Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 25591 a 25605 di 26720)

Il suono di mille silenzi - Emma La Spina
Libro

Raffaella il 5 maggio 2010 alle 21:44 ha scritto:

Oggi pomeriggio ho iniziato a leggere il libro e ne sono stata subito catturata. E' scritto in modo semplice e diretto, per questo la lettura è assai scorrevole. Mi colpisce il fatto che per Emma non ci sia nessuna figura positiva, nessun punto di riferimento se non la sorella che la rifiuta costanemente. Facendo riferimento alla psicologia dello sviluppo, una situazione tanto drammatica non concederebbe "via di scampo" per nessun bambino. Mi chiedo se Emma sia stata davvero obiettiva nella narrazione della propria storia o se non abbia dato libero sfogo alla rabbia ancora intrappolata in lei. Comunque questa è la sua storia e come ha scelto di raccontarla...mi sembra proprio un bel libro. Proseguo nella lettura.

Leggi tutti i commenti (38)

Angela Cappiello il 5 maggio 2010 alle 21:00 ha scritto:

E' un libro meraviglioso! Non voglio più separarmene!!! Un toccante racconto di esperienze mistiche e di preghiere per particolari situazioni. Bellissimo.


Pier Luigi De Giacomi il 4 maggio 2010 alle 18:24 ha scritto:

I santi ci aiutano soprattutto a conoscere e vivere Gesù Cristo; e sono santi perchè hanno messo al primo posto Lui, e poi l'uniforme che portavano!!! P. Pier Luigi, frate agostiniano.

Leggi tutti i commenti (3)
Pensieri su Dio - Luigi Bracco
Libro

mauro il 4 maggio 2010 alle 18:20 ha scritto:

un libro da rileggere per tutta la vita. Ogni volta permette di scoprire qualcosa di nuovo ed essenziale per la propria vita. Grazie Luigi e grazie a Dio per averlo ispirato.

Leggi tutti i commenti (3)

una storia di gioia il 1 maggio 2010 alle 16:17 ha scritto:

anche io mi chiamo gioia romano e vorrei essere informata sul libro perche' lo vorrei aquistare

gioia il 1 maggio 2010 alle 16:14 ha scritto:

anche io mi chiamo gioia romano mi fate sapere quando non e' piu' esaurita o quando fate altre copie perche'lo aquisto


FABIOLA VOLTAREL il 28 aprile 2010 alle 22:16 ha scritto:

Stupendo, storico-scientifico e divulgativo allo stesso tempo. Ricco di citazioni e trattazioni scientifiche, riporta una ricerca storica metodica e rigorosa, eppure appassionante come un romanzo, per concludere con un parallelo con i testi evangelici. Da leggere d'un fiato e riprendere subito dopo.


Sig. Giovanni Battisti il 28 aprile 2010 alle 15:05 ha scritto:

Il libro, costruito come un dialogo tra alcune domande poste durante gli incontri del Focolarini e le risposte di Chiara Lubich, introduce al pensiero di "Gesù abbandonato", e del ruolo della sofferenza (umana e quindi inevitabile) nel cammino dei cristiani.
La conversazione, tuttavia, dà un po' per scontato il pensiero del Movimento dei Focolari, e quindi la risposta al "perchè la sofferenza" ruota sempre attorno alla figura di Gesù abbandonato sulla croce, senza spiegare (in primis) il perchè dell'atroce sofferenza della Passione di Cristo.

Insomma, a mio parere è un libro utile per comprendere il pensiero di Chiara Lubich, un po' meno per comprendere il significato che può assumere la sofferenza nel percorso di maturazione cristiano.

Leggi tutti i commenti (2)

Sig. Giovanni Battisti il 28 aprile 2010 alle 14:57 ha scritto:

Non aspettatevi un oroscopo, o un thriller sulla fine del mondo. Padre Livio, in questo libro, inquadra il fenomeno delle apparizioni di Medjugorie nel contesto delle rivelazioni escatologiche già presenti nella Bibbia, e in particolare nel Nuovo Testamento.
Nessun sensazionalismo, dunque, ma una serenza riflessione sulla chiamata della Madre di Dio (e della Chiesa) alla conversione e alla preghiera.

Leggi tutti i commenti (4)

alberto, alberto.lucchetticigarini@fastwebnet.it il 28 aprile 2010 alle 07:32 ha scritto:

Va letto con calma senza fretta.Comunque per me Cozzi se non è già il primo Trinitarista del mondo lo sarà

Leggi tutti i commenti (4)

Un utente il 27 aprile 2010 alle 22:18 ha scritto:

il libro non l'ho letto però ho ascoltato attentamente la storia raccontata su "Che tempo che fa" vi confesso che ho avuto gli occhi lucidi questo ragazzo lo vorrei abbracciare fortemente e sopratutto dico bravi alla coppia torinese che lo ha in famiglia . E' un vero eroe del nostro tempo nonostante tutto ha un bel sorriso e una bella dialettica . Ciao Andrea


primo il 23 aprile 2010 alle 17:00 ha scritto:

L'Autore si chiede già dal titolo "Perché della Messa in latino ne III millennio? ", ma già lo stesso titolo è inesatto perché la messa, secondo il Vaticano II è ancora ufficialmente in latino, mentre viene data la possibilità di dire in lingua volgare "alcune parti". Si capisce bene che all'Autore il Motu proprio è andato di traverso ma, non osando mettersi contro il papa, cerca in tutti i modi di minimizzarne la portata con evidenti forzature interpretative. Avrebbe dovuto sostituire il punto interrogativo del titolo con una sfilza di punti esclamativi, visto la sua perplessità che sottintende ostilità. SCONSIGLIATO.

Leggi tutti i commenti (4)
Il curato d'Ars - Trochu François
Libro

antonietta il 22 aprile 2010 alle 17:42 ha scritto:

Intenso e da regalare questo libro...

Leggi tutti i commenti (2)

flavia casna il 22 aprile 2010 alle 04:38 ha scritto:

ottimo sia per forma espressiva che contenuto


cege58 il 20 aprile 2010 alle 17:51 ha scritto:

“Una scia di luce” è pregevole in quanto scaturisce da un’impegnata ricerca ed è indubbiamente il frutto di una meditazione ricca e molteplice, maturata da un intelligenza attenta, prensile, e sempre in allarme. Non posso entrare nel merito della dottrina esposta…ma posso affermare che il lavoro ha diritto di cittadinanza entro le mura della letteratura specialistica. Il saggio si articola infatti grazie ad un linguaggio accurato dove ogni passaggio ha l’efficacia dell’originalità. Intendo dire che la sua scrittura si giustifica perché denota l’eliminazione del gratuito supponibile e del sorteggio delle parole. L’autore sa vagliare di volta in volta la sua scrittura facendone vivere solo ciò che pesa con una permanenza di significato.

Leggi tutti i commenti (2)