Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

Non discernere, e soprattutto non scegliere, e non decidere, anziché il tratto della fedeltà è il segno della paura, e lascia sul terreno l'inconfondibile impronta dell'ignavia, il non obbedire all'incoraggiante vigore dello Spirito.

Giuliano Zanchi

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:


Citazioni spirituali dei giorni passati

sabato 9 settembre 2023

Tratta da "Invito alla preghiera", settembre 2023, Apostolato della Preghiera Edizioni


La compagnia di Dio necessita dello spazio di una iniziale solitudine: dobbiamo superare la paura di rimanere sospesi nel vuoto per scoprire che quel vuoto è la possibilità di una presenza intima.

-  Ottavio De Bortolis -

venerdì 8 settembre 2023

Tratta da "Invito alla preghiera", settembre 2023, Apostolato della Preghiera Edizioni


E quando la Parola ascoltata ed assaporata vi parla, vi consola, vi porta alla gioia ed alla pace, porta in voi un aumento, in qualunque modo, di fede, speranza e carità, state certi che era quel che Dio voleva dirvi. Rimanete lì fino a che non vi siete pienamente saziati.

-  Ottavio De Bortolis -

giovedì 7 settembre 2023

Tratta da "Invito alla preghiera", settembre 2023, Apostolato della Preghiera Edizioni


Noi serviamo Dio nella preghiera ma anche nelle nostre azioni, nelle nostre fatiche, nel nostro impegno, nel nostro lavoro, nella nostra famiglia, con i nostri amici, perché tutto dovrebbe essere nell'amore di Dio.

-  Ottavio De Bortolis -

mercoledì 6 settembre 2023

Tratta da "Papà mi faccio prete!", agosto 2023, Il Pozzo di Giacobbe


È un buon tempo per essere preti solo per chi sa che non deve prendersi troppo sul serio, ma che deve lasciarsi guidare dalla grazia in quei luoghi e in quei percorsi nei quali lo Spirito pazientemente conduce.

-  Salvatore Rindone -

martedì 5 settembre 2023

Tratta da "Papà mi faccio prete!", agosto 2023, Il Pozzo di Giacobbe


Il prete è l'inter-prete che traduce in un'altra lingua fonemi altrimenti incomprensibili, abita spazi aperti senza stare a difendere i propri confini. Qualcuno che non tema i dubbi e le incertezze della gente, ma che parli ancora di salvezza, di mistero e di eternità.

-  Salvatore Rindone -

lunedì 4 settembre 2023

Tratta da "Papà mi faccio prete!", agosto 2023, Il Pozzo di Giacobbe


Un prete che non sa entrare in dialogo mettendo al centro la Parola di Dio, cioè non riesce a fecondare i cuori e a nutrire le menti dei suoi parrocchiani con la sua parola e con quella del sui Principale, rischia di diventare un uomo sterile e un prete frustrato.

-  Salvatore Rindone -

domenica 3 settembre 2023

Tratta da "Papà mi faccio prete!", agosto 2023, Il Pozzo di Giacobbe


Il prete "serve" ancora finché serve, cioè finché sa farsi trovare laddove è mandato, finché svolge il suo ministero come risposta al suo battesimo, facendosi eco di un mistero più grande di lui, ma che non coincide con la sua persona.

-  Salvatore Rindone -

sabato 2 settembre 2023

Tratta da "Papà mi faccio prete!", agosto 2023, Il Pozzo di Giacobbe


Invocare il "ritorno del padre" e di ogni autorità significativa che lo rappresenti vuol dire sperare di trovare ancora qualcuno che sia capace di alimentare sogni e desideri nel cuore di un piccolo cucciolo d'uomo, ma anche di essere "portatore sano" di quella ferita che nasce quando si vuole dare forma al carattere di un figlio mediante regole e limiti che non vanno mai oltrepassati.

-  Salvatore Rindone -

venerdì 1 settembre 2023

Tratta da "Calendario del Patrono d'Italia 2024", luglio 2023, Biblioteca Francescana Edizioni


Possiamo oggi chiederci quali sono le "incompletezze" che portiamo dentro di noi, che spesso vorremmo nascondere e che, come i discepoli, rimproveriamo alla presenza del Signore: sono esattamente questi i luoghi più amati da lui, che egli desidera benedire con l'imposizione delle mani, perché diventino le chiavi per entrare nel regno dei cieli.

-  Sorelle Clarisse Monastero S.Chiara (Lovere BG) -

giovedì 31 agosto 2023

Tratta da "Calendario del Patrono d'Italia 2024", luglio 2023, Biblioteca Francescana Edizioni


Non può lasciare indifferenti questo figlio dell'uomo che porta in sè i lineamenti di Dio ma che, come noi, passa per il dolore, la solitudine e l'apparente sconfitta della morte. Per questo chi ne ha sentito parlare cerca il suo volto.

-  Lidia Ceriotti -