Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 15361 a 15375 di 31996)


Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:35 ha scritto:

Carino come regalo per una prima comunione


Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:34 ha scritto:

Ottimo veramente fatto bene

Leggi tutti i commenti (5)

Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:34 ha scritto:

Molto utile per i miei figli

Leggi tutti i commenti (2)

Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:34 ha scritto:

Usati abbastanza

Leggi tutti i commenti (2)

Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:34 ha scritto:

Bello


Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:33 ha scritto:

Usato tantissimo per catechismo

Leggi tutti i commenti (9)

Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:33 ha scritto:

Ottimo da prendere

Leggi tutti i commenti (2)

Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:32 ha scritto:

Un po' impegnativo ma utile

Leggi tutti i commenti (2)
Laudato sii - Redazione
Libro
Redazione Paoline Edizioni (settembre 2008, 16 p.)

Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:32 ha scritto:

Semplice ma carino

Leggi tutti i commenti (2)

Marianna Milan il 16 maggio 2018 alle 20:32 ha scritto:

Molto bello e ben fatto


Ivana Salsano il 16 maggio 2018 alle 11:35 ha scritto:

Una finestra sulla realtà. Stupendo libro. Lo consiglio

Leggi tutti i commenti (5)

Prof. Stefano Coccia il 15 maggio 2018 alle 22:48 ha scritto:

Questa esortazione del Papa è bellissima e vale sicuramente la pena di leggerla. L'introduzione del prof. Gronchi è ben fatta e riesce a far capire subito il centro del documento pontificio. La prima parte del documento, "la chiamata alla sanità", penso sia la parte più bella del documento papale perché esprime con molta semplicità la possibile santità quotidiana: "mi piace vedere la santità nel popolo di Dio paziente: nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa". La chiamata alla santità riguarda tutti, ognuno per la sua via. La santità è il volto più bello della Chiesa. La terza parte, invece, è dedicata alla scrutatio del passo evangelico delle Beatitudini, nella versione di Matteo, perché "felice" o "beato" è sinonimo di "santo" secondo il Papa che analizza molto bene tutte le Beatitudini, una per una, commentandole e dando dei consigli che sicuramente sono serviti anche a lui. Penso che il Papa prima di scrivere abbia vissuto sulla propria pelle le Beatitudini ed i consigli riportati. Negli ultimi due capitoli il Papa elenca alcune caratteristiche della santità nel mondo attuale, non sono tutte quelle che possono costituire un modello di santità, ma sono cinque grandi manifestazioni dell'amore per Dio e per il prossimo. Esse sono: sopportazione, pazienza, mitezza, gioia e senso dell'umorismo, audacia e fervore. In appendice troviamo anche la lettera Placuit Deo della Congregazione per la Dottrina della Fede. Essa combatte due pericoli attuali: il neo-gnosticismo e il neo-pelagianesimo perché sono due posizioni che affermano l'uomo sacrificando la trascendenza di Dio. Da un lato, la negazione della vera carne di Cristo, che svuota l'evanto storico dell'Incarnazione e della Pasqua di Gesù, e dall'altro, la negazione dell'influsso divino della grazia sono le due forme riduzionistiche che minacciano il cristianesimo odierno.


Padre Gennaro Tanzola il 15 maggio 2018 alle 21:35 ha scritto:

Ben fatto.

Leggi tutti i commenti (3)

Padre Gennaro Tanzola il 15 maggio 2018 alle 21:35 ha scritto:

Far riflettere sul sacramento della Confessione oggi, non è sempre facile. Questo libretto è un buon aiuto.

Leggi tutti i commenti (4)

Padre Gennaro Tanzola il 15 maggio 2018 alle 21:31 ha scritto:

poche parole per una buona meditazione

Leggi tutti i commenti (6)