Citazione spirituale

La teologia del popolo

-

Radici teologiche di papa Francesco

 
di

Juan Carlos Scannone

 


Copertina di 'La teologia del popolo'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904942

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo La teologia del popolo - Radici teologiche di papa Francesco Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904942 Pagine 224 Data febbraio 2019 Peso 399 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Profondità 1,9 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Juan Carlos Scannone



LA TEOLOGIA
DEL POPOLO
Radici teologiche di papa Francesco




QUERINIANA
INDICE GENERALE




Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


parte prima
APPROCCIO STORICO


1. La teologia argentina del popolo e della cultura . . . . . . . . . . . . . . 11
1. Nascita e contesto12
2. Il popolo e l'opzione per i poveri15
2.1. Il popolo-nazione e il luogo del povero15
2.2. La religione del popolo 17
3. Una corrente all'interno della teologia della liberazione' 19
4.  iverse generazioni e situazione della teologia del popolo
D
in Argentina oggi 22
4.1. Dalla prima all'attuale generazione 22
4.2. «Il popolo di Dio nei popoli del mondo» 23
4.3. Nuove riflessioni sul popolo e la sua cultura 25
4.4. Nuova sintesi vitale nella religione del popolo 27
5. A modo di breve conclusione 30

2. Lucio Gera: teologo del popolo e dal popolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
1. I popoli della terra, il popolo di Dio e la pietà popolare 32
1.1. Popolo: in che senso' 33
1.1.1. Il popolo-nazione 33
1.1.2. I settori popolari34
1.2. La Chiesa e i popoli 35
1.2.1. Evangelizzazione delle culture 35
1.2.2. La religione del popolo 35
212 Indice generale


2. Evangelizzazione, dipendenza, liberazione 36
2.1.  ssere cristiano in situazione di dipendenza
E
e di liberazione 36
2.2. Evangelizzazione e liberazione 38
2.2.1.  a Medellín a Puebla:
D
l'importanza di Evangelii nuntiandi38
2.2.2.  erso Santo Domingo: Giovanni Paolo II
V
e la nuova evangelizzazione40


parte seconda
VERSO UNA TEOLOGIA INCULTURATA


3.  Popolo» e «popolare» nella realtà sociale, nella pastorale
«
e nella riflessione teologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
1.  a realtà sociale del cattolicesimo popolare argentino
L
e la sua rivalorizzazione 53
2. L'apporto delle scienze umane 55
3. La prassi della pastorale popolare 58
4. La teologia della pastorale popolare 61
4.1. La comprensione di «popolo» e «popolare» 62
4.2. Una riflessione teologica inculturata 64
4.3.  ifferenza e convergenza con altre concettualizzazioni
D
latinoamericane65

4. Sapienza popolare e teologia inculturata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
1. Puebla e la sapienza popolare 71
2. Verso una teologia inculturata 72
3. Teologia inculturata, ma universale 74
3.1. Universalità teologica situata 74
3.2. Radicamento culturale e teologico 75
3.3. Il «cosa» e il «come» di una teologia inculturata77
4. Il soggetto della sapienza popolare e la teologia 78
5. Alcune conseguenze epistemologiche 81
6. Il Bambino Gesù Sindaco: una «teologia politica» in simboli83

5.  ermanenza della sapienza popolare nell'éthos culturale:
P
un'alternativa teologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
1. Permanenza della sapienza cristiana in un éthos culturale 89
Indice generale 213

1.1. Il popolo come frutto di un meticciato storico e culturale 92
1.2.  l popolo come soggetto collettivo della storia
I
e della cultura 95
1.3. Il nostro éthos culturale e il senso cristiano della vita 99
1.3.1. Umanesimo di giustizia in un orizzonte di unità 101
1.3.2. Umanesimo comunitario 105
1.3.3. Integrazione di valori antagonisti 106
1.3.4. Umanesimo aperto alla trascendenza 110
2.  erso una teologia fatta dalla nostra prospettiva
V
storico-culturale113
2.1. Presupposti ermeneutici113
2.2. Perché parlare di «alternativa»' 114
2.3. Un'ermeneutica teologica115

6. Religiosità popolare, sapienza del popolo e teologia popolare . . . . 119
1. Due concetti «chiave» 120
1.1. Sapienza 120
1.2. Teologia 120
2. Relazione tra pietà popolare e teologia popolare 121
3. La teologia popolare e la teologia come scienza 126



parta terza
APPROCCI TEOLOGICI-PASTORALI DI PAPA FRANCESCO


7.  'agenda incompiuta del Vaticano II:
L
Gaudium et spes e papa Francesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
1. Cambiamento di paradigma 136
2. Cambiamento di metodo 137
3.  n contenuto antico e, tuttavia, «nuovo»:
U
l'opzione per i poveri 141
3.1. Da Giovanni XXIII a Evangelii gaudium 141
3.2.  apa Francesco, l'opzione per i poveri
P
e l'agenda incompiuta del Vaticano II 145
3.2.1.  «no!» di papa Francesco
I
e il nuovo paradigma socio-culturale 145
214 Indice generale


3.2.2.  l nuovo paradigma socio-culturale
I
e nuovi segni dei tempi 148
4. A modo di conclusione 152

8. Evangelii gaudium e la teologia del popolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
1. Il popolo fedele 153
2.  e quattro priorità «bergogliane»
L
nella costruzione e nella guida del popolo 155
2.1. Senso teologico-pastorale del tempo 156
2.2. Unità plurale e conflitto 157
2.3. La realtà superiore all'idea 157
2.4.  a superiorità del tutto sulle le parti
L
e sulla somma delle parti 158
3. La pietà popolare 159
4. L'opzione preferenziale per i poveri161
5. A modo di conclusione163

9. L'inculturazione in Evangelii gaudium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
1.  'analogia dell'incarnazione
L
e la sua corrispondenza pneumatologica165
1.1. Sfide dell'inculturazione della fede165
2. Il popolo di Dio con i volti dei molti popoli della terra167
3. La pietà popolare come incarnazione del Vangelo170
3.1.  utoevangelizzazione inculturata del popolo
A
e pietà popolare171
3.2.  iflessione personale sulla pietà popolare
R
come luogo teologico per la nuova evangelizzazione173

10. Il soggetto comunitario della spiritualità e della mistica popolari 175
1. Dalla religiosità popolare alla mistica popolare176
2. La questione del soggetto: personale e comunitario177
3. Spiritualità e mistica popolari in EG178
4.  ome comprendere il soggetto comunitario
C
della spiritualità popolare'184
4.1.  l soggetto comunitario e storico della cultura
I
secondo Lonergan 184
4.2.  l rifiuto di Ricoeur del plus di spirito
I
e la comunione pluriforme nello Spirito185
4.3. La società multiculturale e la figura del poliedro188
Indice generale 215

11.  uattro principi per la costruzione di un popolo
Q
secondo papa Francesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
1. Origine dell'enunciato dei principi 192
2. Il tempo è superiore allo spazio 193
3. L'unità prevale sul conflitto 196
4. La realtà è più importante dell'idea 199
5. Il tutto è superiore alla parte (e alla mera somma delle parti) 201
6. I quattro principi ripresi nella Laudato si'203
7.  modo di conclusione: i quattro principi
A
come criteri di discernimento 204


Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

Non ci sono commenti per questo volume.