Citazione spirituale

L' esorcista, gli ossessi e l'esorcismo nel canone 1172 del codice di diritto canonico

-

Fonti e legislazione vigente. Presentazione di padre Gabriele Amorth

 
di

Bogetti Maurizio

 


Copertina di 'L' esorcista, gli ossessi e l'esorcismo nel canone 1172 del codice di diritto canonico'
Ingrandisci immagine

EAN 9788890632907

Esaurito
Descrizione
Allegati: Indice
Tipo Libro Titolo L' esorcista, gli ossessi e l'esorcismo nel canone 1172 del codice di diritto canonico - Fonti e legislazione vigente. Presentazione di padre Gabriele Amorth Autore Editore Usedei EAN 9788890632907 Pagine 192 Data settembre 2011 Peso 293 grammi
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

LLANA NUOVA EVANGELIZZAZIONE
1.
Collana
NUOVA EVANGELIZZAZIONE
Dello stesso autore è in preparazione il volume:
Il 'Male Oscuro'. La malattia spirituale-psico-somatica: cause, terapie, guarigione.


PROPRIETA' LETTERARIA RISERVATA
Prima Edizione settembre 2011
© Copyright 2011 ' Tutti i diritti sono riservati
U.S.E.D.E.I.
Università di Scienze Specialistiche
Esorcistato Demonologia Escatologia Internazionale
Torino, settembre 2011

ISBN 978-88-906329-0-7




U.S.E.D.E.I.
Via Marsigli, 22 ' Casella Postale n. 3242 ' 10141 TORINO
Tel. 011/79.35.535 ' Fax 011/79.35.535
usedeinternational@gmail.com - www.usedei.org

Aggiornamenti dei contenuti dell'opera nel sito: www.usedei.org

Coordinamento Editoriale: Edizioni Angolo Manzoni s.r.l.
Via Cibrario 28 10144 Torino




Bogetti, Maurizio
L'esorcista, gli ossessi e l'esorcismo: nel canone 1172 del Codice di Diritto Canonico
Fonti e Legislazione vigente / Maurizio Bogetti. - Torino : U.S.E.D.E.I. Università di
Scienze Specialistiche Esorcistato Demonologia Escatologia Internazionale, c2011. -
192 p. ; 22 cm.
ISBN 9788890632907


CDD 200.7
MAURIZIO BOGETTI


L'ESORCISTA,
GLI OSSESSI
E L'ESORCISMO
1172 DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO
NEL CANONE
FONTI E LEGISLAZIONE VIGENTE




presentazioni di
Padre Gabriele Amorth
e Don Innocenzo Ricci




Università di Scienze Specialistiche Esorcistato
Demonologia Escatologia Internazionale
A San Benedetto abate,
patrono dei santi esorcisti

e a tutti gli esorcisti.
RINGRAZIAMENTI

Rivolgo i miei più cordiali ringraziamenti per aver
consentito la realizzazione di quest'opera a:
MONS. FABIO BRUNO PIGHIN, Prof. Ordinario di di-
ritto sacramentale e diritto penale canonico presso la fa-
coltà di Diritto canonico di Venezia S. Pio X, direttore
della tesi di licenza;
PADRE GABRIELE AMORTH, fondatore dell'«Associa-
zione Internazionale Esorcisti» e cofondatore dell'«Uni-
versità di Scienze Specialistiche Esorcistato Demonolo-
gia Escatologia Internazionale», per la consulenza esor-
cistica e la presentazione dell'opera;
CAN. VALERIO DON ANDRIANO, avvocato rotale e con-
sultore della Congregazione per il Clero, per la consu-
lenza canonistica;
DON INNOCENZO RICCI, per le indicazioni di prassi
pastorale nel ministero di guarigione, liberazione e con-
solazione.


Maurizio Bogetti
9

INDICE


15 PRESENTAZIONE
di Padre Gabriele Amorth

17 INTRODUZIONE
di Don Innocenzo Ricci

19 ABBREVIAZIONI E SIGLE

21 INTRODUZIONE

25 CAPITOLO I
DISPOSIZIONI VIGENTI E LORO FONTI
25 1. Fonti codiciali
25 1.1 Codex Iuris Canonici 1983
26 1.2 Codex Iuris Canonici 1917
27 1.3 Fonti dei due codici latini
30 1.4 Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium 1990
30 1.5 Breve analisi critica comparata delle fonti e dei canoni
30 1.5.1 Criteri di codificazione del Legislatore
31 1.5.2 Terminologia utilizzata dal Legislatore
33 2. Fonti del magistero e della gerarchia ecclesiastica
33 2.1 Documenti pontifici
33 2.1.1 Lettera di Innocenzo I a Decenzio Vescovo
di Gubbio (416)
33 2.1.2 Rituale Romanum (1614)
33 2.1.3 Epistola «Sollicitudini» (1.10.1745)
34 2.1.4 Lettera apostolica in forma di motu proprio Ministeria
Quaedam (15.08.1972)
34 2.2 Documenti conciliari
34 2.2.1 Concilio di Trento (1563)
35 2.2.2 Costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum
Concilium (4.12.1963)
10 L'ESORCISTA, GLI OSSESSI E L'ESORCISMO

35 2.3 Documenti dicasteriali
35 2.3.1 Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina
dei Sacramenti
37 2.3.2 Congregazione per la Dottrina della Fede
39 2.4 Catechismo della Chiesa Cattolica
40 2.5 Interventi episcopali
41 3. Altre fonti
41 3.1 Direttori della Conferenza Episcopale Italiana
41 3.2 Note pastorali delle Conferenze Episcopali Regionali italiane
41 3.2.1 Conferenza Episcopale Toscana
42 3.2.2 Conferenza Episcopale Campana
42 3.2.3 Conferenza Episcopale Marchigiana

43 CAPITOLO II
STORIA DELL'ISTITUZIONE CANONICA
DELL'ESORCISMO A PARTIRE DAI SUOI PRESUPPOSTI
43 1. L'esorcismo in età giudaica
43 1.1 L'esorcismo nel giudaismo
44 1.2 L'esorcismo a Qumran
44 2. L'esorcismo in età cristiana
44 2.1 L'esorcismo nella vita di Cristo e nell'età apostolica
45 2.2 L'esorcismo nella chiesa primitiva sino al III secolo
46 2.2.1 Giustino martire (100-165 ca.)
46 2.2.2 Ireneo (130-202)
47 2.2.3 Tertulliano (155 ca. - 230 ca.)
47 2.2.4 Cipriano di Cartagine (210-258)
47 2.2.5 Origene di Alessandria (ca. 185-254 ca.)
48 2.3 L'esorcismo nella tarda antichità dal IV al VI secolo
48 2.3.1 Il monachesimo
49 2.3.2 Papa Innocenzo I
50 2.3.3 L'esorcismo nella Chiesa orientale (o cattolica di rito
orientale)
50 2.4 L'esorcismo nel medioevo dal VII al XV secolo
51 2.5 L'esorcismo dal XVI al XVII secolo
51 2.6 L'esorcismo dal XVIII secolo ad oggi
INDICE 11

53 CAPITOLO III
IL MINISTERO DI ESORCISTA E L'ESORCISMO
53 1. La condizione di «ossessi» quale presupposto
del can. 1172 CIC
53 1.1 Terminologia esorcistica canonica
54 1.2 Terminologia esorcistica nei rituali e nei formulari
55 1.2.1 Elementi 'in negativo'
56 1.2.2 Elementi 'in positivo'
56 1.2.3 Segni positivi o indizi
56 1.2.4 Altri segni di ordine morale, spirituale, religioso
57 1.3 Terminologia esorcistica nella prassi ministeriale
57 1.3.1 Inquadramento della questione
58 1.3.2 Classificazione dell'azione demoniaca
59 1.3.3 Azione straordinaria del demonio contro le persone
60 1) Infestazione
61 2) Ossessione
62 3) Vessazione
62 4) Possessione
63 5) Possessione «subliminale»
64 6) Soggezione
64 1.4 Condizioni soggettive richieste all'ossesso per l'esorcismo
65 1.4.1 Segni di possessione
65 1.4.2 Segni di ordine morale
65 1.4.3 Segni di ordine spirituale
66 1.4.4 Consenso
66 1.5 Soggetti passivi dell'esorcismo
67 1.5.1 Battezzati cattolici
67 1.5.2 Battezzati non cattolici
68 1.5.3 Altri casi particolari
70 2. L'«esorcismo» quale presupposto del can. 1172 CIC
70 2.1 Definizione canonica dell'esorcismo
71 2.2 Differenze tra sacramenti e sacramentali
72 2.3 Forme di esorcismo
72 2.3.1 Classificazione degli esorcismi in base al mandato
12 L'ESORCISTA, GLI OSSESSI E L'ESORCISMO

73 2.3.2 Classificazione degli esorcismi in base al rito ed ai
soggetti
75 2.3.3 Classificazione degli esorcismi in base al rito ed agli
oggetti
76 2.4 L'«auto-esorcismo»
76 2.4.1 Il «Padre Nostro»
77 2.4.2 Esorcismo di San Benedetto abate da Norcia
78 2.4.3 Esorcismo di Leone XIII
80 2.5 Le preghiere di guarigione e liberazione
80 2.5.1 Aspetti dottrinali sulle preghiere di guarigione
e liberazione
81 2.5.2 Norme disciplinari e canoniche sulle preghiere
di guarigione e liberazione
83 2.5.3 Relazioni tra il rito dell'esorcismo e le preghiere
di guarigione e liberazione
83 2.5.4 Differenze tra esorcismo e preghiere di guarigione
e liberazione
85 2.5.5 Formulari di preghiere di guarigione e liberazione
non liturgiche
86 3. La figura dell'«esorcista» nel can. 1172 CIC
86 3.1 Ministro legittimo
86 3.1.1 Ministro dell'esorcismo maggiore
88 3.1.2 Ministro dell'esorcismo semplice
89 3.1.3 Ministro delle preghiere ed esorcismi per circostanze
particolari
89 3.1.4 Ministro delle preghiere di guarigione e liberazione
89 3.1.5 Ministro dell'«autoesorcismo»
89 3.2 Qualità dell'esorcista
90 3.2.1 Qualità esplicite richieste dal can. 1172 CIC
91 3.2.2 Qualità «implicite»: carisma di discernimento
92 3.2.3 Criteri di discernimento
94 3.3 Licenza
94 3.3.1 Natura della licenza
94 3.3.2 Caratteristiche della licenza
95 3.3.3 Soggetto legittimato a concedere la licenza
95 3.3.4 Modalità di concessione della licenza
INDICE 13

96 3.4 Altri compiti dell'esorcista
96 3.4.1 Preghiera e digiuno
96 3.4.2 Adattamenti del Rito degli esorcismi


97 CAPITOLO IV
FORMULARI E RITUALI DELL'ESORCISMO
97 1. Formulari esorcistici precedenti al Concilio di Trento
97 1.1 I rituali nei primi secoli (I-IV)
98 1.2 Sacramentarium Gelasianum Vetus (V-VI)
100 1.3 Missale Gallicanum Vetus (VII-VIII)
100 1.4 Sacramentarium Gregorianum (IX-XI)
100 1.5 Liber Ordinum e Ordo Celebrandus (800-900)
101 1.6 Pontificale romano-germanicum (950)
102 1.7 Malleus Maleficarum (1494)
102 1.8 Liber Sacerdotalis (1523)
106 2. Rituali dell'esorcismo dal Concilio di Trento al
De exorcismis et supplicationibus Quibusdam
106 2.1 Rituale Sacramentorum Romanum (1584-1602)
106 2.2 Rituale Romanum (1614)
106 2.2.1 Introduzione generale
107 2.2.2 Il rito
108 2.3 De Exorcismis et Supplicationibus Quibusdam (1999)
108 2.3.1 Introduzione generale
109 2.3.2 Il rito
112 2.3.3 Valutazioni critiche sul nuovo Rito degli esorcismi
115 2.3.4 Possibilità di utilizzo dei rituali in lingua latina


117 CAPITOLO V
QUESTIONI CANONICHE ATTUALI
117 1. Esorcismo e/o psichiatria'
119 2. Formazione degli esorcisti
119 2.1 Incontri diocesani, interdiocesani e nazionali
119 2.2 Convegni
120 2.3 Associazioni di esorcisti
14 L'ESORCISTA, GLI OSSESSI E L'ESORCISMO


120 2.4 Università e corsi di specializzazione
120 2.5 Specifica preparazione all'ufficio
121 3. Carenza di esorcisti: esiste l'obbligo di nomina'

123 CONCLUSIONE

125 BIBLIOGRAFIA

133 APPENDICI
133 Appendice I: Esempio di licenza concessa a tempo determinato
134 Appendice II: Copertina Rituale Romanum del 1614 (ed. 1623)
135 Appendice III: CDF, Istruzione circa le preghiere per ottenere
da Dio la guarigione
145 Appendice IV: Esorcismo di San Benedetto abate
146 Appendice V: Esorcismo di Leone XIII
148 Appendice VI: Rito degli esorcismi e preghiere per circostanze
particolari
149 Conferenza Episcopale Italiana: Dichiarazione del Presidente
149 Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Sacramenti: Decreto di conferma della versione in italiano
150 Conferenza Episcopale Italiana: Presentazione
154 Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Sacramenti: Decreto di promulgazione
155 Proemio
155 Premesse Generali
163 Rito dell'esorcismo maggiore
181 Testi a scelta
182 Appendici
182 I. Preghiere ed esorcismi per circostanze particolari
187 II. Preghiere ad uso privato dei fedeli che si trovano
a dover lottare contro il potere delle tenebre
15

PRESENTAZIONE
di Padre Gabriele Amorth


C on molto piacere ho letto e raccomando il libro di Mau-
rizio Bogetti. È davvero prezioso per la sua chiarezza e
per la sollecitudine con la quale tratta argomenti di grande at-
tualità, precisando tanti aspetti che sono necessari per chi si oc-
cupa, o per chi si interessa, di questo argomento.
Spero che il libro venga letto particolarmente dai vescovi,
dagli esorcisti e da tutti i sacerdoti.
Sarà anche utile la sua conoscenza presso tutte quelle per-
sone che si occupano di preghiere di liberazione o di argomenti
affini.

Padre Gabriele Amorth




Roma, 24 maggio 2011
Festa di S. Maria Ausiliatrice

Non ci sono commenti per questo volume.