Citazione spirituale

Cristianesimo primitivo e Paideia greca

di

Jaeger Werner


Copertina di 'Cristianesimo primitivo e Paideia greca' Ingrandisci immagine

EAN 2483100005409

Fuori catalogo
Tipo Libro Titolo Cristianesimo primitivo e Paideia greca Autore A cura di Herbert Bloch Traduttore Silvano Boscherini Editore Editori Vari EAN 2483100005409 Data 1974 Collana Strumenti. Ristampe anastatiche Early Christianity and Greek pai
Voto medio degli utenti per «Cristianesimo primitivo e Paideia greca»: 4 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 18 aprile 2024 alle 20:10 ha scritto:

Un testo classico nel suo genere,talora citato nei libri di filosofia antica quando si nomina l’autore. Werner Jaeger è stato uno dei massimi studiosi tedeschi della prima metà del Novecento di filologia e filosofia greca. Sono famose due sue opere tra altre: quella sull’interpretazione del pensiero di Aristotele secondo il metodo genetico,lo sviluppo in alcune fasi; quella dal titolo: ‘Paideia. La formazione dell'uomo greco’. Nonostante i giudizi critici espressi da altri studiosi , i suoi libri hanno avuto grande importanza. Questo piccolo libro su : ‘Cristianesimo primitivo e Paideia greca’ è poco conosciuto,e citato ancor meno, dato che sul tema vennero poi scritti numerosi libri, più articolati ed approfonditi; ma la semplicità e scorrevolezza ne rendono agevole la lettura, per una prima informazione. Jaeger non fu solo un filologo,un grecista, ma sopratutto un pensatore interessato al cristianesimo delle origini, nell’ottica del processo educativo (di ‘formazione’ Bildung paideia) anche per un miglioramento della società,civiltà, dei suoi (nostri) tempi ( non dimentichiamo i difficili anni tra le due guerre mondiali, violenza ed intolleranza culturale ,razziale ; lui stesso fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti,dove continuerà l’insegnamento universitario). Jaeger fu sostenitore di un Terzo Umanesimo, in un periodo quando Maritain parlava di umanesimo integrale. QUESTO LIBRO presenta alcuni autori della patristica,con chiarezza ,utile ,ripeto, per chi vuole ottenere una prima informazione Sono lezioni tenute nel 1960 all’università di Harvard. All’inizio osserva che nel presentare il rapporto tra religione (cristianesimo) e cultura greca intende assumere un atteggiamento di concretezza da storico tipico di un filologo classico...’ parlerò della cultura greca, come essa fu al tempo in cui comparve la religione cristiana,e dell’incontro fra questi due mondi nei primi secoli della nostra era’.
Queste informazioni di base sono sempre utili se pensiamo come alcuni anni dopo alcuni teologi,anche nel contesto della proposta di nuove teologie, sostenevano la necessità della de-ellenizzazione del cristianesimo ( LESLIE DEWART .: ‘The future of Belief , Il futuro della fede’ ).