Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

Per il credente, fermarsi significa affacciarsi a una finestra che lascia trasparire nel tempo finito, frammentato, veloce, un raggio di eternità.

Giorgio Bozza

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:


Citazioni di Angelo Comastri

venerdì 18 marzo 2022

Tratta da "10 ottimi motivi per confessarsi dopo tanti anni", marzo 2022, Edizioni Palumbi


Il celebre scrittore Gilberto Chesterton, tornato a Gesù nel 1922, disse ai suoi amici: "Divento cattolico per potermi confessare! Solo nella Chiesa Cattolica io trovo uomini autorizzati da Dio a darmi il Suo perdono. Ed io ne ho tanto bisogno!". E noi siamo nelle stesse condizioni.

-  Angelo Comastri -

mercoledì 2 febbraio 2022

Tratta da "Dio abita anche nel dolore", gennaio 2022, Edizioni Palumbi


Benedetta si fida di Gesù e comincia a riempire di amore il suo dolore e, con immenso stupore, scopre che l'amore vince il dolore: l'amore conduce dal Venerdì Santo alla Pasqua. Come è accaduto a Gesù!

-  Angelo Comastri -

martedì 1 febbraio 2022

Tratta da "Dio abita anche nel dolore", gennaio 2022, Edizioni Palumbi


Benedetta si dimentica sempre di sé e vive preoccupandosi degli altri: inizia così il suo canto in mezzo al dolore; inizia nel momento in cui, attraverso l'amore, Benedetta incontra Dio.

-  Angelo Comastri -

domenica 14 novembre 2021

Tratta da "Betlemme oggi sei tu", novembre 2021, Edizioni Palumbi


La violenza è la maschera dei nani e non la virtù dei forti.

- Card. Angelo Comastri -

sabato 13 novembre 2021

Tratta da "Betlemme oggi sei tu", novembre 2021, Edizioni Palumbi


A Betlemme Dio sceglie l'umiltà: è la sua risposta all'orgoglio dell'uomo. L'orgoglio, infatti, non è la soluzione dei problemi, ma è la fonte dei problemi e la causa dell'infelicità del cuore umano.

- Card. Angelo Comastri -

venerdì 12 novembre 2021

Tratta da "Betlemme oggi sei tu", novembre 2021, Edizioni Palumbi


Santifichiamo così il Natale: ognuno di noi programmi un gesto di bontà, un passo per far pace con qualcuno al quale abitualmente voltiamo le spalle; ognuno prepari un'iniziativa per ascuigare una lacrima e sentirà nel cuore la stessa gioia che provarono i pastori quando videro il Figlio di Dio nella povera mangiatoia di Betlemme.

- Card. Angelo Comastri -

domenica 21 marzo 2021

Tratta da "Nella notte in cui fu tradito", marzo 2021, San Paolo Edizioni


Dio affronta l'immensa potenza del peccato con l'onnipotenza dell'Amore: perché Dio è Amore! Ecco perché Gesù ci dona l'Eucaristia: essa è un dono immeritato, un dono di puro amore, un dono di assoluta bontà, un dono che nessuno potrà mai meritare. Non dimentichiamolo mai!

-  Angelo Comastri -

sabato 20 marzo 2021

Tratta da "Nella notte in cui fu tradito", marzo 2021, San Paolo Edizioni


E questo è il grande peccato di Giuda: un peccato più grande del suicidio che è conseguenza del rifiuto di chiedere perdono. Teniamone conto e ricordiamo che per tutti, anche per noi, il grande rischio della vita è l'orgoglio, sempre l'orgoglio.

-  Angelo Comastri -

mercoledì 17 marzo 2021

Tratta da "Nella notte in cui fu tradito", marzo 2021, San Paolo Edizioni


Basta una lacrima, basta un piccolo passo e le braccia di Dio ci raggiungono e ci restituiscono la pace del cuore: infatti, ogni vera e sincera Confessione produce questo miracolo.

-  Angelo Comastri -

martedì 16 marzo 2021

Tratta da "Nella notte in cui fu tradito", marzo 2021, San Paolo Edizioni


Negli Atti degli Apostoli leggiamo: "Dobbiamo vegliare su noi e su tutto il gregge, in mezzo al quale lo Spirito Santo ci ha posti come pastori per pascere..." (At 20,28ss). Noi siamo unomini-guida: siamo la segnaletica di Dio in mezzo al suo popolo. Guai a noi se diventiamo una segnaletica ambigua o addirittura effimera.

-  Angelo Comastri -