Citazione spirituale

Manuale di dottrina trinitaria

-

Nuovo Corso di Teologia Sistematica 4

 
di

Alberto Cozzi


Copertina di 'Manuale di dottrina trinitaria'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839924049

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita (dettagli)
Descrizione
Allegati:
Tipo Libro Titolo Manuale di dottrina trinitaria - Nuovo Corso di Teologia Sistematica 4 Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839924049 Pagine 984 Data gennaio 2009 Peso 1420 grammi Altezza 24 cm Larghezza 17 cm Collana Grandi opere
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Indice generale




Premessa: Lo stato attuale della ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Introduzione: Il senso e le coordinate di una teologia trinitaria . . . 9
1. Il senso salvifico ed esistenziale della dottrina trinitaria . . . . . 10
1.1. Un'interessante proposta che ha fatto scuola 11
1.2. La dimensione trinitaria dell'esperienza spirituale
del cristiano nella coscienza della Chiesa 19
1.2.1. La configurazione trinitaria dell'anima 19
1.2.2. L'inabitazione della Trinità 22
1.2.3. Elisabetta della Trinità 26
1.2.4. La soglia difficile della novità cristiana 31
2. La novità cristiana dell'esperienza di Dio in rapporto
con altre forme di conoscenza ed esperienza religiosa . . . . . . . 33
2.1. Il dato storico-salvifico e le sue interpretazioni 33
2.2. La differenza del Dio cristiano
sul versante della prenozione di Dio 39
2.3. L'affermazione teologica: analogia e rivelazione 48
2.3.1. Cosa si intende con «analogia»' 48
2.3.2. Il sospetto di inadeguatezza 51
2.3.3. Quale analogia' 55
2.3.4. Analogia e «rappresentanza vicaria» 67
3. Il luogo del discorso su Dio oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
3.1. La gratuità dell'affermazione di Dio 72
3.2. Il ritorno del mito 76
3.3. Mutamenti nel modo di dire Dio: verso un nuovo teismo 84
3.3.1. Un nuovo modo di dire Dio 84
3.3.2. Mutamenti nell'idea di Dio 92
973 Indice generale



Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

parte prima
SAGGIO DI LETTURA TRINITARIA DELLA SCRITTURA
La verità di Dio Padre in Gesù Cristo e il dono dello Spirito

Introduzione:
Il senso dell'operazione di lettura e la sua struttura . . . . . . . . . . . . 103
1. Ascoltare una rivelazione di Dio 103
2. Abitare il mondo dischiuso
dal testo biblico per cogliervi la Parola 104
3. Una lettura «trinitaria» 106
1. L'automanifestazione di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
1. Il Nome e la storia: l'automanifestazione di Dio . . . . . . . . . . . 112
1.1. Il Nome di Dio nella polifonia delle forme di discorso 112
1.2. L'unità nell'automanifestazione di Dio 118
1.3. I nomi divini e il Nome 123
1.4. Le proprietà caratteristiche di Dio
nella sua autopresentazione 131
2. L'attestazione dell'alleato:
l'identità di Dio nella risposta dell'uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
2.1. L'identità narrativa 134
2.2. Il monoteismo 136
2.3. L'identificazione dell'unico Dio JHWH 141
2.4. Le proprietà dell'unico Dio che salva 153
3. Il drammatico incontro divino-umano
e la mediazione definitiva 156
3.1. L'esperienza di uno scarto 157
3.2. Le tensioni dell'esperienza di Dio: mediazione
di una sorprendente immediatezza (Dt 4,7) 161
3.3. Il compimento e la ripresa 171

2. La mediazione definitiva dell'automanifestazione di Dio . . . . . . 173
1. La manifestazione definitiva di Dio:
il racconto fondatore di Pasqua e la verità del Padre . . . . . . . . 174
1.1. La risurrezione di Gesù:
generazione del Figlio di Dio nel mondo 175
Indice generale 974


1.2. La verità di Dio scritta sul corpo di Gesù 178
2. La testimonianza dei discepoli: il «luogo» di Gesù . . . . . . . . . 181
2.1. Gesù è l'evidenza del Regno 182
2.2. Identità di missione e persona 185
2.3. La pretesa filiale di Gesù: Dio come «Abbà» suo 188
2.4. La verità di Dio manifestata nel Figlio 195
3. La drammatica dell'incontro divino-umano in Gesù:
croce e «pedagogia filiale» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
3.1. La sfida della croce:
accedere a un nuovo modo della presenza di Dio 201
3.2. Morte e figliolanza divina 204
3.3. Il dramma della croce compie
la «pedagogia filiale» dell'alleanza 206
3.4. La circolarità delle immagini di Dio
e il processo analogico 213
3.5. L'invocazione paterna 216

3. Una nuova immediatezza con Dio: l'effusione dello Spirito . . . . 218
1. La presenza e l'azione dello Spirito
nell'automanifestazione di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
1.1. L'azione dello Spirito nello scambio simbolico
della pedagogia filiale 219
1.2. Esperienza e teologia dello Spirito 220
2. Lo Spirito che attesta in noi la verità del Figlio:
lo Spirito di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
2.1. Lo Spirito di Gesù 226
2.2. Gesù e lo Spirito 231
3. Una nuova immediatezza con Dio:
la pneumatologia di Paolo e Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
3.1. Lo Spirito di Cristo in Paolo 234
3.2. Lo Spirito Paraclito in Giovanni 239
3.3. Lo Spirito e Cristo:
verso il riconoscimento della personalità dello Spirito 243

4. Le formule trinitarie del Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . 248
1. Le formule triadiche nell'articolazione
dell'evento salvifico definitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
1.1. Le dimensioni trinitarie del compimento
della storia della salvezza 249
975 Indice generale



1.2. Le formule triadiche: esplicitazione coerente
del dono definitivo di Dio 251
2. Le principali formule trinitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
2.1. In Mt 28,19 la formula trinitaria è associata al battesimo 253
2.2. La nuova esperienza di Dio nella comunità cristiana,
secondo 1 Cor 12,4-6 255
2.3. La dimensione trinitaria della salvezza
compiuta in Gesù secondo 2 Cor 13,13 256

Conclusioni: Ciò che c'è in gioco nella fede trinitaria . . . . . . . . . . . 258
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259


parte seconda
LA TRINITÀ NELLA FEDE DELLA CHIESA
Approccio storico, ermeneutico e dogmatico

1. La formazione del dogma trinitario
e l'ellenizzazione del cristianesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
1. La questione delle origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
1.1. La struttura originariamente trinitaria della fede,
intesa come atto e come contenuto 276
1.2. L'angelologia giudeo-cristiana
e la prima forma di teologia trinitaria 284
1.3. Lo spazio teologico
della teologia trinitaria e lo gnosticismo 286
2. Il nuovo spazio teologico della Trinità economica:
la teologia prenicena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
2.1. L'articolazione trinitaria
dell'azione di Dio «dalle origini» 292
2.1.1. Un nuovo spazio teologico
e la sua interpretazione 292
2.1.2. Un nuovo principio di narratività:
la «preesistenza» 295
2.1.3. La nozione di «economia» 297
2.1.4. Un caso esemplare: la riflessione di Giustino 300
2.2. Il rapporto di Dio con l'economia
tra «teologia del Lógos» e tendenze «monarchiane» 303
2.3. Il «trinitarismo economico» di Ireneo e Tertulliano 311
Indice generale 976


2.3.1. La teologia trinitaria antignostica di Ireneo 312
2.3.2. Tertulliano:
il trinitarismo economico antimonarchiano 318
2.4. Origene: la teologia del Verbo di Dio
in un nuovo schema storico-salvifico 322
3. La crisi ariana e il concilio di Nicea (325):
l'articolazione nella distinzione
tra ordine eonomico e teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
3.1. L'eresia ariana 335
3.2. Il concilio di Nicea 340
3.3. Tre valutazioni conclusive 344
4. Il concilio di Costantinopoli (381):
l'uno e il tre nella Trinità immanente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
4.1. La questione dello Spirito Santo 350
4.2. Il discernimento del Costantinopolitano I (381) 356
4.3. Il permanente problema ariano
e la questione del significato
dei nomi divini nella Trinità immanente 361
4.3.1. Il livello della formula di fede 362
4.3.2. La disputa teologica di fondo:
il funzionamento dei nomi divini
Padre, Figlio e Spirito 365
4.3.3. Il Tomo sinodale 373
4.4. Valutazione conclusiva:
Il senso dell'operazione teologico-trinitaria 377
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380

2. La teologia trinitaria di Agostino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
1. Il contributo di Agostino:
una rilettura neoplatonica della dottrina trinitaria' . . . . . . . . . 384
1.1. Il problema interpretativo 384
1.2. L'esperienza di Agostino e la nozione di Dio,
oggetto della beatitudo 393
1.3. I tre contributi della sua teologia trinitaria 402
1.3.1. L'unità-uguaglianza dell'Unus Deus Trinitas 403
1.3.2. La distinzione relazionale
come difesa speculativa del dogma 407
1.3.3. L'analogia psicologica 416
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
977 Indice generale



3. La formalizzazione del dogma trinitario
tra questioni terminologiche ed eredità agostiniana . . . . . . . . . . 430
1. La codificazione dogmatica del linguaggio trinitario:
sostanza-ipostasi/ natura-persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431
1.1. Il concilio di Costantinopoli II
(5 maggio ' 2 giugno 553) 431
1.2. Il sinodo in Laterano (5-31 ottobre 649) 432
2. Fissazione del dogma ed eredità agostiniana 433
2.1. Il simbolo Quicumque o Pseudoatanasiano 434
2.2. Il simbolo di fede del sinodo di Toledo XI
(iniziato il 7 novembre 675) 436
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444
Conclusione: Il dato dogmatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445

4. Tre «stili teologici» differenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
1. La teologia trinitaria medievale:
il monoteismo cristiano e la nozione di persona . . . . . . . . . . . . 450
1.1. I tre pilastri delle cattedrali teologiche medievali:
Agostino, Boezio, Dionigi 452
1.1.1. L'eredità agostiniana 452
1.1.2. La mediazione logica
della verità trinitaria in Boezio 456
1.1.3. Dionigi lo Pseudo-Areopagita 463
1.2. La teologia trinitaria di Anselmo (1033/4-1109) 473
1.3. Le istanze della «dialettica»:
Abelardo e Gilberto di Poitiers 487
1.3.1. Abelardo (1079-1142 ca.) 488
1.3.2. L'analisi logico-linguistica
di Gilberto di Poitiers (ca. 1080-1154) 494
1.4. La sintesi di Riccardo
nell'ambito della scuola dei Vittorini 500
1.4.1. Ugo di San Vittore 501
1.4.2. Il De Trinitate di Riccardo 506
1.5. La Trinità nella meditatio monastica:
un'impostazione più «storico-salvifica» 522
1.6. La sistemazione di Pier Lombardo
e il discernimento del Lateranense IV 529
1.6.1. Lo sforzo sistematico del Lombardo (1095-1160) 530
Indice generale 978


1.6.2. Il Lateranense IV (1215)
e la nozione dogmatica di persona in Dio 538
1.7. La teologia trinitaria di Bonaventura e Tommaso 541
1.7.1. La struttura trinitaria della comunicazione perfetta
del Sommo Bene: Bonaventura (1217ca.-1274) 542
1.7.2. La dottrina trinitaria alla luce dell'intuizione
delle relazioni sussistenti: Tommaso (1225-1274) 551
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579
2. La Trinità tra Oriente e Occidente:
la questione del «Filioque» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 581
2.1. La differenza tra teologia trinitaria
occidentale e orientale 583
2.2. Il problema del «Filioque»: cenni storici 595
2.3. La dottrina trinitaria nei concili di unione:
Lione e Firenze 601
2.3.1. Il concilio di Lione 604
2.3.2. Il concilio di Firenze 610
2.4. La Chiarificazione romana del 1995 621
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632
3. La Trinità nella prospettiva della «teologia della croce» . . . 634
3.1. La theologia crucis in Lutero 635
3.2. La croce nella Trinità: la radicalizzazione
della theologia crucis in J. Moltmann 642
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 646
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649

5. Crisi e riscoperta della dottrina trinitaria nell'orizzonte
della soggettività moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654
1. La crisi della dottrina trinitaria:
dall'umanesimo rinascimentale attraverso
il deismo fino all'illuminismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655
1.1. Il filone dell'antitrinitarismo: l'«unitarismo» 657
1.2. Il deismo razionalista 658
1.3. La Trinità nei «limiti della sola ragione» 664
1.4. La Trinità nel contesto della nuova interpretazione
dell'essenza del cristianesimo 666
2. La riscoperta della Trinità
nelle speculazioni dell'idealismo tedesco: Hegel . . . . . . . . . 670
2.1. La presenza e la rilevanza del tema trinitario 671
979 Indice generale



2.2. La dinamica trinitaria dello Spirito assoluto:
incarnazione e croce 681
2.3. Una promessa e un tradimento 686
2.4. La condanna di tesi hegeliane
nell'ambito del semirazionalismo 689
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 691

6. La Trinità nella storia della salvezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 693
1. Dimensioni della riscoperta della Trinità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 693
1.1. Il nesso Trinità-Rivelazione
ovvero la storicità di Dio nella sua automanifestazione 694
1.2. Il cuore dell'esperienza trinitaria di Dio:
l'amore di Dio nel mistero pasquale 700
1.3. L'auto-determinazione trinitaria di Dio
come identificazione escatologica dell'essere divino
con l'auto-distinzione di Gesù Figlio e dello Spirito:
W. Pannenberg 710
2. Tre episodi significativi
del rinnovamento della teologia trinitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 716
2.1. La Trinità nel mistero della Chiesa al Vaticano II 716
2.2. La «riduzione» della dottrina trinitaria
alla Trinità economica 723
2.3. L'assioma fondamentale della teologia trinitaria:
senso e dimensioni 730
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 749

7. La Trinità nell'epoca del pluralismo religioso . . . . . . . . . . . . . . . 753
1. La Trinità nel dialogo tra le religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 755
1.1. La Trinità: un Dio che invita
al dialogo nello scambio gratuito 759
1.2. La forma trinitaria della teologia delle religioni 762
1.3. La Trinità nel dialogo con l'induismo 769
1.4. Il mistero di Dio nel dialogo col buddhismo 774
1.5. La sfida dei monoteismi: islam e giudaismo 779
2. L'esigenza di ri-concettualizzare la dottrina trinitaria:
reciprocità, comunione, struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 784
2.1. La teologia trinitaria alla luce della «communio» 786
2.2. La Trinità nell'orizzonte
di un pensiero della «struttura» 788
Indice generale 980


2.3. Comporre una logica pericoretica-comunionale
e una logica delle relazioni d'origine 792
2.4. Il senso e i limiti di questa «ri-concettualizzazione» 795
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799

Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 802


parte terza
SEZIONE SISTEMATICA

1. La forma della teologia trinitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813
1. Trinità e Rivelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814
1.1. La rivelazione come automanifestazione di Dio 814
1.2. L'istanza barthiana 818
1.3. Implicazioni teologiche dell'intuizione barthiana 819
1.4. Valutazione e prospettive 822
2. La Trinità e la storia: la passibilità di Dio nell'alleanza . . . . . . . 824
2.1. L'antinomia del teismo classico e la soluzione trinitaria 824
2.2. L'istanza dell'alterità e passibilità storico-salvifica di Dio:
una dottrina sociale della Trinità 832
2.3. L'istanza critica della teologia ortodossa 837
2.4. L'alterità personale come spazio del dono di sé
nella «rappresentanza vicaria» 842
3. La mediazione antropologica della verità del Dio Trinità . . . . 849
3.1. Verso un'ontologia trinitaria:
la novità cristiana nell'esperienza della realtà 856
3.2. Il venire di Dio secondo la misura dell'auto-trascendenza
dell'uomo inteso come spirito elevato per grazia 859
3.3. Il mirabile accordo di Dio e dell'uomo in Gesù Cristo:
la Trinità nel drammatico incontro
di libertà finita e infinita 863
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 869
4. Logica e dimensioni della teologia trinitaria . . . . . . . . . . . . . . . 873
4.1. L'auto-comunicazione di Dio: il dono e la mediazione 873
4.2. Le dimensioni teologiche:
Dio come evento di rapporto a sé e di altruismo 875
4.3. La logica: unità di identità e differenza 877
981 Indice generale



4.4. La Trinità come evidenza adeguata
del segno offerto da Gesù Cristo 880
2. I contenuti principali della riflessione
teologica sul mistero della Trinità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
1. Le figure storiche dell'automanifestazione di Dio:
la Trinità economica 887
1.1. La missione del Figlio: il mistero di Gesù Cristo 887
1.2. La missione dello Spirito 892
1.3. La verità del Padre origine delle missioni
del Figlio e dello Spirito 901
2. La Trinità immanente: il mistero della vita intradivina . . . . . . 905
2.1. Il problema del «risalimento» al «Dio in sé»
e il rapporto fra Trinità economica e immanente 905
2.1.1. Necessità del «risalimento» 905
2.1.2. Il rapporto tra economia e immanenza 911
2.1.3. I modelli interpretativi della Trinità immanente 913
2.2. Le categorie centrali della riflessione
sulla Trinità immanente: persona e natura 916
2.2.1. La nozione di «persona» 916
2.2.2. L'unità divina tra natura comune
e comunione reciproca 928
3. La natura di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 933
3.1. La vera sfida: «Quale Dio esiste'» 933
3.2. Esempi di rilettura storico-salvifica degli attributi divini 940
Temi di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 944

Bibliografia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 949

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 959

Voto medio degli utenti per «Manuale di dottrina trinitaria»: 4 su 5 (4 commenti)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

, alberto.lucchetticigarini@fastwebnet.it il 28 aprile 2010 alle 07:32 ha scritto:

Va letto con calma senza fretta.Comunque per me Cozzi se non è già il primo Trinitarista del mondo lo sarà

il 29 luglio 2018 alle 23:51 ha scritto:

Un'avanguardia sul versante delle conoscenze "TRINITARIE"!
Frutto di un alacre impegno da parte di quanti vi ci son cimentati!
Costoso ed impegnativo, ma necessario ad una adeguata conoscenza di quest'ambito specialistico ma pure cosi importante nel dare risposte di Senso a quei tanti perché?.. che rischiano di non avere una degna risposta capace di Significare adeguatamente!

il 11 febbraio 2019 alle 15:19 ha scritto:

Si tratta di un ottimo manuale della Dottrina trinitaria. Ho avuto la possibilità di partecipare ad un suo corso sull'argomento e devo dire che, nonostante la difficoltà della materia, la sua spiegazione è decisamente alla portata di molti. Il libro rispecchia questa sua efficacia e semplicità affrontando argomenti di grande profondità. È affrontata anche la parte storico-dogmatica con l'esame di alcuni documenti ufficiali della Chiesa sull'argomento.

il 26 marzo 2020 alle 17:28 ha scritto:

Carissimo Don Alberto non ho ancora finito di leggere questo tuo poderoso volume. Lo leggo a macchia di leopardo. NONOSTANTE i miei studi teologici, trovo la lettura di questo libro assai difficile. A volte leggo il paragrafo più di una volta. Non riesco a capire. A volte mi deprimo. Noto pure parecchie ripetizioni.
Vorrei chiederti di :
1) Abbreviare il testo
2) Renderlo più comprensibile

Grazie
Rolando