Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

Nella liturgia della Parola l'atto del tacere è tutt'altro che accessorio, poiché favorisce il dialogo tra Dio e gli uomini e assume il compito della breve meditazione.

Alberto Giardina

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:


Citazioni spirituali dei giorni passati

martedì 10 ottobre 2023

Tratta da "Il giuduce disonesto", settembre 2023, Edizioni Frate Indovino


Dio non si merita, si accoglie! Ed è molto più disposto lui a venirci incontro e a manifestarsi a noi con confidenza che non noi nei suoi confronti.

-  Matteo Siro -

lunedì 9 ottobre 2023

Tratta da "Il ricco stolto", settembre 2023, Edizioni Frate Indovino


I beni materiali non sono la radice del problema: lo è, invece, il cuore che vi resta invischiato, trasformandoli in zavorre capaci di trascinarlo a fondo.

-  Vincenzo Morgante -

domenica 8 ottobre 2023

Tratta da "Il seme che germoglia da solo", settembre 2023, Edizioni Frate Indovino


"Dov'è Dio?" ci chiediamo. [...] Gesù ci ricorda che Dio c'è, opera e, malgrado tutte le apparenze, conduce a compimento il suo disegno.

-  Francesco Neri -

sabato 7 ottobre 2023

Tratta da "La rete da pesca", settembre 2023, Edizioni Frate Indovino


Le nostre scelte hanno una conseguenza per il futuro personale e collettivo; saremo giudicati e riceveremo un premio o una condanna per le nostre azioni.

-  Pietro Maranesi -

venerdì 6 ottobre 2023

Tratta da "La torre", settembre 2023, Edizioni Frate Indovino


Il discepolo è colui che accoglie una Parola impegnativa, sapendo che è Parola di vita eterna.

-  Roberto Tardiello -

giovedì 5 ottobre 2023

Tratta da "La Parola vicina. Un anno con il Vangelo. 2023 - 2024", settembre 2023, San Paolo Edizioni


Seguire Gesù equivale a servirlo. Non perché lui abbia bisogno del nostro contributo, ma perché la nostra vita cambia se, come la sua, diventa dono.

-  Marco D'Agostino -

mercoledì 4 ottobre 2023

Tratta da "La Parola vicina. Un anno con il Vangelo. 2023 - 2024", settembre 2023, San Paolo Edizioni


L'odio e la violenza sono generati dal non conoscere il Padre che ha mandato Gesù. Toccherà ai discepoli mostrarne il volto misericordioso.

-  Marco D'Agostino -

martedì 3 ottobre 2023

Tratta da "Il Vangelo di ogni domenica. Riflessioni su Marco", luglio 2023, Libreria Editrice Vaticana


Non si fa doppia vita. Ricordate bene: peccatori sì, siamo tutti, corrotti, mai!

- Papa Francesco -

lunedì 2 ottobre 2023

Tratta da "Il Vangelo di ogni domenica. Riflessioni su Marco", luglio 2023, Libreria Editrice Vaticana


Nell'Eucaristia la fragilità è forza: forza dell'amore che si fa piccolo per essere accolto e non temuto; forza dell'amore che si spezza e si divide per nutrire e dare vita; forza dell'amore che si frammenta per riunire tutti noi in unità.

- Papa Francesco -

domenica 1 ottobre 2023

Tratta da "Resisti, cuore", settembre 2023, Mondadori


Secondo un proverbio ebraico Dio creò l'uomo per sentirsi raccontare storie: ogni uomo riceve la vita per questo, raccontare una storia inedita, egli è la storia che narra.

-  Alessandro D'Avenia -