Citazione spirituale

Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l'ecclesiologia (BTC 130)

di

Scola Angelo


Copertina di 'Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l'ecclesiologia (BTC 130)'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904300

Venduto
Disponibile anche come Prezzo
Libro nuovo 23,50 €22,32 €
Tipo Libro (usato) Titolo Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l'ecclesiologia (BTC 130) Autore Scola Angelo Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904300 Pagine 336 Data gennaio 2005 Peso 500 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE GENERALE




Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Introduzione: UNA DOPPIA CON-CENTRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1. L'uomo, via della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2. Il medium intrinseco dell'evento salvifico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3. Con-centrare l'ecclesiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4. Lo scopo e le articolazioni del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11


parte prima
'CHI È LA CHIESA''
Presupposti metodologici per un'ecclesiologia adeguata

Capitolo Primo: LA CONCENTRAZIONE ANTROPOLOGICA
E SACRAMENTALE DELL'ECCLESIOLOGIA.
L'APPORTO DI GAUDIUM ET SPES E DELLA SUA RECEZIONE . . . . . . . . . . . 17
1. La prospettiva ecclesiologica del Vaticano II
e le quattro Costituzioni conciliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2. La Gaudium et spes: l'uomo in Cristo e il 'dialogo' col mondo . . 19
3. Il primato della traditio sulla receptio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4. La doppia concentrazione ecclesiologica di Gaudium et spes . . . 27
a. Un'antropologia adeguata all'ecclesiologia 29
b. Antropologia cristocentrica/antropologia drammatica 34
c. Il soggetto ecclesiale sacramento di salvezza per il mondo 40
d. La missione salvifico-sacramentale (pastorale) della Chiesa 44
e. Storia umana e storia della salvezza:
centralità del mistero pasquale 49
320 Riferimenti bibliografici


Capitolo Secondo: LA DOPPIA CONCENTRAZIONE.
LA DIMENSIONE MARIANA DELLA CHIESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
1. I due fuochi dell'ellisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
2. La concentrazione antropologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
a. Il soggetto Chiesa.
Natura drammatica della mariologia/ecclesiologia 56
b. Maria, madre e sposa di Cristo 58
3. La concentrazione sacramentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
a. Logica sacramentale e logica dell'Incarnazione 62
b. La Chiesa come 'popolo' di popoli 65
4. Una nuova luce su questioni scottanti' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Capitolo Terzo: LA DOPPIA CONCENTRAZIONE.
LA GENESI DELLA DIMENSIONE PETRINA DELLA CHIESA . . . . . . . . . . . . 71
1. Pensare la dimensione petrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
a. Corpo di Cristo e Sposa di Cristo 71
b. L'intreccio di dimensione mariana e dimensione petrina 74
c. Dimensione petrina: delimitazione del tema 78
2. L'evento Chiesa e il mistero nuziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
a. La Chiesa 'medium' intrinseco 82
b. Radice eucaristica del mistero nuziale 84
c. La genesi della dimensione petrina in senso specifico 89
3. Dimensione mariana, dimensione petrina
e regimen communionis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Capitolo Quarto: LA PROSPETTIVA ECUMENICA,
DIMENSIONE INTRINSECA DELL'ECCLESIOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
1. Dimensione ecumenica della fede cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
2. Linee per un'ecclesiologia in prospettiva ecumenica . . . . . . . . . . 99
a. Chiesa, sacramento del mistero 100
b. Il dinamismo della comunione ecclesiale 103

Capitolo Quinto: ECCLESIOLOGIA, TEOLOGIA DELLE RELIGIONI
E DIALOGO INTERRELIGIOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
1. Il mistero di Cristo nell'odierno contesto plurireligioso . . . . . . . 109
2. Senso religioso, religioni e verità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
a. Un grave equivoco circa la natura assoluta della verità 115
b. Verità, libertà, fede e religioni 118
3. Rivelazione e religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Riferimenti bibliografici 321

a. La rivelazione di Gesù Cristo: fede e religioni 122
b. Per una teologia delle religioni 125
4. Criteri per il dialogo interreligioso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127


parte seconda
'CHI È LA CHIESA''
Tratti essenziali

Capitolo Sesto: LA CHIESA COME MISTERO SALVIFICO . . . . . . . . . . . . . . 133
1. Singolarità e unicità dell'evento di Gesù Cristo . . . . . . . . . . . . . . 133
2. Mediazione ecclesiale ed analogia libertatis . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
3. Logica dell'Incarnazione ed inclusione in Cristo . . . . . . . . . . . . . 141
4. La Chiesa nell'ottica soteriologica: Chiesa 'Sacramentum' . . . . . . 145
a. La Chiesa Sacramento
fondamento della mediazione intrinseca 150
b. Dimensione mariana e dimensione petrina della Chiesa:
ripresa 152
c. Corpo di Cristo, corpo ecclesiale, corpo sacramentale 153
d. L'essere-per-un-altro: carattere sacramentale del corpo 155
e. Verso il Deus Trinitas 157

Capitolo Settimo: LA DINAMICA DELLA COMMUNIO ECCLESIALE . . . . . . 159
1. Ecclesiologia di comunione' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
2. Elementi costitutivi della communio ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . 162
a. «Aver parte» con Gesù Cristo 163
b. Riuniti in un solo corpo 166
c. «Fate questo in memoria di me» 167
3. Nella communio ecclesiale la vocazione
e la missione del fedele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
4. Chiesa universale e chiese particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

Capitolo Ottavo: UN'ECCLESIOLOGIA DI MISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . 177
1. Chiesa e mondo:
una polarità insuperabile nell'unico disegno di Dio . . . . . . . . . . 177
2. La missione universale della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
a. L'evento di Gesù Cristo: contenuto della missione 181
b. Tratti di un'ecclesiologia 'di missione' 183
3. Missione come metodo di vita cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
322 Riferimenti bibliografici


a. Sacramento di un evento 188
b. Un evento può essere colto solo mediante un altro evento 189
c. Natura sacramentale delle circostanze e dei rapporti 190
4. Missione, dono e libertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191


parte terza
'CHI È LA CHIESA''
Soggetti e metodo di vita ecclesiale

Capitolo Nono: SOGGETTI ECCLESIALI COMUNITARI.
A PROPOSITO DELLA PARROCCHIA E DEI MOVIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . 197
1. Una premessa di metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
2. Il dinamismo costitutivo dei soggetti ecclesiali . . . . . . . . . . . . . . 201
3. La parrocchia-dimora: l'inconfondibile 'noi' ecclesiale . . . . . . . . 208
a. La cura della persona attraverso la comunità 210
b. Parrocchia, comunione di comunità 211
'. Affetti, lavoro, riposo:
ritorno all'esperienza elementare dell'uomo 212
'. Per sostenere la missione negli ambienti 214
'. La parrocchia per l'educazione integrale della persona 215
4. Carismi e movimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

Capitolo Decimo: SOGGETTI ECCLESIALI PERSONALI.
A PROPOSITO DI VESCOVI E PRESBITERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
1. Il ministero del vescovo nella vita della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . 221
a. Identità e missione del vescovo come soggetto
della nuova evangelizzazione 222
b. Il ministero episcopale per la nuova evangelizzazione 228
2. Il presbitero cooperatore del ministero episcopale . . . . . . . . . . . 230
3. L'istanza formativa e la vita dei presbiteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
a. La Chiesa particolare soggetto primario
della formazione sacerdotale 233
b. L'incontro con Gesù Cristo morto e risorto
fondamento della 'missione' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
'. La ratio sacramentalis della rivelazione cristiana 236
'. La tendenziale unità di persona e missione
nella figura del presbitero 239
c. La necessità di una formazione permanente 241
Riferimenti bibliografici 323

Capitolo Undicesimo: IL METODO DI VITA CRISTIANA:
EDUCAZIONE ALLA FEDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
1. Alle fonti del giudizio di fede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
2. L'ascolto della parola di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
a. La dimensione comunitaria 248
b. La dimensione eucaristica 250
c. La dimensione missionaria 251
3. La catechesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
a. La catechesi come dimensione dell'esperienza cristiana 252
b. La comunità cristiana unico soggetto adeguato di catechesi 257
c. La missione come verifica della catechesi 260
4. Il giudizio di fede in difesa della ragione e della libertà . . . . . . . . 264

Capitolo Dodicesimo: IL METODO DI VITA CRISTIANA:
SINODALITÀ E DISCERNIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
1. Il discernimento come esperienza comunitaria . . . . . . . . . . . . . . 268
2. Il soggetto del discernimento ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
3. Il contenuto del discernimento ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
4. Il metodo del discernimento ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
a. Sinodalità e communio hierarchica 270
b. Rappresentanza e testimonianza 271
5. L'atto del discernimento ecclesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
6. Rigenerare il popolo santo di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

Riferimenti bibliografici a scritti ecclesiologici di Angelo Scola . . . . . . . 279
Bibliografia scelta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Indice dei soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310

Voto medio degli utenti per «Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l'ecclesiologia (BTC 130)»: 5 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 15 marzo 2021 alle 10:00 ha scritto:

Un bellissimo testo sulla personalità della chiesa sotto l'aspetto antropologico e sacramentale. La Chiesa siamo noi, il Corpo di Cristo, le sue membra doloranti che solo Lui può sanare e salvare.

Libro in condizioni pari al nuovo.


Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.

Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.