Usato come nuovo:
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Usato in buone condizioni:
Libro in buone condizioni generali, del tutto fruibile.
Rispetto ad un libro "come nuovo" presenta però segni di usura che possono essere di vario genere.
I piu frequenti: sottolineato, copertina usurata, pagine ingiallite, orecchie d`asino.
Per ciascun libro sono precisamente indicati i segni di usura che presenta.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Giuliano Magurano, gmagura@alice.it il 23 febbraio 2012 alle 13:26 ha scritto:
E' un libro immenso. Uno dei più profondi che abbia letto in assoluto. Ha quella bellezza che tocca il cuore perché rende testimonianza alla verità. A noi, cristiani disattenti che ascoltiamo la passione di nostro Signore con soltanto un po' di dispiacere o con la mestizia di circostanza che ci impone la memoria liturgica, questo libro apre la mente a considerare in che misura sconfinata abbia sofferto per noi nostro Signore, e di che natura erano le Sue sofferenze. Ci accorgiamo così che siamo stati capaci solo di pensare con pietà al corpo martoriato, noi che a malapena sopportiamo la malattia; e ci siamo tuttalpiù rammaricati e rattristati per gli oltraggi e gli insulti fatti a un giusto, il Santo di Dio, noi che a stento sopportiamo e raramente scusiamo un'offesa ricevuta. Questo libro invece ci mostra cosa abbia significato assumere su di sé i peccati dell'umanità intera, senza limiti di tempo, dalla creazione fino al compimento del Regno, perché Cristo ricapitola in sé tutta le cose che erano, che saranno e che sono e in Lui tutto è. Aprirci a questa dimensione di sofferenza, fisica e mentale, ci fa capire per contrappunto quanto sconfinato è l'amore con cui Egli ci ama, perché se sconfinata è la sua sofferenza per noi, sconfinato è il Suo amore e la Sua misericordia. Allora questo, nella misura limitatissima in cui lo possiamo percepire, ci è tuttavia di grande stimolo e aiuto per accettare le contrarietà che ci accadono in unione con nostro Signore e - ripugnanti della malattia e del dolore quali siamo - offrire la nostra miseria, la nostra preghiera, le nostre povere azioni con intenzioni riparatorie per la remissione dei nostri peccati e la conversione dei poveri peccatori.