Disponibile in 24/48 ore lavorative
Descrizione
Chi è e come vive un giovane che vuole dirsi «cristiano», oggi, in un mondo che cambia e che sembra travolgere nella sua frenesia tante facili certezze? E ancora: dov'è la differenza che mostriamo in quanto cristiani rispetto alla vita del mondo? Perché una «differenza cristiana» deve pur esserci e deve essere qualcosa di visibile, deve avere a che fare con il nostro comportamento, deve essere un comportamento «altro», non «mondano». Ci guidano in questa riflessione due maestri della fede: il cardinale Carlo Maria Martini, per tanti anni alla guida della Chiesa di Milano, fine biblista e conoscitore dell'animo umano, e padre Enzo Bianchi, monaco, priore del Monastero di Bose, uno dei «profeti» più ascoltati nel nostro tempo. Alle loro parole lasciamo il compito di indicare ai giovani del Terzo millennio una via sicura per camminare verso la felicità vera, quella costruita su cose che durano e che non si lasciano ammaccare dai guai della vita e dallo scorrere inesorabile del tempo.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Le sfide del terzo millennio. Giovani alle prese con un mondo che cambia»
Tipo
Libro
Titolo
Le sfide del terzo millennio. Giovani alle prese con un mondo che cambia
Autori
Martini Carlo M., Bianchi Enzo
Editore
In Dialogo
EAN
9788881236053
Pagine
56
Data
novembre 2009
Peso
100 grammi
Altezza
17 cm
Larghezza
12 cm
Profondità
0,6 cm
Collana
Agape
Recensioni di riviste specialistiche su «Le sfide del terzo millennio. Giovani alle prese con un mondo che cambia»
Due interventi rivolti ai giovani dell’Azione cattolica ambrosiana che lanciano la sfida di «vivere da cristiani la giovinezza». Il primo contributo è del card. C.M. Martini, «Una città da incontrare e da amare» (20.5.2000), in cui l’a. indica alcune tappe concrete per amare la città e la realtà di Milano, così complessa; mentre il secondo è quello di E. Bianchi, priore del monastero di Bose, «Metterete fuoco in tutto il mondo» (10.3.2001), che sottolinea il ruolo dei «cristiani giovani» nella Chiesa e l’importanza d’imparare a ritagliarsi «uno spazio di silenzio», «un’istanza di deserto» per pensare e pregare, perché chi «pensa ed è credente, dalla fede è indotto a pregare».
Tratto dalla rivista Il Regno n. 14/2010
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «Le sfide del terzo millennio. Giovani alle prese con un mondo che cambia»
ALTRI LIBRI DI «Martini Carlo M., Bianchi Enzo»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Le sfide del terzo millennio. Giovani alle prese con un mondo che cambia»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Le sfide del terzo millennio. Giovani alle prese con un mondo che cambia»