Recensioni di “Il Santo”
LibreriadelSanto.it e le riviste religiose italiane

Pubblicazione che riguarda la tradizione francescana e antoniana negli aspetti relativi alla storia, all'arte, alla musica, alla tradizione teologica e dottrinale.
La pubblicazione è l'espressione dell'attività scientifica del Centro Studi Antoniani realizzata in collaborazione con esponenti di altri Enti di ricerca.
Si ricollega idealmente alla prima serie “Il Santo. Rivista antoniana illustrata" apparsa per un quadriennio (1928-32) in occasione del VII centenario della morte di s. Antonio.
L'originario sottotitolo di "Rivista antoniana" è stato modificato nel 1996, dopo l'VIII centenario della nascita di sant'Antonio in “Il Santo. Rivista francescana”, ad evidenziare la francescanità del Santo da Lisbona/di Padova.
La rivista esce regolarmente dal 1961, con cadenza quadrimestrale, con un numero di pagine varianti tra le 450 e le 700 ca..
Tutti le recensioni di «Il Santo» (da 1 a 15 di 72)
Recensione su «Otto secoli di arte tessile ai Frari: sciamiti, velluti,...»
a cura di Il Santo della rivista La pubblicazione, redatta in occasione del riordino inventariale dei paramenti liturgici conservati presso la basilica dei Frari a Venezia, presenta un vero e proprio tesoro di opere tessili, realizzate in un arco temporale che va dal XII al XX secolo. L’iniziativa, voluta da fra Nicola... |
Recensione su «Fate attenzione, fratelli!»
a cura di Il Santo della rivista Raccogliendo e rielaborando nel volume i brevi commenti alle Ammonizioni settimanalmente inseriti nel blog cattolico buonanovella.info., Pietro Maranesi propone un’agile e appassionata lettura di questi ventotto testi concentrati e densi di Francesco d’Assisi, nel tentativo di... |
Recensione su «Chiara e Francesco»
a cura di Il Santo della rivista Benché sia imprescindibile il riferimento a Francesco, è Chiara la protagonista del volume di Pietro Maranesi: riprendendo anche i suoi precedenti lavori, in particolare lo studio sulla clausura, l’autore si prefigge di indagare la peculiare modalità che la Santa... |
Recensione su «L'identità in cammino»
a cura di Il Santo della rivista Il volume raccoglie le lezioni di quattro noti francescanisti tenute a fine settembre 2013 ad Assisi, al ‘‘Corso estivo di francescanesimo’’ promosso dalle famiglie francescane del Centro Italia e dall’Istituto Teologico di Assisi. Dopo il corso dell’anno... |
Recensione su «Un santo un uomo»
a cura di Il Santo della rivista Il testo firmato da padre Danilo Salezze raccoglie i vari contributi progressivamente apparsi nella rubrica antoniana Antonio oggi. Seguendo il Santo, dal 2009 al 2013, del mensile Messaggero di Sant’Antonio», di cui è stato anche direttore. I vari... |
Recensione su «Francesco, un nome nuovo»
a cura di Il Santo della rivista Dal titolo stesso del presente volume è possibile intuire quali sono gli aspetti sui quali Felice Accrocca intende porre attenzione: da un lato la novità apportata dall’esperienza di Francesco d’Assisi, dall’altro la santità dell’uomo Francesco,... |
Recensione su «Il Testamento di Chiara d'Assisi: messaggio e autenticità»
a cura di Il Santo della rivista Il volume di Carlo Paolazzi si articola in due parti che corrispondono a due studi sul Testamento di Chiara, proponendo quindi due letture dello stesso che si illuminano e si completano vicendevolmente: la prima («Il Testamento di Chiara d’Assisi: una vita tradotta in messaggio... |
Recensione su «L' autenticità del Testamento di Santa Chiara: un confronto con...»
a cura di Il Santo della rivista L’agevole volume di Lehmann presenta uno studio chiaro e prezioso su un testo, il Testamento di Chiara d’Assisi, che particolarmente negli ultimi cinquant’anni è stato oggetto di diversi dibattiti, specie riguardo la questione della sua autenticità: di tale... |
Recensione su «Nella libertà la verità. Lettura francescana della filosofia...»
a cura di Il Santo della rivista L’ultimo lavoro di Orlando Todisco si immette nella scia dei precedenti, portando nuovi spunti di riflessione a un tema a lui caro e consono: le radici del pensare occidentale alla luce della metafisica francescana dell’essere come dono. In tale prospettiva emergono i presupposti... |
Recensione su «Maria Pastorello»
a cura di Il Santo della rivista La figura su cui si concentra questo corposo volume non è certamente tra le più note della chiesa italiana del Novecento e forse nemmeno all’interno del panorama della Chiesa veneta. Ma proprio per questo il presente, accurato studio dedicato a Maria Pastorello merita... |
Recensione su «La povertà francescana e il capitalismo medioevale negli scritti...»
a cura di Il Santo della rivista Il discorso sulla scelta di povertà negli Ordini mendicanti «dà da pensare» fin dalle loro origini nel primo quarto del XIII secolo. L’attenzione della storiografia, e di quella più recente in particolare, ha intensificato le proprie ricerche sul concetto... |
Recensione su «Storia e teologia dell'esperienza spirituale di Francesco d'Assisi»
a cura di Il Santo della rivista L’obiettivo di questo importante lavoro, tesi dottorale dell’autore, può essere così dichiarato: ricostruire e comprendere l’esperienza spirituale di Francesco di Assisi. A scanso di equivoci occorre precisare immediatamente che, nell’intenzione di Cesare... |
Recensione su «Legami secondo lo spirito»
a cura di Il Santo della rivista Il denso testo che presentiamo è frutto di una paziente ricerca all’interno degli Scritti di san Francesco, che negli ultimi cinquant’anni sono entrati nel cuore stesso degli studi francescani. Benché esistano già tanti studi sugli scritti dell’Assisiate,... |
Recensione su «Francesco d'Assisi e la Terra Santa»
a cura di Il Santo della rivista Scritto con freschezza e vivacità, il libro di Artemio V?´tores Gonza´lez si prefigge prima di tutto di collocare il pellegrinaggio di san Francesco d’Assisi in Terra Santa (avvenuto negli anni 1219-1220) all’interno del movimento delle crociate (cap. 2) e in... |
Recensione su «Fraternità pasquale»
a cura di Il Santo della rivista Nella forma di un dialogo tra un ministro, il saggio fra Giuseppe, e il suo giovane vicario, fra Beniamino, il volume affronta la tematica della vita fraterna sondandone la ricchezza ma anche le zone d’ombra, alla luce della Scrittura e dell’esperienza francescana . Ne emerge il... |
12 3 4 5 successivaavanti