Citazione spirituale

Citazione di spiritualità del giorno

Non discernere, e soprattutto non scegliere, e non decidere, anziché il tratto della fedeltà è il segno della paura, e lascia sul terreno l'inconfondibile impronta dell'ignavia, il non obbedire all'incoraggiante vigore dello Spirito.

Giuliano Zanchi

Ricevila anche tu
Inserisci qui sotto la tua mail per ricevere ogni giorno una citazione di spiritualità:


Citazioni spirituali dei giorni passati

sabato 9 gennaio 2010


Quante volte dobbiamo perdonare? A questa domanda il buon senso umano ha risposto così: La prima volta si perdona, la seconda si condona, la terza si bastona; oppure: Chi perdona una volta è buono, chi perdona la seconda è santo, chi perdona la terza è matto.

- Anonimo -

venerdì 8 gennaio 2010


Vegliare significa vivere a fondo l’oggi del Cristo in noi.

-  A.M. Besnard -

giovedì 7 gennaio 2010


Credo che le malattie siano chiavi che possano aprirci alcune porte. A ogni modo c’è uno stato di salute che non ci permette di capire tutto.

André Gide -

mercoledì 6 gennaio 2010


Con la tua misericordia mitighi la giustizia; per misericordia ci hai lavati nel Sangue; per misericordia volesti conversare con le tue creature. O pazzo d’amore!

Santa Caterina da Siena -

martedì 5 gennaio 2010


E’ una cosa molto banale il voler apparire agli occhi degli altri. Io voglio avere il mio giardino segreto, dove dare appuntamento all’Amore. Voglio una santità che rimanga fra me e te, mio Dio, raggiunta soltanto attraverso un comportamento filiale.

-  Auguste Valensin -

lunedì 4 gennaio 2010


Il Padre nostro è la preghiera cristiana fondamentale. Dunque è da questa preghiera del Signore che possiamo capire che cos’è la preghiera. La preghiera del cristiano è parlare con Dio chiamandolo Abbà, Papà, Babbo.

- Anonimo -

domenica 3 gennaio 2010


Il Natale è un invito alla povertà amata e non subita. Il Natale è una condanna del benessere come scopo della vita. I beni di questo mondo non sono la soluzione del problema della vita umana. Quando le cose contano più delle persone, è la fine della dignità umana.

- Anonimo -

sabato 2 gennaio 2010


Io credo di poter dire: Dio è umile. Quando io prego, mi rivolgo a uno più umile di me. Quando io confesso il mio peccato, è a uno più umile di me che chiedo perdono. Se Dio non fosse umile, io esiterei a dirlo infinitamente amante. Questo aspetto del mistero è quello che mi persuade della verità della rivelazione.

François Varillon L’umiltà di Dio  -

venerdì 1 gennaio 2010


Alla miseria degli uomini, che è uno scandaloso spettacolo per ogni uomo di cuore, non penso che si abbia il diritto di opporre un altro spettacolo: quello di una collera non purificata dalla preghiera.

François Varillon L’umiltà di Dio  -

giovedì 31 dicembre 2009


La Chiesa ha l’oro non per tenerlo, ma per dispensarlo.

Sant' Ambrogio -