Recensioni di “Rivista di Vita Spirituale”
LibreriadelSanto.it e le riviste religiose italiane

Rivista di Vita Spirituale è una «voce» del Carmelo Teresiano d’Italia che intende riscoprire, approfondire e riproporre i fondamenti della teologia spirituale attingendo in modo particolare alle ricchezze della Parola di Dio, all’esperienza dei mistici carmelitani e alla storia della spiritualità, mettendosi a servizio della comunità ecclesiale dei nostri giorni. Vuole favorire lo studio, la ricerca, il dialogo, il discernimento e il confronto su tutte le tematiche concernenti la vita nello Spirito.
Tutti le recensioni di «Rivista di Vita Spirituale» (da 1 a 15 di 38)
Recensione su «Pierluigi Murgioni»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Il Concilio Vaticano II e la Conferenza di Medellín, la teologia della liberazione e le comunità di base, la scelta dei poveri e la denuncia delle ingiustizie strutturali, la testimonianza evangelica e la persecuzione: tutto questo troviamo nella vicenda di Pierluigi Murgioni.... |
Recensione su «Il Concilio Vaticano II»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Il libro del professor Chenaux analizza sinteticamente e storicamente l’evento del Concilio Vaticano II, coprendo tutto il periodo temporale che lo ha contraddistinto, dalla fine degli anni Cinquanta (ciò che lo ha preceduto e preparato) alla fine degli anni Settanta (ciò... |
La ricerca sottesa a questo poderoso lavoro è dovuta a Giacomo Jori e a suor Maria Imelda dell’Eucaristia, del Carmelo di Moncalieri, e si presenta molto articolata e varia. La Beata Maria degli Angeli (1661-1717) infatti, appartenendo alla nobiltà torinese, Marianna figlia... |
Recensione su «Il sogno di un uomo»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Dire Comboni (1831- 1881) e dire Africa non è un riflesso di Pavlov di cui, magari, manca la consapevolezza, è molto di più: è riconoscere il legame vivo che un’intuizione spirituale ha fatto germinare in un giovane ragazzo di diciotto anni che «il 6... |
Recensione su «L' arte spiegata a tutti. Il senso spirituale della bellezza in...»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Partendo dal fatto che ogni uomo è di per sé un «animale creativo», viene fatta emergere da questa generica predisposizione l’«arte bella» vera e propria, sulla quale hanno riflettuto tradizionalmente tre distinte discipline: la storia... |
Recensione su «Spiritualitą e immortalitą dell'anima. Antologia della «Psicologia»»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista La bibliografia rosminiana conta ormai migliaia di titoli, ma esiste poco o nulla in materia di «testo con commento a pié di pagina», come si fa usualmente con i «classici del pensiero» e come non si è fatto invece (e si sarebbe dovuto fare) con le opere... |
Recensione su «Dal sacrificio alla festa»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Nella revisione del nostro modo di essere cristiani, per vivere consapevolmente la nostra dimensione di fede e scrollarci di dosso quegli automatismi e luoghi comuni che ci impediscono di essere protagonisti della storia della salvezza, della «nostra storia» con il Cristo, una... |
C'č qualcuno che desidera la vita? La visione dell'uomo nella...
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 192 p.)
Recensione su «C'č qualcuno che desidera la vita? La visione dell'uomo nella...»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista L’autrice prende in esame la Regola di san Benedetto con l’intento di far emergere i tratti salienti della sua antropologia e scoprire che cosa soggiace alle prescrizioni e alle norme della vita quotidiana nel monastero benedettino. Richiama inoltre l’attenzione... |
Recensione su «Il libro»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Può apparire a prima vista singolare la vasta risonanza avuta da questo Libro di Angela da Foligno (1248-1309). Se tuttavia ha richiamato tanta attenzione non è certo senza ragione. Perché in realtà il Libro ci pone davanti, non solo un personaggio di spicco nel... |
Recensione su «Dove il cielo ha toccato la terra»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Il padre carmelitano scalzo Girolamo Salvatico, arzillo e infaticabile ottantaseienne, è molto conosciuto all’interno del suo Ordine per la sua passione e la sua competenza nell’arte della fotografia, messa soprattutto a servizio del bollettino del santuario di Arenzano... |
Recensione su «Il cammino della speranza»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Mons. Jesús Sanz Montes, ofm, nato a Madrid nel 1955, vescovo di Huesca e Jaca (Spagna), direttore della Cattedra di Teologia della vita consacrata presso la Facoltà di Teologia San Dámaso di Madrid, è stato chiamato a guidare un corso di esercizi spirituali per... |
Recensione su «Testimoni della coscienza. Da Socrate ai nostri giorni»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Un senso profondamente tragico percorre questo libro: per questo è abbastanza ovvio ch’esso proponga, accanto a Socrate, il caso di Antigone. L’Autore, nella sua Introduzione, è forse un po’ troppo riduttivo – e vuole senza dubbio esser tale – quando... |
Recensione su «Testi mistici delle donne di Dio»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Il curatore, laico consacrato alla ricerca di Dio e della Verità ultima, aveva già pubblicato nel 2006 Testi mistici per la contemplazione di Dio, recensito a suo tempo su queste pagine. Ora il nuovo volume integra e completa il precedente, contribuendo ad offrire un vasto... |
Recensione su «Ignazio di Loyola»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Nell’epoca delle tecnologie informatiche si parla sempre più di «interfaccia». Un termine che tende a soppiantare quello più consueto di «confine»: uno slittamento terminologico cui è sottesa una percezione del limite non tanto come barriera,... |
Recensione su «Ignazio di Loyola e Teresa d'Avila: due itinerari spirituali a...»
a cura di Rivista di Vita Spirituale della rivista Le Edizioni OCD di Roma vogliono offrire al grande pubblico il lavoro di ricerca della dottoressa Angela Tagliafico sulla dimensione cristologica delle spiritualità sia di Ignazio di Loyola che di Teresa d’Avila. Due spagnoli che parlano dal cuore della Chiesa nel secolo XVI anche... |