Citazione spirituale

Tu sei qui: LibriTeologiaMoraleSpirito e libertà

Spirito e libertà

-

Fondamenti di teologia morale

 
di

Aristide Fumagalli

 


Copertina di 'Spirito e libertà'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839936103

Disponibilità immediata
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Spirito e libertà - Fondamenti di teologia morale Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839936103 Pagine 496 Data gennaio 2022 Peso 670 grammi Altezza 23 cm Larghezza 15,7 cm Profondità 2,6 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Aristide Fumagalli




SPIRITO E LIBERTÀ
Fondamenti di teologia morale




QUERINIANA
INDICE GENERALE




Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


prima parte
LO SPIRITO E LA LIBERTÀ


1. La riscoperta dello Spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1. Il difficile compito della teologia morale 15
2. a storia della salvezza in Cristo
L 19
3. a prospettiva pneumatologica
L 21
3.1 La risorsa dello Spirito Santo 22
3.2 Teologia morale e teologia spirituale 24
3.3 Il terzo tempo della teologia 26

2. La relazione di Spirito e libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
1. 'unione di Spirito e libertà
L 28
1.1 La teologia della grazia 29
1.2 La transpropriazione dello Spirito 30
1.3 Grazia soprannaturale e libertà naturale 32
1.4 La presenza differenziale dello Spirito 33
2. La distinzione di Spirito e libertà 35
2.1 Libertà come obbedienza 36
2.2 Libertà come realizzazione umana 39
2.3 Libertà e condizion(ament)i 41
2.3.1 Condizioni psico-fisiche 42
2.3.2 Condizioni socio-culturali  43
2.3.3 Condizioni etico-religiose 44
2.3.4 La condizione umana 45
3. Una relazione misteriosa 46
484 Indice generale


seconda parte
LO SPIRITO NELLA LIBERTÀ


Prima sezione. L'inabitazione dello Spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3. L'attrazione dello Spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
1. o Spirito di carità
L 55
2. L'infusione dello Spirito 57
2.1 La giustificazione 57
2.2 La santificazione 58
2.3 Il merito 59
3. a legge dello Spirito
L 59
3.1 La legge nuova 60
3.1.1 La grazia dello Spirito Santo 61
3.1.2 L'amore supremo 63
3.2 La legge naturale 65
3.2.1 Legge posta nell'intimo 67
3.2.2 L'amore basilare 69
3.3 Caratteristiche della legge morale 73
3.3.1 Interpersonalità 74
3.3.2 Obbligatorietà 75
3.3.3 Universalità e immutabilità 76
3.3.4 Gradualità 77

4. La conformazione a Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
1. Lo Spirito di Cristo 79
2. 'incorporazione a Cristo
L 80
2.1 La predestinazione 82
2.2 La memoria creativa di Cristo 83
3. La sequela di Cristo 84

5. La filiazione al Padre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
1. Lo Spirito di Dio 87
2. a filiazione divina
L 89
3. a fraternità umana
L 90

6. La comunione nella Trinità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
1. Lo Spirito nella Trinità 93
2. La divinizzazione dell'uomo 95
Indice generale 485

3. L'amore missionario 97
3.1 La missione ecclesiale 99
3.2 La missione mondana 100

Seconda sezione. L'irradiazione dello Spirito . . . . . . . . . . . . . . . . 103

7. La Parola biblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
1. Poetica del testo ed etica del lettore 107
2. L'ascolto della Parola 108
3. La narrazione biblica come paradigma d'azione 109
4. L'immaginazione analogica 110
4.1 Percezione morale 112
4.2 Disposizioni morali 113
4.3 Identità morale 114

8. La liturgia sacramentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
1. L'estrinsecismo tra liturgia e morale 117
2. La reciprocità di liturgia e morale 118
3. a feconda tensione fra liturgia e morale 
L 121
4. iturgia eucaristica e agire morale
L 122

9. La comunione ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
1. La Chiesa nello Spirito 126
2. La testimonianza dei santi 129
3. L'insegnamento del Magistero 134
3.1 La competenza morale del Magistero 134
3.2 Il linguaggio morale 137
3.3 I principi universali 138
3.4 Le norme particolari 140


terza parte
LA LIBERTÀ NELLO SPIRITO


Prima sezione. L'attuazione della libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

10. La singola azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
1. La descrizione dell'azione 148
486 Indice generale


2. La moralità dell'azione 151
3. Le fonti della moralità 152
3.1 La tensione medievale 152
3.1.1 Le tre fontes moralitatis 153
3.1.2 La ridondanza tra oggetto e fine 156
3.2 L'accostamento contemporaneo 160
3.2.1  a distinzione tra valori morali
L
e beni moralmente rilevanti 160
3.2.2  a distinzione tra moralmente buono/cattivo
L
e moralmente giusto/sbagliato 162
3.3 Il richiamo magisteriale 168
3.3.1 Il discernimento delle teorie teleologiche 168
3.3.2 La dottrina dell'intrinsece malum 170
4. La struttura simbolica dell'azione 174
4.1 La decisione motivata 176
4.2 Il consenso necessitato 177
4.3 La mozione corporea 178
4.4 L'operazione materiale 180
4.5 La cooperazione sociale 181
4.6 La responsabilità morale 183
4.7 La fede religiosa 183
5. Il processo dell'azione 184
5.1 L'esitazione 185
5.2 L'attenzione 186
5.3 L'emozione 187
5.4 La passione 187
5.5 L'immaginazione 188
5.6 Il desiderio 189
5.7 L'intenzione 191
5.8 La ricerca 195
5.9 La scelta 197
5.10 L'esecuzione 201
5.11 La sanzione 204

11. L'opzione fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
1. L'impostazione trascendentale 208
2. L'approfondimento ermeneutico 211
3. Il discernimento del Magistero 214
4. La concezione simbolica 216
Indice generale 487

4.1 L'alternativa radicale 217
4.2 La qualità dell'opzione 217
4.3 La simbolica dell'opzione  218
4.4 Il peso delle azioni 220
4.5 La storia dell'opzione 221

12. La disposizione personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
1. La genesi della disposizione 223
2. Lo sviluppo della disposizione 225
2.1 Legge dell'evoluzione 226
2.2 Legge dell'integrazione 227
2.3 Legge della personalizzazione 228

Seconda sezione. Le configurazioni della libertà . . . . . . . . . . . . . . 231
13. I peccati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
1. La natura del peccato 233
1.1 Il peccato come disamore 234
1.2 Il peccato come ir-relazione 236
1.2.1 Rottura con Dio 236
1.2.2 Rottura con se stessi 238
1.2.3 Rottura con gli altri 238
1.2.4 Rottura con il mondo 239
1.3 La duplice dimensione del peccato 240
2. La distinzione dei peccati 242
2.1 Peccato mortale e peccato veniale 242
2.1.1 Distinzione tradizionale 244
2.1.2 Ipotesi contemporanee 245
2.1.3 Il discernimento del Magistero 246
2.1.4 Proposta interpretativa 247
2.2 Le condizioni del peccato 249
2.2.1 La materia 250
2.2.2 Avvertenza e consenso 252
2.2.3 La flessibilità del peccato 252

14. I vizi  254
1. La malformazione viziosa della libertà 254
1.1 Lo sviluppo della dottrina sui vizi 255
1.2 Il declino della dottrina sui vizi 260
1.3 La rielaborazione dei vizi 262
488 Indice generale


2. I vizi capitali 266
2.1 Superbia 268
2.1.1 Il disamore superbo 268
2.1.2 La malformazione superba 269
2.1.3 La superbia vanagloriosa 270
2.1.4 Le ramificazioni della superbia 270
2.2 Invidia 274
2.2.1 Il disamore invidioso 274
2.2.2 La malformazione invidiosa 275
2.2.3 Le ramificazioni dell'invidia 276
2.3 Ira 278
2.3.1 Il disamore iracondo 278
2.3.2 La malformazione iraconda 279
2.3.3 Le ramificazioni dell'ira 280
2.4 Accidia 281
2.4.1 Il disamore accidioso 282
2.4.2 La malformazione accidiosa 282
2.4.3 Le ramificazioni dell'accidia 284
2.5 Avarizia 286
2.5.1 Il disamore avaro 286
2.5.2 La malformazione avara 287
2.5.3 Le ramificazioni dell'avarizia 288
2.6 Gola 290
2.6.1 Il disamore ingordo 290
2.6.2 La malformazione ingorda 291
2.6.3 Le ramificazioni della gola 293
2.7 Lussuria 294
2.7.1 Il disamore lussurioso 294
2.7.2 La malformazione lussuriosa 295
2.7.3 Le ramificazioni della lussuria296

15. Le opere di carità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
1. Opere belle 299
2. Opere altruistiche  301
3. Opere di misericordia 302
4. Opere istituzionali 305

16. Le virtù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
1. a forma virtuosa della libertà
L 308
1.1 La riabilitazione della virtù 309
Indice generale 489

1.2 La rielaborazione teologica della virtù 311
1.2.1 Habitus infusus312
1.2.2 Caritas forma virtutum314
1.2.3 La virtù come historia caritatis317
2. Le virtù teologali 318
2.1 La carità 320
2.1.1 La carità asimmetrica 320
2.1.2 La carità comprensiva: Dio e il prossimo 322
2.1.3 La carità graduale 323
2.2 La fede 324
2.2.1 La conoscenza di Dio 324
2.2.2 La carità forma della fede 325
2.3 Speranza 327
3. Le virtù cardinali 329
3.1 La prudenza 332
3.1.1 La concretezza della carità 332
3.1.2 Le componenti della prudenza 333
3.1.3 Le ramificazioni della prudenza 333
3.2 La giustizia 335
3.2.1 La rettitudine della carità 335
3.2.2 La fisionomia del prossimo 336
3.2.3 Le ramificazioni della giustizia 337
3.3 La fortezza 343
3.3.1 La solidità della carità 343
3.3.2 Le ramificazioni della fortezza 345
3.4 La temperanza 348
3.4.1 La purezza della carità 348
3.4.2 Le componenti della temperanza 349
3.4.3 La ramificazione della temperanza 349


quarta parte
IN SPIRITO E LIBERTÀ


17. Il discernimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
1. La definizione del discernimento 359
2. Il presupposto del discernimento 361
3. L'obiettivo del discernimento 362
490 Indice generale


4. Il discernimento prudenziale 364
4.1 Dono spirituale e virtù morale 364
4.2 La risorsa della casistica 366
4.3 Principi morali tradizionali 368
4.3.1 Il principio del duplice effetto 368
4.3.2 Il principio di totalità 369
4.3.3 Il principio del male minore 370
4.3.4 La cooperazione al male 370
4.3.5 Rilievi critici 371

18. La coscienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
1. L'enigma della coscienza 373
2. a discussione contemporanea
L 374
3. a tradizione teologica
L 378
4. 'eco dello Spirito
L 381
5. cientia amoris383
S
6. aratteristiche della coscienza morale
C 384
6.1 Praticità 384
6.2 Temporalità 385
6.3 Universalità 386
6.4 Obbligatorietà 386
6.5 Gradualità 387
7. ualità della coscienza morale
Q 388
7.1 Coscienza buona e cattiva 388
7.2 Coscienza erronea e retta 389
7.3 Coscienza certa e dubbia 390
8. ormazione della coscienza
F 391
8.1 Gli ingredienti essenziali 391
8.2 Coscienza vs. norma 392
8.3 Omogeneità di coscienza e norma 395
8.4 Reciprocità di coscienza e norma 396
8.5 Il criterio della carità 397

19. La conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400
1. 'altezza della conversione
L 401
2. a profondità della conversione
L 402
2.1 La contrizione 403
2.2 La confessione 405
2.3 La soddisfazione 407
Indice generale 491

3. 'ampiezza della conversione
L 409
4. a lunghezza della conversione
L 410
4.1 La conversione iniziale 412
4.2 La conversione progressiva 413
4.3 La conversione perfetta 416

20. Il compimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418
1. Lo sguardo escatologico sull'aldilà 420
1.1 Morte 420
1.1.1 La morte patita 420
1.1.2 La morte agita 422
1.1.3 L'incontro con Dio 423
1.2 Giudizio 424
1.2.1 Il giudizio d'amore 425
1.2.2 Il giudizio sull'amore 426
1.3 Inferno 427
1.4 Purgatorio 430
1.5 Paradiso 431
2. Il cammino terreno nell'al-di-qua 434
2.1 La speranza escatologica 434
2.2 L'éthos della speranza 435
2.2.1 Attendere il Regno 436
2.2.2 Affrettare il Regno 437

Abbreviazioni e sigle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475

Non ci sono commenti per questo volume.