Recensioni Libri
LibreriadelSanto.it e le riviste religiose italiane
LibreriadelSanto.it ha avviato una collaborazione con alcune riviste religiose.
Il progetto è di estendere a tutte le riviste cattoliche italiane l'invito a pubblicare in LibreriadelSanto.it le recensioni contenute
all'interno delle proprie pubblicazioni periodiche.
Scopo dell'iniziativa è, da una parte, di rendere fruibili ad un vasto panorama di utenti contenuti
che diversamente resterebbero confinati ad una cerchia ristretta, dall'altro, di rendere un utile servizio
informativo al lettore, permettendogli di valutare con maggiore cognizione di causa la qualità di un libro e la rispondenza
o meno dello stesso alle proprie esigenze.
Seguono tutte le recensioni in ordine di inserimento più recente.
Se si desidera visionare le recensioni solo di una rivista in particolare cliccare qui sotto sull'immagine della rivista desiderata.
29 recensioni Apollinaris 29 recensioni Aquinas 198 recensioni Asprenas 200 recensioni Concilium 96 recensioni Credere Oggi 25 recensioni Fides et Ratio 12 recensioni Firmana 25 recensioni Humanitas 2389 recensioni Il Regno 72 recensioni Il Santo 248 recensioni Il Timone 137 recensioni Lateranum 93 recensioni Miscellanea Francescana 42 recensioni Parola e Storia 178 recensioni Parole di Vita 5 recensioni Quaderni di Studi - ISSR Lecce 125 recensioni Radici Cristiane 93 recensioni Rassegna di Teologia 119 recensioni Rivista di Scienze dell'Educazione 32 recensioni Rivista di Scienze Religiose 45 recensioni Rivista di Vita Spirituale 162 recensioni Rivista Liturgica 71 recensioni Salesianum 15 recensioni Sapienza - Rivista di Filosofia e di Teologia 14 recensioni Studi Ecumenici 11 recensioni Studia et Documenta 483 recensioni Studia Patavina 10 recensioni Temi di Predicazione - Omelie
Tutti le recensioni (da 1 a 15 di 4964)
Recensione su «Vera riforma»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista La Sacrosanctum Concilium è un testo fondamentale e un’utile chiave ermeneutica per la comprensione del Concilio Vaticano II e per la riforma che ne è seguita. «Nella storia dell’ermeneutica del Vaticano II, la riforma liturgica sembra soffrire una... |
Recensione su «Corso di morale fondamentale»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Lo studio è un valido tentativo di presentare i fondamenti della teologia morale mantenendo un impianto classico, ma, allo stesso tempo, avvalendosi di contributi interpretativi interessanti relativi a due grandi problemi dibattuti nell’ambito delle discipline: la morale autonoma... |
Recensione su «Salvati per grazia»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Gesuita e direttore della nota Storia dei dogmi in 4 voll. (1994-1996), B. Sesboüé ci offre, con il presente saggio, un’aggiornata sistemazione, ecumenicamente rilevante, sulla teologia della salvezza. Il teologo affronta il tema della salvezza correlato a quello... |
Recensione su «Il ritorno di Elia»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Il primo capitolo ripercorre la complessa vicenda biografica e spirituale di Ch. De Foucauld fino alla sua uscita dalla Trappa. In essa il leggero mormorio dello Spirito profetico di Elia (cf 1Re 19,12-13) lo spinge su strade inedite per realizzare progressivamente un originale... |
Recensione su «Rifare la spiritualità»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista In perfetta consonanza con la sua lunga riflessione di saggista e teologo attento ai temi della spiritualità, e quasi a coronamento di essa, A. Rizzi dà alle stampe un testo che sotto tanti aspetti rappresenta una novità e, ancor di più, una provocazione. Il libro... |
Recensione su «Chiara d'Assisi, donna di luce»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Il volume di G. Pasquale, noto studioso del francescanesimo, ripercorre l’esperienza umana e cristiana di una santa che ha impresso indelebilmente, nella storia della spiritualità francescana, la sua fisionomia di “donna di luce” per la radicalità evangelica con... |
Recensione su «Metafisica»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Il titolo stringato del libro non deve trarre in inganno. Certamente l’argomento centrale è relativo al modo in cui oggi si può e si deve parlare di metafisica. Secondo l’A., tuttavia, l’obiettivo di fondo consiste nel privilegiare il tema metafisico per... |
Recensione su «Gesù Cristo figlio di Dio»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista
Il presente saggio è diviso in tre parti, così articolate: il profilo epistemologico della cristologia, la vicenda di Gesù di Nazareth nel suo intreccio tra fede e storia e gli sviluppi della cristologia ecclesiale. Nella prima parte, l’A. esamina... |
Recensione su «Volontà, libertà e autenticità in Bernard Lonergan»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista L’A. cerca «di delineare un percorso teoretico centrato sul soggetto esistenziale» (183), muovendosi nel solco della proposta metodologica di B.J.F. Lonergan SJ (1904-1984). Lo fa esponendo dapprima dettagliatamente il pensiero di Lonergan nelle prime due Parti del volume. In... |
Recensione su ««Ci ha parlato per mezzo dei profeti»»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Gli antichi Greci avevano dato forma a un diffuso e collaudato convincimento, che cioè tra la divinità e l’umanità doveva essere possibile, anzi necessaria, una comprensibile modalità comunicativa. Il dio Ermes, figlio di Zeus e di Maia,... |
Recensione su «Reciprocità di genere»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista L’oggetto del volume, come afferma l’A. nell’introduzione, «non è lo studio della sessualità o della corporeità o della relazione donna-uomo in quanto tale. Si vorrebbe invece raggiungere un obiettivo più circoscritto: considerare la... |
Recensione su «Che cos'è la verità»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista I quattro scritti pubblicati in questo volume, tradotti ex-novo da S. Marino e accompagnati da una ricca prefazione e da un ottimo apparato critico (note e glossario), pongono al centro dell’attenzione la domanda sulla verità in un arco di tempo estremamente ampio (40... |
Recensione su «Affettività fragile»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Salvatore Cipressa offre in questo libro una ricerca che ha come oggetto l’analisi della crisi della relazionalità determinata, a sua volta, dalla crisi culturale odierna. L’A., decodificando i linguaggi propri dei due maggiori modelli espressivi dell’ethos oggi... |
Recensione su «Dio sulle tracce dell'uomo»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Il saggio costituisce l’approdo della lunga e intensa riflessione condotta da G. Mazzillo nell’ambito della teologia fondamentale. L’opera può essere considerata come la seconda parte di un progetto più ampio. Già qualche anno fa, infatti, l’A.... |
Recensione su «Teologi in concerto»
a cura di Lateranum della rivista Segnaliamo il testo Teologi in concerto curato da Nicola Rotundo, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione san Tommaso, edito da Cittadella nel 2017. Il testo nasce come una raccolta di scritti in occasione del... |