Citazione spirituale

Vulnerabile e preziosa

di

Del Missier Giovanni

 


Copertina di 'Vulnerabile e preziosa'
Ingrandisci immagine

EAN 9788825038651

Venduto
Altri usati da 15,20 €
1 pezzo in stato usato come nuovo 19,00 €15,20 €
Disponibile anche come Prezzo
Libro nuovo 19,00 €18,05 €
Stato del prodotto
Allegati:
Tipo Libro (usato) Titolo Vulnerabile e preziosa Autore Del Missier Giovanni A cura di Giovanni Del Missier Editore Edizioni Messaggero EAN 9788825038651 Pagine 236 Data settembre 2014 Altezza 17 cm Larghezza 24 cm Collana Sophia. Episteme. Studi e ricerche
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE




PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
(Giovanni Del Missier)
Panorama sociale ed ecclesiale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Coordinate teologiche fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Prospettive pastorali ed educative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
La famiglia al crocevia dell'impegno educativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
I laboratori pastorali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Antropologia della fragilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Conclusione prospettica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

ESSERE FAMIGLIA NELLA SOCIETÀ DEL RISCHIO
E DELL'INCERTEZZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
(Anna Zenarolla)
1. Il contesto: la società del rischio e dell'incertezza. . . . . . . . . . . . . . . 21
2. Il precario equilibrio dell'essere coppia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3. Padri e madri: la difficile costruzione di un'identità . . . . . . . . . . . . 26
4. Generatività bloccate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

LE FORME DELLA FRAGILITÀ FAMILIARE E L'AZIONE
PASTORALE DELLA CHIESA ITALIANA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
(Sergio Nicolli)
1. La percezione dei protagonisti della fragilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2. La fragilità umana: da spazio passivo del limite a luogo di grazia . 32




Sophia Episteme Studi 9 Del Missier II bozza.indd 225 23/07/14 11.52
226 indice


3. Una pastorale attenta alla fragilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4. Una chiesa capace di accogliere la famiglia ferita . . . . . . . . . . . . . . . 34
5. Credere nella famiglia nonostante le sue fragilità. . . . . . . . . . . . . . . 35
6. Accostarsi alle situazioni di crisi o di fallimento «in punta di piedi». 37
7. Il principio ispiratore: carità nella verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
8. Discernere con chiarezza le diverse situazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
9. Costruire comunità accoglienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55


IL LIMITE, LA FRAGILITÀ, IL PECCATO
Contributi dell'antropologia teologica all'interpretazione
della condizione umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
(Riccardo Battocchio)
1. Una formula problematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
2. La finitezza, il limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
3. I sensi di una fragilità «nativa» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
4. Oltre la retorica della fragilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63


L'UOMO NON DIVIDA QUELLO
CHE DIO HA CONGIUNTO
Fragilità e solidità coniugale alla luce della Bibbia . . . . . . . . . . . . . . . . 65
(Aristide Fumagalli)
1. L'insegnamento di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
2. Il racconto delle origini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
3. Il mistero rivelato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
4. Il matrimonio come vocazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72


QUANDO LE FRAGILITÀ DIVENTANO CAUSA
DI ROTTURA...
Il fallimento della vita di coppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
(Basilio Petrà)
1. Osservazioni introduttive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
2. Le generali strategie cristiane di affrontamento del fallimento . . . . 76
3.  onsiderazioni generali sulle due strategie e sulla loro capacità
C
funzionale. Il limite radicale della strategia latina. . . . . . . . . . . . . . . 82




Sophia Episteme Studi 9 Del Missier II bozza.indd 226 23/07/14 11.52
indice 227


4.  a questione attuale della strategia latina: esiste per essa
L
un modo per riconoscere senza contraddizione il fallimento
di un matrimonio rato e consumato e l'apertura di una nuova
possibilità' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
5. Una plausibile risposta positiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86


LA FRAGILITÀ PROGETTUALE DELLA FAMIGLIA
TRA FIDANZAMENTO E CONVIVENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
(Giampaolo Dianin)
1. Nuovi scenari per la vita di coppia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
2. La fragilità e le fragilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
3. La questione dell'amore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
4. Il bene dell'istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95



LA FAMIGLIA: ARGILLA PREZIOSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
(Giuseppe Faccin)
1. Una pastorale a misura di famiglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
2. La famiglia ' chiesa domestica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
3. Dalla famiglia alla chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
4. La parrocchia: laboratorio di relazioni sul modello familiare . . . . . 104
5.  a famiglia in sofferenza come soggetto pastorale partecipe
L
della comunione ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
6. L'accompagnamento delle relazioni fragili e spezzate . . . . . . . . . . . 106
7. Le famiglie provate dalla morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
8. In conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109



FAMIGLIE VULNERABILI
Quali risorse per educare bene oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
(Paola Milani, Marco Ius, Sara Serbati)
1. Il concetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
2. Le definizioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
3. Dall'approccio strutturalista a quello fenomenologico . . . . . . . . . . 115
4. I fattori protettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118




Sophia Episteme Studi 9 Del Missier II bozza.indd 227 23/07/14 11.52
228 indice


DINAMICHE PSICOLOGICHE DELLE RELAZIONI
FAMILIARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
(Eugenia Scabini)
1. La famiglia e la sua struttura simbolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
2. Le trasformazioni psicoantropologiche delle relazioni familiari . 124
3. Qualche proposta: promuovere generatività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130


FAMIGLIA ED EDUCAZIONE ALLA VITA BUONA
DEL VANGELO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
(Franco Giulio Brambilla)
1. Generare è dar origine: i cinque doni dell'educazione . . . . . . . . . . . 134
2. Generare è lasciar partire: le doglie dell'educazione. . . . . . . . . . . . . 139
3. Generare è creare legami: la mèta dell'educazione . . . . . . . . . . . . . . 143


LA FAMIGLIA E L'EDUCAZIONE ALL'AMORE . . . . . . . . . . . . 147
(Antonio Bertazzo)
1. Relazione e legame: l'emergenza nell'ambito educativo. . . . . . . . . . 147
2. Fragilità dei legami umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
3. Quale amore è all'altezza di una scelta familiare' . . . . . . . . . . . . . . . 151
4. Si può imparare e insegnare ad amare'. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
5. La grammatica emotiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
6. Il codice paterno e il codice fraterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Sintesi dei contributi offerti dai partecipanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156


LA FAMIGLIA E LA RESPONSABILITÀ NELLE SCELTE. . . . . 157
(Francesco Pilloni)
Sintesi dei contributi offerti dai partecipanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161


LA FAMIGLIA E GLI INTRECCI GENERAZIONALI . . . . . . . . 165
(Nicola Petrovich)
Sintesi dei contributi offerti dai partecipanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169




Sophia Episteme Studi 9 Del Missier II bozza.indd 228 23/07/14 11.52
indice 229


LA FAMIGLIA E LE SUE TAPPE EVOLUTIVE. . . . . . . . . . . . . . . 175
(Cristiano Arduini)
1. Il «noi familiare». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
2. Attesa e nascita dei figli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
3. Maturità dell'amore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
4. Attesa del figlio che non arriva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
5. Malattia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
6. Crisi nella relazione di coppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
7. Stagione della vecchiaia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
8. Lutto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185


LA FRAGILITÀ DELL'ESISTENZA UMANA. . . . . . . . . . . . . . . . . 187
(Roberto Tommasi)
1. L'esistenza come sostanza dell'uomo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
2. Le soglie dell'esistenza: la nascita e la morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
3. I caratteri della storicità dell'esistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
4.  'esistenza come intreccio di autorelazione ed eterorelazione:
L
«essere se stessi» come «essere-per-altri» ed «essere-nel-mondo» . 215
Per concludere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222




Sophia Episteme Studi 9 Del Missier II bozza.indd 229 23/07/14 11.52

Non ci sono commenti per questo volume.

Usato come nuovo:

Libro in condizioni pari al nuovo.

Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.

Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.


Usato in buone condizioni:

Libro in buone condizioni generali, del tutto fruibile.

Rispetto ad un libro "come nuovo" presenta però segni di usura che possono essere di vario genere.

I piu frequenti: sottolineato, copertina usurata, pagine ingiallite, orecchie d`asino.

Per ciascun libro sono precisamente indicati i segni di usura che presenta.

Libro in condizioni pari al nuovo.


Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.

Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.