Lo Stato fascista
(Saggi)EAN 9788815139498
Lo spunto che origina questo studio delle istituzioni del fascismo è duplice: storiografico, perché «nonostante la grande mole di studi sulla storia del fascismo vi è ancora una grande oscillazione nella valutazione della natura del relativo stato», cioè se fu o meno totalitario; e di attualità, perché ancora a 50 anni di distanza ogni proposta di rafforzamento del potere esecutivo suscita il timore dell’«uomo forte». L’analisi permette di fare giustizia del «mito storiografico» del totalitarismo fascista, mettendo accuratamente in luce i molti paradossi su cui la dittatura del ventennio si costruì e si resse. Tra i molti elementi d’interesse c’è la novità metodologica di un approccio che abbina gli strumenti dell’analisi storiografica, delle scienze sociali e dell’ambito giuridico-istituzionale; e la diversa valutazione che oggi l’a. dà del corporativismo rispetto alle sue prime ricerche degli anni Cinquanta.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 4
(http://www.ilregno.it)
-
-
-
19,00 €→ 18,05 € -
-
29,00 €→ 27,55 € -
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
28,00 €→ 26,60 € -
14,00 €→ 13,30 € -
16,00 €→ 15,20 € -
10,00 €→ 9,50 € -
15,00 €→ 14,25 €