 51
4.2. Le azioni potenti di Gesù 52
4.3. La rivendicazione avanzata da Gesù 55
4.4.  'ultima Cena e l'idea che Gesù ebbe
L
della propria morte 59
4.5. Interpretazioni della morte di Gesù 64
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 68

4. La teologia dei vangeli sinottici . . . . . . . . . . . . . . . . .  70
1. 'Vangelo' come genere letterario 70
2. La teologia del vangelo di Marco 72
2.1. La novità del progetto marciano 72
2.2. L'importanza del k'rygma della passione 74
2.3. Il marciano 'segreto messianico' in Marco 76
2.4. La nuova concezione della legge 79
2.5. La dilazione del giudizio finale 80
2.6. La professione di fede cristologica di Marco 80
3. La teologia del vangelo di Matteo 81
3.1. Una nuova redazione e un ampliamento

del vangelo di Marco 81
3.2. Unità carica di tensioni:

tradizione e attualizzazione 83
3.3. La cristologia matteana 84
3.4. La 'giustizia migliore' 86
3.5. La chiesa e Israele 90
3.6. La chiesa come fratellanza 91
4. La teologia della doppia opera lucana:
vangelo e Atti degli apostoli 93
4.1. La struttura del vangelo di Luca 93
4.2. L'intenzione di Luca 93
4.3. Il problema principale: la distanza temporale 94
4.4. Il cammino di Gesù e il cammino della chiesa 96
4.5. L'importanza di Gerusalemme 97
Indice 227


4.6. Risposte alla dilazione della parusía 98
4.7. Lineamenti teologici degli Atti degli apostoli 100
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 104

5. La teologia degli scritti di Giovanni . . . . . . . . . . . . . .  105
1. Il vangelo di Giovanni 105
1.1. Il 'vangelo spirituale' 105
1.2. Il rapporto con i sinottici 106
1.3. Lo scopo: «Perché abbiano la vita» 107
1.4. Gesù, l'inviato e il rivelatore del Padre 108
1.5. La professione di fede cristologica 116
1.6. Lo Spirito, presenza del Glorificato 119
1.7. La comunità giovannea 123
1.8. La presenza della salvezza e del giudizio 123
2. La polemica con i falsi maestri nelle lettere giovannee 124
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 127

6. La teologia di Paolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  128
1. Osservazioni preliminari sulla vita e sull'opera di Paolo 128
2. La cristologia paolina 133
2.1. I titoli cristologici 133
2.2. Il Crocifisso risuscitato 137
2.3. L'interpretazione della morte di Gesù 138
3. L'uomo sotto il dominio delle potenze malefiche 141
3.1. L'uomo sotto il dominio del peccato 141
3.2. Il ruolo educativo e rivelatore della legge 146
4. La giustizia di Dio e la giustificazione del peccatore 147
4.1. La giustizia di Dio nell'Antico Testamento 147
4.2. La giustizia di Dio in Paolo 148
5. Fede e battesimo 151
5.1. La fede 151
5.2. Il battesimo 152
6. La nuova vita 'in Cristo' e 'nello Spirito' 155
6.1. 'In Cristo' 155
6.2. La presenza del Risorto mediante lo Spirito 155
7. «Fede che si rende operosa per mezzo della carità» 163
7.1. Il rapporto tra 'indicativo' e 'imperativo' 163
228 Breve introduzione alla teologia del NT


7.2. Le direttive etiche 164
8. Chiesa e cena del Signore 166
8.1. L'essenza della chiesa 166
8.2. La cena del Signore 168
8.3. Strutture comunitarie 171
8.4. La chiesa e Israele 172
9. Presente e futuro della salvezza 174
9.1. L'attesa prossima 174
9.2. La realtà della risurrezione 175
9.3. La relazione tra presente e futuro della salvezza 177
Sguardo retrospettivo 178
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 179

7. Teologia nel nome e nello spirito di Paolo . . . . . . . .  180
1. La teologia della lettera ai Colossesi
e della lettera agli Efesini 180
1.1. L'istanza 180
1.2. La lettera ai Colossesi 181
1.3. La lettera agli Efesini 184
1.4. La mutata concezione rispetto a Paolo 185
1.5. Paolo come garante della tradizione apostolica 186
2. La teologia delle 'lettere pastorali' 187
2.1. La specificità di queste lettere 187
2.2. L'origine postpaolina 188
2.3. Paolo come modello delle guide della comunità 189
2.4. Il compito delle guide della comunità 190
2.5. Risposte alla mutata situazione 192
3. La teologia della prima lettera di Pietro 193
3.1. Una 'circolare apostolica' 193
3.2. Organizzare il mondo in maniera cristiana 193
3.3. Seguire Cristo soffrendo ingiustamente 194
3.4. La comunità fraterna nello Spirito Santo 195
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 196

8. La teologia della lettera agli Ebrei . . . . . . . . . . . . . .  198
1. Un'esortazione 198
2. L'uso tipologico della Scrittura 198
Indice 229


3. La situazione della comunità 199
4. Gesù Cristo, il sommo sacerdote della nuova alleanza 201
5. Le esortazioni morali 202
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 203

9. Teologia della lettera di Giacomo . . . . . . . . . . . . . . . .  204
1. L'istanza principale 204
2. Il rapporto tra fede e opere 205
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 206

10. La teologia dell'Apocalisse di Giovanni . . . . . . . . . .  207
1. Non un libro sigillato 207
2. L'intenzione 208
3. La situazione dei cristiani 208
4. La promessa per il vincitore 210
5. L'attualizzazione della salvezza 211
6. L'attesa della fine vicina 212
Domande di richiamo e di verifica
della comprensione dei temi trattati 213

Sguardo retrospettivo ' Unità nella molteplicità . . . . . . . . .  215

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  219

Non ci sono commenti per questo volume.