Graziosa collana in acciaio inox con pratico moschettone d'apertura. La catenina argentata è sottile e la medaglietta a forma di goccia è alta 2 cm. La medaglia raffigura da un lato la Madonna del Carmelo e dall'alro il Sacro Cuore di Gesù.
Lo Scapolare, o "Abitino", è composto da due pezzi di stoffa legati da cordicelle o nastri, che poggiano sulle spalle (scapole, da cui il nome).
In origine era un grembiule che contadini e religiosi utilizzavano per non sporcarsi durante il lavoro. Per i Carmelitani diventò il simbolo della protezione materna di Maria, perciò iniziarono a considerarlo come parte essenziale dell'abito. Con il tempo nacque una versione dalla dimensione ridotta che venne concessa dai Carmelitani ai laici che volevano consacrarsi all'ordine.
Lo scapolare ebbe un'enorme diffusione in seguito a due eventi: la visione di san Simone Stock e la cosiddetta "Bolla sabatina". Si narra che verso il 1251 la Madonna apparve a san Simone Stock assicurandogli che quanti si fossero spenti indossando lo scapolare sarebbero stati liberati dalle pene del Purgatorio: «Questo è il privilegio per te e per i tuoi: chiunque morirà rivestendolo, sarà salvo». Successivamente, in data 3 marzo 1322 Papa Giovanni XXII emanò un documento, chiamato comunemente Bolla Sabatina, nel quale si riferiva la visione che il Papa ebbe della Vergine che gli promise una protezione personale in cambio dell'aiuto che egli avrebbe prestato ai Carmelitani. Nella Bolla si allude al privilegio di una liberazione dalle pene del Purgatorio per tutti coloro che avessero portato degnamente il Santo Scapolare: la Vergine sarebbe scesa a liberare i suoi devoti il sabato successivo alla loro morte (Privilegio Sabatino).
In realtà le promesse confermano e sottolineano ciò che la fede cristiana ha da sempre affermato: chi vive secondo gli impegni battesimali, morirà nella piena comunione con Dio, nella sua Grazia e giungerà presto a goderne l’eterno abbraccio. La protezione materna di Maria non fa che rendere più sicuro il comune cammino verso la santità. Lo Scapolare è un "sacramentale", cioè un segno che ricorda e attua una realtà spirituale secondo la misura di fede di chi lo indossa, indica l’appartenenza alla grande famiglia Carmelitana e la condivisione della sua spiritualità. È segno di consacrazione a Maria ed esprime la volontà di camminare con lei, accompagnati e sorretti dalla sua mano materna, verso la pienezza di comunione, verso la "vetta del monte, che è il Signore Gesù". Ma è anche il segno della protezione e della difesa che Maria opera nella vita del cristiano. Indossare lo scapolare è un segno di convinzione, gioia di vivere gli impegni battesimali, amore verso Maria, madre di Gesù e madre nostra.
Articolo ideato, studiato e prodotto esclusivamente in Italia da un'azienda leader a livello mondiale nella produzione, realizzazione e commercializzazione di articoli religiosi da oltre 40 anni, che si distingue per la cura nei dettagli e la qualità dei materiali e delle lavorazioni.