Citazione spirituale

Benvenuto in LibreriadelSanto.it, la prima libreria cattolica online, attiva dal 2007.
Sacra Scrittura, Teologia, Liturgia, Catechesi, Vite di Santi e Beati, Vite e Opere dei Papi, Diritto canonico, Spiritualità, Apparizioni mariane,  ... La più ampia vetrina di libri cattolici di tutta la rete. Presente anche un ricco catalogo di DVD, CD e SPARTITI di canti liturgici e musica sacra. Completa l'offerta un vastissimo assortimento di ARTICOLI RELIGIOSI.

Da non perdere

Edizioni Messaggero

(141 pag. - marzo 2023)

Sconto 5%
14,00 €13,30 €

San Paolo Edizioni

(192 pag. - marzo 2023)

Sconto 5%
17,00 €16,15 €

Rizzoli

(216 pag. - marzo 2023)

Sconto 5%
12,00 €11,40 €

Piemme

(marzo 2023)

Sconto 5%
17,90 €17,00 €

Ancora

(160 pag. - marzo 2023)

Sconto 5%
16,00 €15,20 €

San Paolo Edizioni

(192 pag. - marzo 2023)

Sconto 5%
28,00 €26,60 €

La Voce dei clienti [ultimi 10 commenti inseriti]

Antonio Lucio Esu il 30 marzo 2023 alle 20:47 ha scritto:

Molto interessante


Antonio Lucio Esu il 30 marzo 2023 alle 20:46 ha scritto:

Bellissimo e interessante come sempre.


Paolo Pagliaro il 30 marzo 2023 alle 13:07 ha scritto:

Concordo con l'altro commento del signor Leone. Senza voler giudicare l'operato di Monsignor Bortignon, che leggo per molti versi essere stato esemplare e coraggioso, verso Leopoldo Mandic fu invece strumento di terribile persecuzione e umiliazione.
Voglio pensare che questo avvenne per motivi non malevoli, magari sinceramente convinto di fare il bene, ma avvenne.
Descriverlo come se fosse stato un sostenitore benevolo ed entusiasta di san Leopoldo offende semplicemente la verità; non è dalle semplificazioni oleografiche, che nascondono la drammaticità della vita cristiana sotto il tappeto, che impareremo ad affrontare la realtà, lotta tra bene e male che trova spazio anche all'interno della Chiesa. E' così dai tempi di Gesù, perché nasconderlo? Narrare la storia vera non allo scopo di dare giudizi di condanna, ma per mostrare la gloria di Dio che vince il male attraverso la Croce, male che continuamente cerca di attaccare la chiesa in noi uomini peccatori.


Prof. CRISTINA PARASILITI il 30 marzo 2023 alle 12:43 ha scritto:

Questo testo può essere considerato un esercizio pratico di sinodalità: raccoglie infatti le riflessioni, profonde, autentiche, sincere, di un gruppo di fedeli che si interroga sulla Chiesa, sul suo presente e sul futuro, nella consapevolezza che ciascuno ha la sua parte da curare per far crescere tutto il Corpo.


Prof. CRISTINA PARASILITI il 30 marzo 2023 alle 12:41 ha scritto:

Il testo affronta uno dei temi teologici ed ecclesiali del momento, la sinodalità, mettendo in luce come si tratti di pensare la Chiesa in maniera diversa, rinnovata. La prospettiva più interessante è la presentazione della Chiesa a partire dal "popolo di Dio", e quindi dai carismi e ministeri che in esso si manifestano e solo in una relazione autentica e fraterna possono esprimere, insieme, il vero volto della Chiesa.


Prof. CRISTINA PARASILITI il 30 marzo 2023 alle 12:35 ha scritto:

Il testo ha diversi pregi. Il primo è quello di essere una sintesi utile a fare il punto della situazione sui ministeri nella Chiesa; il secondo è di proporre con un linguaggio scorrevole delle riflessioni interessanti; il terzo è dato dal non limitarsi ai ministeri formalmente istituiti, ma di ampliare lo sguardo alla vita concreta delle comunità cristiane di oggi.


Susanna Burroni il 30 marzo 2023 alle 10:52 ha scritto:

Bellissimo libro,lo consiglio vivamente a tutti


alessandra di martino il 30 marzo 2023 alle 08:24 ha scritto:

Parole che aiutano nel percorso di fede.


Luca - Matteo Crimella
Matteo Crimella San Paolo Edizioni (ottobre 2015, 408 p.)

Costantino d'Aulisio Garigliota il 29 marzo 2023 alle 17:46 ha scritto:

Buono il commento teologico e l'analisi esegetica. Particolare approfondimento delle pagine più importanti dell'opera con, tuttavia, leggera approssimazione per quelle meno note. Insoddisfacente il commento teologico al capitolo 19 che costituisce la parte conclusiva della grande inserzione.


Daniela Negri il 29 marzo 2023 alle 11:52 ha scritto:

Lo stile di questo libro è lo stesso del primo, con un linguaggio adatto ai ragazzi è raccontato come ha vissuto Gesù. Qui si parla di beatitudini e la cosa interessante è che al termine di ognuna si trova, una parte con delle domande personali che fanno riferimento alla vita di tutti i giorni e che aiutano a capire se la beatitudine è vissuta in pienezza, e una preghiera conclusiva