domenica 10 febbraio 2019
Tratta da "Il crollo del noi", gennaio 2019, Laterza

Come Dio è relazione fra tre Persone, così anche l'uomo è relazionale: ciascuno ha bisogno dell'altro per essere completo.
- Vincenzo Paglia -
sabato 9 febbraio 2019
Tratta da "Il crollo del noi", gennaio 2019, Laterza

Eva non è una creatura di Adamo, e neppure il frutto della sua immaginazione, e tanto meno un sottoprodotto del maschio. Eva è creatura di Dio esattamente come Adamo.
- Vincenzo Paglia -
venerdì 25 gennaio 2019
Tratta da "Il crollo del noi", gennaio 2019, Laterza

Il futuro di pace, nel mondo globalizzato, è possibile unicamente se si realizza una vera civiltà del convivere, libera da disuguaglianze inique, libera dal germe pericoloso della pulizia etnica, libera dalla follia di costruire società omogenee e tra uguali, chiuse ai diversi. Non esiste alternativa alla civiltà del convivere.
- Vincenzo Paglia -
sabato 7 marzo 2015
Tratta da "La famiglia", febbraio 2015, San Paolo Edizioni

La felicità è legata al rispetto del creato e alla decisione di spendere la propria vita per edificare un ambiente e un futuro buono che sia comune per tutti. La famiglia è la prima scuola per comprendere tale vocazione comune.
- Vincenzo Paglia
La famiglia -
venerdì 6 marzo 2015
Tratta da "La famiglia", febbraio 2015, San Paolo Edizioni

Se prevale la cultura dell'utilitarismo che relega l'uomo a mero strumento di produzione e di consumo, la «cultura dello scarto», come l'ha definita papa Francesco, prevarrà anche nell'ecologia umana.
- Vincenzo Paglia
La famiglia -
giovedì 5 marzo 2015
Tratta da "La famiglia", febbraio 2015, San Paolo Edizioni

La domenica diviene il giorno ideale per lo shopping; e così ogni festa religiosa o laica. Il calendario è scandito dal consumo.
- Vincenzo Paglia
La famiglia -
martedì 3 marzo 2015
Tratta da "La famiglia", febbraio 2015, San Paolo Edizioni

La prima obbedienza si impara in casa. Da bambini si obbedisce al padre, poi si scopre chi è il vero Padre, di cui quello terreno ci rimanda la nostalgia. Il padre, infatti, ha la forza di mettere obiettivi alti da raggiungere, osserva il figlio, lo conosce e per questo stabilisce le regole.
- Vincenzo Paglia
La famiglia -
lunedì 2 marzo 2015
Tratta da "La famiglia", febbraio 2015, San Paolo Edizioni

Nel celebrare il sacramento delle nozze si riceve un dono immenso, quello di divenire «Chiesa domestica», divenire piccola chiesa che nel suo stesso essere ed esistere come famiglia cristiana renderà visibile a tutti gli uomini la viva presenza di Gesù nel mondo e la genuina natura della Chiesa come «famiglia dei figli di Dio» (cfr. Gaudium et spes, 48).
- Vincenzo Paglia
La famiglia -
domenica 1 marzo 2015
Tratta da "La famiglia", febbraio 2015, San Paolo Edizioni

Nonostante tutti gli attacchi, il matrimonio e la famiglia sono «indistruttibili» perché radicati nella natura umana; sono «sacramento primordiale» nel piano della creazione e «sacramento di grazia» in quello della redenzione.
- Vincenzo Paglia
La famiglia -
sabato 28 febbraio 2015
Tratta da "La famiglia", febbraio 2015, San Paolo Edizioni

È come se la globalizzazione di una cultura individualista e consumista abbia come primo effetto l'indebolimento prima e la distruzione poi della famiglia, e con la famiglia, di ogni forma associata stabile.
- Vincenzo Paglia
La famiglia -