Benvenuto in LibreriadelSanto.it, la prima libreria cattolica online, attiva dal 2007.
Sacra Scrittura, Teologia, Liturgia, Catechesi, Vite di Santi e Beati, Vite e Opere dei Papi, Diritto canonico, Spiritualità, Apparizioni mariane, ... La più ampia vetrina di libri cattolici di tutta la rete. Presente anche un ricco catalogo di DVD, CD e SPARTITI di canti liturgici e musica sacra. Completa l'offerta un vastissimo assortimento di ARTICOLI RELIGIOSI.
Da non perdere
Benedetto XVI. Il teologo, il pontefice, l'uomo
19,90 € → 18,90 €
(336 pag. - novembre 2023)
Sconto 5%
Atti degli Apostoli Lettere cattoliche Ebrei e Apocalisse
60,00 € → 57,00 €
(1260 pag. - novembre 2023)
Sconto 5%
LibreriadelSanto.it ti regala 10 € in buono spesa per ogni 10 commenti lasciati su prodotti presenti nel sito, a prescindere che tu ne abbia fatto l'acquisto sul sito o altrove. Ogni commento lasciato guadagni 1 punto e dopo 10 punti ti verranno accreditati nel borsellino virtuale 10 € da utilizzare in qualunque momento per futuri acquisti. Leggi il regolamento completo
Lorena valenziano il 27 novembre 2023 alle 00:37 ha scritto:
Molto bello
Lorena valenziano il 27 novembre 2023 alle 00:37 ha scritto:
Molto interessante
Lorena valenziano il 27 novembre 2023 alle 00:37 ha scritto:
Molto bello
Lorena valenziano il 27 novembre 2023 alle 00:36 ha scritto:
Bellissimo
Lorena valenziano il 27 novembre 2023 alle 00:36 ha scritto:
Molto bello
Lorena valenziano il 27 novembre 2023 alle 00:36 ha scritto:
Ottimo
Antonio Caputo il 25 novembre 2023 alle 16:10 ha scritto:
"Il libro delle ore" edito dalla Jaca Book potrebbe essere considerato il primo libro per poter arrivare, eventualmente, a recitare la liturgia delle ore secondo lo schema della Chiesa Cattolica. Per ogni giorno della settimana, in base a determinati criteri, è prevista una specifica salmodia (salmi e inni). Ci sono vari inni per i diversi tempi liturgici. Molto bello, pratico, da portare sempre con sè.
Antonio Caputo il 25 novembre 2023 alle 15:49 ha scritto:
Prima di tutto non è un libro di musica. Ovviamente. Il perchè del titolo l'autore lo spiega nel Proemio. Io ho trovato questo libro molto interessante, anche se non è un libro sempre molto scorrevole. Da approfondire la modalità con la quale l'autore si appresta a tracciare le varie ipotesi interpreative, senza perdere quella visione d'insieme che dovrebbe caratterizzare l'esegesi. Ci sono 15 capitoli, autonomi, possono essere letti a salti e fanno tutti riferimento essenzialmente all'Antico Testamento. Tra i più interessanti il capitolo 2 dedicato ad "Abramo, amico di Dio" e il n. 6: "Non temere. Il passaggio del mare e il passaggio dalla paura alla fede".
Antonio Caputo il 25 novembre 2023 alle 15:38 ha scritto:
Prima di tutto non è il comune libro della "liturgia delle ore". Bisogna prendere un pò di dimestichezza con un modo diverso di impostare le singole ore liturgiche: Lodi, ora Sesta, Vespri e Compieta. Il salterio, che non segue la traduzione CEI, può essere distribuito in due settimane (schema di Bose A), in quattro settimane (schema Bose B e secondo la liturgia della Chiesa cattolica latina). Alle lodi, dopo la salmodia, segue la lettura dell'Antico Testamento, quindi dopo il Responsorio la lettura del Vangelo del giorno. La sera, ai Vespri, si leggono gli scritti di san Paolo. Mancano ovviamento i testi sacri: sono riportati solo i versetti per ogni giorno e ora. La domenica si seguono le letture previste dal lezionario romano e non è prevista l'ora sesta (perchè nella comunità di Bose è prevista alle 12 la santa Messa). Mancano del tutti gli inni: per questi bisognerà avere l'apposito libretto. Ci vorrà anche un altro libro per la lettura patristica dell'ora media. Testo poco pratico, rispetto ai "tradizionali". E comunque non sempre la traduzione convince. Il calendario liturgico ha uno stampo "ecumenico", anche se non mancano le classiche memorie e festività. Lascia perplessi, per quanto mi riguarda, che ci sia, il 31 Ottobre, la memoria per la Riforma (protestante).
Antonio Caputo il 25 novembre 2023 alle 15:18 ha scritto:
E' un libro di preghiera e di spiritualità che potrebbe far pensare ad una religiosità chiusa e fine a se stessa, fatta solo di pratiche ascetiche, di preghiere continue, nella sola speranza di potersi salvare (senza quindi instaurare un rapporto sincero con Dio). In realtà chi legge questo piccolo capolavoro si renderà conto che essendo stato pensato per i laici (dallo stesso sant'Alfonso) tutto sarà basato sul buon senso, sulla sobrietà. E' chiaro che va comunque tutto contestualizzato. Leggendo questo testo si potrà capire l'importanza non solo della preghiera "tradizionale" ma anche dell'orazione mentale, spesso ignorata da molti cristiani. Interessanti i due sermoni compendiati, soprattutto quello relativo all'educazione dei figli