Citazione spirituale

Nella libertà la verità

di

Todisco Orlando

 


Copertina di 'Nella libertà la verità'
Ingrandisci immagine

EAN 9788825031836

Disponibilità immediata
In promozione
Disponibile anche come Prezzo
E-book 28,00 €
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Nella libertà la verità Autore Editore Edizioni Messaggero EAN 9788825031836 Pagine 544 Data marzo 2014 Peso 650 grammi Altezza 14 cm Larghezza 21 cm Collana Studi francescani
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE GENERALE




INTRODUZIONE '
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.''''''''''''5

Capitolo 1
È LEIBNIZ, NON CARTESIO,
IL PADRE DELLA FILOSOFIA MODERNA.
Dall'essere come diritto all'essere come dono ' . . . . »' 13
1. I «realisti» da Gilson a Bontadini
contro il soggettivismo moderno ' . . . . . . . . . . . . . . . . . »' 14
2. L'autodifesa della modernità e la forza
corrosiva del nulla: da Leibniz a Schelling ' . . . . . . . . . »' 21
3. Oltre il carattere nichilista (Severino)
e liberatorio (Vattimo) del «nulla» ' . . . . . . . . . . . . . . . . »' 30
4. Il 'nulla' ombra e luce dell'essere
nell'ottica francescana ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »' 34
5. È Leibniz il teorico del diritto-a-essere ' . . . . . . . . . . . . »' 43
6. La conoscenza come ri-conoscenza
coniugando tempo e spazio ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »' 49
7. Conclusione: Una nuova postmodernità' ' . . . . . . . . . . . »' 59


PARTE'PRIMA
LA LIBERTÀ
VOLTO FRANCESCANO DELL'ASSOLUTO
Capitolo'2
SACRIFICIUM 'INTELLECTUS' BONAVENTURA
CONTRO L'ANGUSTIA DELLA RAGIONE ' . . . . . . . . . . »' 65
1. Lo spazio inviolabile della ragione ' . . . . . . . . . . . . . . . »' 70
2. La «philosophia ancilla theologiae»' ' . . . . . . . . . . . . . . »' 74

539
3. Carattere viale del pensare filosofico ' . . . . . . . . . . . . . . ag.'''''''''''''''''''''80
p
4. Il contesto della ragione, non più pagano ma cristiano »' 83
5. Conferma storiografica:
gli errori della filosofia pagana ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »' 91
6. Problematizzazione di un mondo senza storia ' . . . . . . . »' 98
7. Riforma della «ratio studiorum» ' . . . . . . . . . . . . . . . . . »'108
8. Conclusione: dalla ragione 'pagana'
alla ragione 'cristiana' ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'113

Capitolo'3
DUNS SCOTO E IL PRIMATO DELLA VOLONTÀ' . . . »'119
1. Entro il circolo della ragione ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'121
2. Il senso dell'essere nella libertà ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'128
3. L'amore oblativo
espressione primaria della libertà ' . . . . . . . . . . . . . . . . . »'137
4. L'ontologia compossibile con il primato della volontà ' »'149
5. «Libertas radix rationis» ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'158
6. La volizione atto umano complesso ' . . . . . . . . . . . . . . . »'166
7. Conclusione: nella libertà la dignità dell'uomo ' . . . . . . »'170

Capitolo'4
DAL POSSIBILE ALL'IMPOSSIBILE
L'itinerario francescano della libertà '
. . . . . . . . . . »'175
1. Cambiamento categoriale: dall'attuale al possibile ' . . . »'177
2. Rapporto dialogale finito-infinito ' . . . . . . . . . . . . . . . . . »'187
3. Dalla libertà alla razionalità ovvero
la risoluzione moderna dell'infinito nel finito ' . . . . . . . »'195
4. Carattere dialogale infinito-finito
tra libertà e incomprensibilità ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'199
5. L'impossibile ovvero l'inconcettualizzabile ' . . . . . . . . . »'209
6. Alla sorgente dell'impossibile
ovvero lo smascheramento delle immagini
del Dio conservatore ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'215
7. Conclusione: il possibile versione dell'impossibile . . . »'221

540
PARTE'SECONDA
L'ESSERE COME DIRITTO-A-ESSERE
OVVERO LA NASCITA DELLA MODERNITÀ
Capitolo'5
DALL'IO VOGLIO ALL'IO PENSO
Da Cartesio a Hegel attraverso Kant ' . . . . . . . . . . . ag.''''''229
p
1. Cartesio oltre Occam: dall''ens volitum' all''ens scitum'»' 230
2. Cartesio e la volontà al servizio della ragione ' . . . . . . . »'237
3. L'Io trascendentale
il nuovo soggetto della modernità ' . . . . . . . . . . . . . . . . »'243
4. Dall'idea di Infinito di Cartesio attraverso
l'Io-penso di Kant all'Io trascendentale di Hegel ' . . . . . »'250
5. Dal ruolo prescrittivo dell'Io-penso kantiano
all'Assoluto di Hegel e di Marx ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'257
6. La secolarizzazione come dissoluzione del sacro ' . . . . »'263
7. Carattere potestativo e conflittuale del sapere ' . . . . . . . »'266
8. Conclusione: indole rivendicativa
dell'io-penso, anima della modernità ' . . . . . . . . . . . . . . »'272

Capitolo'6
IL DIRITTO A ESSERE
E LE SUE TRADUZIONI POTESTATIVE
Da Hobbes ad Habermas attraverso Adam Smith
verso la prospettiva francescana ' . . . . . . . . . . . . . . . »'275
1. Primato dell'«ens debitum» sull'«ens volitum»:
da Spinoza a Leibniz ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'277
2. L'essere come diritto-a-essere ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'281
3. La protezione del diritto-a-essere
ovvero il Leviatano di Hobbes e di Marx ' . . . . . . . . . . »'284
4. Volto liberale del Leviatano di Locke e di Adam Smith »'294
5. Il Leviatano discorsivo di Habermas tra Adorno e Popper »'301
6. La frammentazione del Leviatano nell'età
contemporanea ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'305
7. Il Leviatano addomesticato, ovvero della volontà
oblativa '
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'309
8. Alla fonte ispirativa del Leviatano francescano ' . . . . . . »'318
9. Conclusione:
il bene comune anima della libertà politica . . . . . . . . . »'327

541
Capitolo'7
TEMPO SACRO E TEMPO PROFANO
Dalla dissociazione moderna
alla coniugazione francescana ' . . . . . . . . . . . . . . . . . ag.''''''331
p
1. La Scuola francescana con Agostino oltre Aristotele ' . »'332
2. Il tempo come tensione e l'istante secondo Bacone
e Scoto ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'340
3. Il tempo creatura di Dio
e l'istante come «cominciamento» ' . . . . . . . . . . . . . . . . »'344
4. Il carattere trinitario del tempo
con Agostino e Bonaventura ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'351
5. Ritorno al tempo profano con Kant e Heidegger ' . . . . . »'353
6. Assolutizzazione del tempo profano ' . . . . . . . . . . . . . . »'358
7. Carattere problematizzante
della concezione francescana del tempo ' . . . . . . . . . . . »'366
8. Carattere liberante
della concezione francescana del tempo ' . . . . . . . . . . . »'374
9. Conclusione: il tempo sacro anima del tempo profano ' »'378

PARTE'TERZA
la liberazione FRANCESCANA
della verità
Capitolo'8
LA DE-COSTRUZIONE DELLA STORIA
COME LIBERAZIONE DELLA VERITÀ
In compagnia di Guglielmo d'Occam ' . . . . . . . . . . . . . »'387
1. Opacizzazione della libertà cristiana ' . . . . . . . . . . . . . . »'389
2. La rivoluzione papale ovvero
la riorganizzazione delle istituzioni sociali ' . . . . . . . . . »'393
3. La traduzione politica della libertà secondo Occam ' »'395 . .
4. Dalla libertà alla sua mortificazione:
la Samaritana, san Francesco e l'Inquisitore ' . . . . . . . . »'403
5. Le tracce imperiali nel Dio cristiano ' . . . . . . . . . . . . . . »'410
6. La madre e la mortificazione dei suoi figli ' . . . . . . . . . »'417
7. Razionalizzazione del messaggio cristiano' ' . . . . . . . . »'425
8. Conclusione: fecondità
della testimonianza francescana ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'430

542
Capitolo'
CARATTERE TOTALITARIO DELLA
VERITÀ E LIBERTÀ FRANCESCANA
In compagnia di Marx Nietzsche e Jaspers ' . . . . . . . . ag.''''''433
p
1. Carattere dissacratorio del sapere
con Feuerbach, Marx e Freud ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'436
2. La forza trascendente dell'io e l'idea di «progresso» ' »'443 .
3. Karl Jaspers e la ragione guida suprema ' . . . . . . . . . . . »'451
4. Nietzsche e Weber:
gli assassini di Dio sono i figli di Dio ' . . . . . . . . . . . . . »'459
5. Alla ricerca della verità della libertà ' . . . . . . . . . . . . . . »'464
6. L'essere come dispiegamento della libertà creativa ' »'475 . . .
7. Conclusione: dalla ragione concettualizzante
alla ragione mitizzante ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'480
Capitolo'10
LA VERITÀ NELLA LIBERTÀ.
VERSO UN NUOVO MODO DI PENSARE' ' . . . . . . . . »'485
1. Il volto dell'«Originario» '
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'487
2. Esaltazione della verità e irrilevanza del soggetto ' . . . . »'491
3. Implicazioni esistenziali dell'impersonale ' . . . . . . . . . . »'496
4.' Recupero del primato del soggetto e la democrazia ' . . . . . »'501
5. Oltre la logica del pensare neutro di Averroè ' . . . . . . . »'506
6. I francescani a favore del pensare personale ' . . . . . . . . »'511
7. La libertà ricchezza nascosta del reale ' . . . . . . . . . . . . . »'517
8. Conclusione: conseguenze esistenziali
verso l'altro come comunità e come singolarità ' . . . . . »'521
BIBLIOGRAFIA ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'527
1. Fonti ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'527
2. Letteratura ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'527
INDICE DEI NOMI ' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'533

INDICE GENERALE '
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »'539




543

Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati: PDF (EAN 9788825034950, Watermark DRM), ePub (EAN 9788825034967, Watermark DRM)

Visualizza i dettagli o acquista l'e-book

Non ci sono commenti per questo volume.