Citazione spirituale

Coram Deo

-

Introduzione alla fenomenologia della religione

 
di

Giuseppe Lusignani

 


Copertina di 'Coram Deo'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839909930

Disponibilità immediata
In promozione
Descrizione
Allegati: Indice
Tipo Libro Titolo Coram Deo - Introduzione alla fenomenologia della religione Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839909930 Pagine 240 Data febbraio 2019 Peso 247 grammi Altezza 20 cm Larghezza 12 cm Profondità 1,9 cm Collana Nuovi saggi
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

GIUSEPPE LUSIGNANI




Coram Deo
*
Introduzione
alla fenomenologia della religione




Queriniana
Indice




Prefazione. La religione e il divergere
dell'esperienza di Andrea Bellantone . . . . . . . . . 5

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.  a questione: cosa è possibile dire
L
intorno alla fenomenologia della religione' 17
2. Una prima proposta e le possibili aperture. 25



PARTE PRIMA

1.  erso il definirsi di una possile disciplina . . . 33
V
1.1. Il maturare di una problematica 34
1.1.1.  o sguardo kantiano:
L
l'incrociarsi della religione
e della morale 36
1.1.2.  a lezione di Hegel:
L
attraverso la religione,
in cammino verso l'assoluto 44
230 Indice


1.1.3.  'aprirsi di nuovi scenari:
L
cenni sugli sviluppi del XX secolo 50
1.2.  'opera di van der Leeuw:
L
Fenomenologia della religione53

2. Fenomenologia ed esperienza religiosa . . . . 60
2.1. Una parola: fenomenologia 61
2.2 Husserl e la fenomenologia 65
2.2.1.  irare alle cose stesse:
M
il metodo fenomenologico
di Edmund Husserl 66
2.2.2.  poch' e trascendenza
E 72
2.3.  eidegger e Troeltsch: fenomenologia
H
dell'esperienza religiosa e filosofia
della religione a confronto 82
2.4.  n metodo per una fenomenologia
U
della religione 90



PARTE SECONDA

3.  alla coscienza all'esperienza del sacro:
D
gli strumenti di un sapere . . . . . . . . . . . . . . 97
3.1.  nalogie e differenze. La critica
A
ad una prospettiva e una riflessione
preliminare di Mircea Eliade 100
3.2.  lteriori precisazioni metodologiche
U 108
3.3. Il sacro 111
3.3.1. La coscienza: dal vissuto all'esperienza112
3.3.2. Il sacro e la coscienza 121
Indice 231


4. L'accadere di un fenomeno . . . . . . . . . . . . . 136
4.1. Mito 137
4.1.1. Dalla funzione alla definizione139
4.1.2. Fenomenologia del mito142
4.2. Simbolo 148
4.2.1. Concetto, linguaggio, simbolo 150
4.2.2.  l simbolo: alla radice
I
di un esperire 156
4.3. Rito 161
4.3.1.  er una fenomenologia del rito:
P
parola e gesto 165
4.3.2.  ipresa fenomenologica:
R
regola e ritmo 169
4.4. Morte e violenza 175
4.4.1. Morte ed esperienza religiosa 176
4.4.2.  ulla violenza, volto rinnovato
S
del fundamentum divisionis 182
4.4.3.  i nuovo sull'abisso:
D
morte e trascendenza 190

5.  omprensione della religione
C
e ricomprensione dell'umano.
Dall'estetica, per una trascendenza . . . . . . . 197
5.1.  erso quale definizione di religione'
V
Agire artistico e sacro 197
5.1.1.  l di là della pura istanza morale:
A
ricomprensione dell'azione
come qualificazione dell'umano 201
5.1.2.  no sguardo obliquo
U
sull'agire artistico:
metafisica, fisica e azione 203
5.2. Trascendenza 213
232 Indice


5.3.  zione e trascendenza: coram Deo.
A
Quale definizione di religione' 219

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

Non ci sono commenti per questo volume.