Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 106 a 120 di 4985)
Recensione su «Etica della Verità e dell'Amore»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Con questo volume, G. Chimirri ripropone in forma antologica e per la prima volta commentata I Principi della Scienza Morale (1831) di A. Rosmini (d'ora in poi PSM). Dopo un'introduzione sulla vita e le opere di Rosmini, il curatore illustra gli assi portanti dell'etica... |
Recensione su «Dalla teologia della creazione all'antropologia della bellezza»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Assecondare il proprio desiderio d'infinito non sembra essere la vocazione dell'uomo moderno. Una parola di sapienza, allora, diventa estremamente attuale per la crisi di senso dell'essere umano nel suo rapporto con l'habitat. Parliamo di... |
Donna e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e...
Il Pozzo di Giacobbe
(novembre 2011, 424 p.)
Recensione su «Donna e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e...»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Il volume fa parte della collana, diretta da A. Valerio, I. Fischer, M. Navarro Puerto, J. 0kland, La Bibbia e le donne. Collana di Esegesi, Cultura e Storia, che comprende 21 titoli che spaziano dalla Bibbia ebraica fino all'esegesi femminista del XX secolo e alle ultime tendenze,... |
Recensione su «Charles de Foucauld e René Voillaume»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Accreditato, in prefazione e postfazione, da due noti teologi, N. Ciola e P. Sequeri, il saggio di C.O. Curuchich Tuyuc si colloca in quell'alveo sempre più frequentato dalla teologia contemporanea che è il rapporto tra esperienza e teologia. Un rapporto che ha conosciuto... |
Recensione su «Il profumo dell'amore»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista
Vincenzo Battaglia, OFM, è professore di cristologia presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Dopo averci fatto “gustare” l’opera Cristologia e contemplazione, in tre volumi (EDB, Bologna 1997-2011), ci presenta, con il... |
Recensione su «Vita breve di san Francesco d'Assisi»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista Se uno volesse pubblicare il testo che ha visto per la prima volta il sole nel 1895 – G. SALVADORT, Su San Francesco d’Assisi. A proposito di una sua vita recente (Vie de S. Fr. d’A. par Paul Sabatier, Fischbacher, Paris 1984), “Nuova antologia”, anno 30,... |
L'idea di rivelazione e la teologia della storia di Bonaventura
Libreria Editrice Vaticana
(novembre 2017, 1010 p.)
Recensione su «L'idea di rivelazione e la teologia della storia di Bonaventura»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista È il secondo volume dell’Opera Omnia e contiene gli studi “sul concetto di rivelazione nel Santo, condotti assieme all’interpretazione della sua teologia della storia, negli anni 1953-1955, ma finora inediti” (p. 5). Questo corposo volume è diviso in tre... |
Recensione su «La Chiesa cattolica in Unione Sovietica»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista Il nuovo volume a cura di J. Mikrut della Collana Storia della Chiesa in Europa Centro-Orientale, guidata dallo stesso, focalizza la ricerca sulla Chiesa Cattolica sui territori dell’Unione Sovietica dal 1917 al 1991. Come nelle pubblicazioni precedenti della serie, siamo di fronte ad un... |
Recensione su «Angelus Domini nuntiavit Mariae»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista La prefazione del libro a firma dell’alacre Giovanni Spagnolo offre con chiarezza l’idea della monumentalità dell’opera. Si tratta di un’opera che congiunge la vasta densità dei contenuti dei testi proposti dall’Autore, Salvatore Rizzolino, in cui... |
Recensione su «La vita consacrata lungo la storia della Chiesa»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista Il libro, curato da Luca Bianchi, preside dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, propone un lavoro “a più mani” circa l’evoluzione della vita consacrata lungo i secoli. Romano Penna inaugura gli... |
Recensione su «Vivere secondo lo spirito»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista I lettori della nostra rivista conoscono il prof. Salvatore Li Bassi attraverso la presentazione del suo libro sull’angelico giovane, ora venerabile, fr. Luigi Lo Verde (1910-1932), intitolato Nostalgia di Dio (cf. MF 102 [2002] 449-450). Oltre a opere a carattere... |
Recensione su «Il veggente»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista Saverio Gaeta con questo volume introduce il lettore alla conoscenza delle apparizioni della Vergine al Veggente romano Bruno Cornacchiola e degli altri segreti a lui rivelati attraverso segni o sogni premonitori, dal 12 aprile 1947 e fin quasi alla morte (2001). L’originalità del... |
Recensione su «San Ciro Martire»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista Sebbene, che io sappia, alle prime armi come scrittore, questo bell’opuscolo di Andrea Beato, in carta bianca patinata, splendido nei colori delle immagini che illustrano e commentano l’agile testo, si avvale della Presentazione di S. Ecc. Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore... |
Recensione su «Scrutare gli orizzonti»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista Il volume, che si apre con un’introduzione del Curatore, preside dell’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, presenta gli atti della giornata di studio omonima tenutasi presso lo stesso Ateneo il 20 aprile 2015, in occasione della... |
Recensione su «La Basilica di sant'Antonio»
a cura di Miscellanea Francescana della rivista Il volume 59 pubblicato dal Centro Studi Antoniani offre una preziosa presentazione artistica e storica della Basilica del Santo. S. Ruzza, frate minore conventuale, introducendo il proprio testo, scrive: “Dedico queste pagine ai miei confratelli della Comunità del Santo... |