Normalmente disponibile in 20/21 giorni lavorativi
Descrizione
Con l'intenzione di dare vita a un'iniziativa che faccia conoscere in Italia la ricchezza della multiforme tradizione religiosa russa e la condizione di persecuzione in cui vivono i cristiani russi soggetti al potere sovietico, padre Romano Scalfi fonda nel 1957 Russia Cristiana, prendendo contatto con coloro che vede già interessati, monsignor Enrico Galbiati, il grande studioso di cristianesimo orientale e don Luigi Giussani che lo invita a tenere le sue riunioni settimanali sulla Russia nella sede milanese di Gioventù Studentesca. Già a partire dagli anni sessanta Scalfi e i suoi giovani avviano contatti diretti con la realtà dell'URSS. È questo un capitolo reso insieme avventuroso e drammatico dalla durezza delle condizioni imposte dal potere sovietico, ma che consente a quelli di Russia Cristiana di conoscere, fra i primi in Italia, il fenomeno del samizdat, l'editoria clandestina, ed entrare in contatto con gli esponenti del dissenso, in particolare quello religioso.L'attività culturale ed editoriale di Russia Cristiana nel nostro Paese si è ampliata nel corso del tempo e fa capo a una Fondazione che, oltre alla rivista «La nuova Europa» e una casa editrice, promuove convegni, pellegrinaggi e la scuola iconografica di Seriate (Bergamo). Pigi (Pierluigi) Colognesi è nato nel 1957. Ha fatto parte della redazione del mensile di Comunione e Liberazione «CL-Litterae Communionis», di cui è stato direttore dal 1989 al 1993. Ha poi lavorato per tre anni con padre Romano Scalfi, dedicandosi in particolare alla rivista «La Nuova Europa», alle edizioni de La Casa di Matriona e alle iniziative della Fondazione Russia Cristiana. Collabora con le pagine culturali di diversi quotidiani e riviste.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Russia cristiana. Una biografia di padre Romano Scalfi»
Tipo
Libro
Titolo
Russia cristiana. Una biografia di padre Romano Scalfi
Autore
Colognese Pigi
Editore
San Paolo Edizioni
EAN
9788821559808
Pagine
248
Data
maggio 2007
Peso
390 grammi
Altezza
21,5 cm
Larghezza
14 cm
Profondità
2,5 cm
Collana
Attualità e storia
Recensioni di riviste specialistiche su «Russia cristiana. Una biografia di padre Romano Scalfi»
Recensione di Giovanni De Marchi della rivista Il Timone
Per gli amanti della Russia, il nome di Romano Scalfi è un'epopea. Dice di un grande amore a quell'immenso Paese, alla sua cultura e alla sua fede. Per questo egli ha fondato nel 57 il Centro Studi Russia Cristiana, allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione culturale, spirituale e liturgica dell'ortodossia russa. Colognesi non ha fatto un'opera storica nel senso tecnico del termine, sia perché il suo protagonista - padre Romano Scalfi - è vivo e attivo, sia perché anche Russia Cristiana è tuttora nel pieno dell'attività... Dice l'autore stesso: «Ciò che mi ha incuriosito e spinto a scrivere è il desiderio di comunicare un'esperienza di fede e di missione che mi ha affascinato. L'esperienza di una persona che, per inattesa vocazione, si è trovata a operare nel terreno complicato e misterioso dell'Urss/Russia».
Tratto da Il Timone n. 66 - anno 2007
(http://www.iltimone.org)
LIBRI AFFINI A «Russia cristiana. Una biografia di padre Romano Scalfi»
TAGS DI «Russia cristiana. Una biografia di padre Romano Scalfi»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Russia cristiana. Una biografia di padre Romano Scalfi»