Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

Fermarsi, nella sua accezione di "mettere radici" nella realtà, può consentire, grazie alla riflessione, letture critiche delle situazioni, dei rapporti, che contribuiscono a edificare la propria persona e il tessuto sociale.

Mariachiara Vighesso

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:


Citazioni di Ermes Ronchi

venerdì 19 settembre 2014

Tratta da "Le case di Maria. Polifonia dell'esistenza e degli affetti", aprile 2006, Paoline Edizioni


Maria ci insegna a non smarrire la polifonia dell'esistenza e degli affetti. Dio non copre tutte le gamme d'onda del nostro cuore. L'amore di Dio non risponde a tutte le lunghezze d'onda del cuore dell'uomo, né pretende di esserne l'unico geloso sbocco.

-  Ermes Ronchi Le case di Maria -

giovedì 18 settembre 2014

Tratta da "Le case di Maria. Polifonia dell'esistenza e degli affetti", aprile 2006, Paoline Edizioni


Gesù ne scelse dodici per «fare casa» con loro, perché facessero esperienza di vita con lui. La guarigione della vita è liberarla dalla malattia della solitudine, dalla tirannia del fare, dal fascino della quantità, e riproporre il fascino della comunione.

-  Ermes Ronchi Le case di Maria -

mercoledì 17 settembre 2014

Tratta da "Le case di Maria. Polifonia dell'esistenza e degli affetti", aprile 2006, Paoline Edizioni


Dal possedere al proteggere è il percorso di ogni amore vero.

-  Ermes Ronchi Le case di Maria -

martedì 16 settembre 2014

Tratta da "Le case di Maria. Polifonia dell'esistenza e degli affetti", aprile 2006, Paoline Edizioni


La gioia di Maria fa essere la fede ciò che è: ospitalità di un Dio innamorato e affidabile. A noi, ammantati di gravità e concentrazione, Maria ricorda che la fede o è gioiosa o non è.

-  Ermes Ronchi Le case di Maria -

lunedì 15 settembre 2014

Tratta da "Le case di Maria. Polifonia dell'esistenza e degli affetti", aprile 2006, Paoline Edizioni


È così confortante pensare che Dio ti sfiora non solo nelle chiese o nelle sinagoghe, ma nella vita comune, ti sfiora nei giorni della festa come nelle notti di burrasca.

-  Ermes Ronchi Le case di Maria -

domenica 25 maggio 2014

Tratta da "Al mercato della speranza", settembre 2009, Paoline Edizioni


Il contrario della speranza non è la disperazione: spesso le due sorelle arrivano a contatto. Il contrario è non attendersi più nulla dal futuro, l'apatia, la noia di vivere, l'indifferenza. La religione muore di indifferenza, non di disperazione, e le chiese non si svuotano perché le lacrime annegano la fede, ma per tedio.

-  Ermes Ronchi -

sabato 24 maggio 2014

Tratta da "Al mercato della speranza", settembre 2009, Paoline Edizioni


La speranza viene a noi con piccole e povere cose, non con i bagliori e gli improvvisi prodigi. Viene con quella semplicità che hanno tutte le cose più essenziali, l'aria, la luce, l'acqua, il respiro. Viene come germoglio, non come albero alto.

-  Ermes Ronchi -

sabato 30 novembre 2013

Tratta da "Le ragioni della speranza", ottobre 2013, Paoline Edizioni


Seguire Cristo non è macerarsi in sacrifici, annullarsi in una falsa umiltà; è invece conquistare un'infinita passione per l'esistenza in tutte le sue forme, per tutte le creature.

-  Ermes Ronchi -

martedì 26 novembre 2013

Tratta da "Le ragioni della speranza", ottobre 2013, Paoline Edizioni


Quanti lavoratori nascosti, segreti, ci sono nella vigna di Dio! E il Vangelo si diffonderà a partire da tutte le piccole vigne nascoste, dove ciascuno si impegna a rendere meno arida la terra, meno soli gli uomini e meno contraddittorio il proprio cuore.

-  Ermes Ronchi -