Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

Non discernere, e soprattutto non scegliere, e non decidere, anziché il tratto della fedeltà è il segno della paura, e lascia sul terreno l'inconfondibile impronta dell'ignavia, il non obbedire all'incoraggiante vigore dello Spirito.

Giuliano Zanchi

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:


Citazioni spirituali dei giorni passati

sabato 1 luglio 2023

Tratta da "I due gemelli", luglio 2023, Edizioni Messaggero


Siamo così: si stenta di ammettere di aver torto. E allora cerchiamo di non essere facili a dar torto agli altri; anche quando si rimprovera, quando si deve dire qualcosa di spiacevole, bisogna farlo con molta delicatezza.

-  Giovanni Paolo I -

venerdì 30 giugno 2023

Tratta da "Alla scuola di Pollicino", giugno 2023, Tau Editrice


La santità una chiamata a qualcosa di così lontano... in realtà è solo l'invito, per noi che spesso abbiamo le vesti impolverate e infangate, a lavarle... siamo già santi.

-  Daniela Di Pietro -

giovedì 29 giugno 2023

Tratta da "Alla scuola di Pollicino", giugno 2023, Tau Editrice


Chi ama davvero è l'essere più forte che ci sia. Chi ama è l'essere più esposto al dolore che esista.

-  Daniela Di Pietro -

mercoledì 28 giugno 2023

Tratta da "Alla scuola di Pollicino", giugno 2023, Tau Editrice


Si dice che siamo quello che mangiamo... e fisicamente è vero. Ma siamo anche quello che guardiamo, quello che ascoltiamo, quello su cui posiamo il cuore.

-  Daniela Di Pietro -

martedì 27 giugno 2023

Tratta da "Alla scuola di Pollicino", giugno 2023, Tau Editrice


Se vuoi pregare con il cuore impara a sorridere pregando ti aiuterà veramente ad aprirti a Dio.

-  Daniela Di Pietro -

lunedì 26 giugno 2023


Gesù ci chiede di credere che il perdono è la porta che conduce alla riconciliazione. Nel comandare a noi di perdonare i nostri fratelli senza alcuna riserva, Egli ci chiede di fare qualcosa di totalmente radicale, ma ci dona anche la grazia per farlo.

-  Papa Francesco Santa Messa per la Pace e la Riconciliazione durante il Viaggio Apostolico in Corea -

domenica 25 giugno 2023

Tratta da "La lungimiranza", novembre 2019, Edizioni Messaggero


Essere lungimiranti [...] significa guardare in profondità la realtà vedendola guidata in modo benevolo da Dio stesso; solo con questo sguardo il nostro operare potrà essere visto come risposta che prolunga l'azione divina superando la tentazione della superbia e dell'autorealizzazione.

-  Marco Giordano Portoso -

sabato 24 giugno 2023

Tratta da "La lungimiranza", novembre 2019, Edizioni Messaggero


Chi è lungimirante sa dare la giusta importanza a ciò che possiede nel presente orientando il proprio sguardo e le proprie energie per conseguire gli unici beni che contano, quelli eterni.

-  Marco Giordano Portoso -

venerdì 23 giugno 2023

Tratta da "La lungimiranza", novembre 2019, Edizioni Messaggero


A noi è chiesto di fare senza attenderci nulla, indipendentemente dal risultato. Senza offesa sentiremo riecheggiare per noi le strane parole di Gesù: "Così anche voi, quando avrete fatto quello che vi è stato ordinato, dite: "Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare" (Lc 14,10)." [J. Ratzinger, Gesù di Nazaret]

-  Marco Giordano Portoso -

giovedì 22 giugno 2023

Tratta da "La rivoluzione dolce della transizione ecologica", settembre 2022, Libreria Editrice Vaticana


Dobbiamo tornare a imparare che le nostre società sono costruzioni sociali, certamente fragili, ma che proprio per questo motivo hanno bisogno di essere protette; che il diritto, le regole, le norme non sono ostacoli alle forze intrinseche necessarie alla sopravvivenza dei più forti, ma elaborazioni collettive, storicamente definite, contingenti, che tendono a riflettere un'etica collettiva e una rappresentazione del legame sociale soggette al dibattito democratico.

-  Gaël Giraud -