Coadiuva e sostiene le funzioni cardiovascolari.
Crataegus monogyna Jacquin, il biancospino, appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è un arbusto spinoso dalla corteccia grigio chiaro diffuso in gran parte dell’Europa, Africa settentrionale, Asia occidentale ed America settentrionale. Le foglie, di colore verde brillante, hanno 3-7 lobi acuti, poco dentati; i fiori bianchi-rosati sono molto profumati, vellutati e rappresentano la droga della pianta (corimbi).
Il biancospino viene utilizzato sotto forma di varie preparazioni galeniche officinali, tra cui estratti fluidi o estratti secchi come nel caso di BIANCOSPINO COMPRESSE. Il biancospino ha attività ipotensiva, sedativa, antispasmodica, cardiotonica, di regolazione dell’attività cardiaca, vasodilatatrice. A livello cardiaco agisce incrementando l’apporto ematico a miocardio e coronarie, sul sistema cardiovascolare dilatando la muscolatura dei vasi. È pertanto indicato nel trattamento di: aritmia cardiaca, coronarite (come trattamento complementare), cardiotonico di mantenimento, ipertensione arteriosa, spasmi ansiosi dell’apparato digerente.
Modo d’uso:
2 compresse 2 volte al giorno prima dei pasti
Controindicazioni:
sconsigliata l’assunzione in concomitanza con farmaci digitalici (potenziamento d’effetto)
Peso netto: 40 g
English
Common Hawthorn tablets to help control heartbeats.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
antonio de zuani il 13 agosto 2015 alle 13:53 ha scritto:
Confezione molto conveniente, utile come coadiuvante alla terapia farmacologica.
Elisabetta Migliavacca il 1 ottobre 2021 alle 12:09 ha scritto:
Avendo problemi di stomaco, a volte sento delle fastidiose palpitazioni. Queste compresse sono facili da deglutire e mi aiutano a combattere questo fastidio. Ho letto che il biancospino otre che ad aiutare le funzioni cardiache è anche ricco di flavonoidi.