Citazione spirituale

La religione cristiana

di

Ficino Marsilio


Copertina di 'La religione cristiana'
Ingrandisci immagine

EAN 9788831111096

Esaurito
Descrizione
Tipo Libro Titolo La religione cristiana Autore A cura di Roberto Zanzarri Editore Città Nuova EAN 9788831111096 Pagine 240 Data gennaio 2005 Peso 313 grammi Dimensioni 14 x 21 cm Collana Autori moderni per il terzo millennio

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 4 agosto 2011 alle 10:36 ha scritto:

In attesa della disponibilità, in commercio e in traduzione italiana , dell'opera maggiore del grande umanista del '400 (Theologia platonica), la lettura di questo scritto permette una prima conoscenza diretta ( non più solo manualistica, dai libri di storia della filosofia) dello spirito e dell'orientamento cristiano del Nostro. Abituati a collocare il Ficino nel contesto della rinascita del platonismo rinascimentale, arricchito dalle varie correnti neoplatoniche, ermetiche, orfiche e caldaiche, la 'precomprensione' può orientarci con un atteggiamento del 'sospetto'. Significa attendersi una versione del cristianesimo di tipo sincretistico con apporti eterogenei che oggi definiremmo da intellettuale enciclopedico o polimate. Invece, al di là delle numerosissime citazioni bibliche ( con le tipiche forzature, fastidiose per un esegeta odierno) tese a sottolineare la validità del cristianesimo ( come 'compimento'), si avverte una 'sicurezza' di fondo sui contenuti teologici ortodossi della religione cristiana che il sottoscritto non pensava di incontrare. Nello stesso tempo si coglie il limite, sottolineato nell'introduzione e nelle note del curatore, di un universalismo lontano da quell'atteggiamento 'ecumenico' ( se così possiamo chiamarlo) di un Erasmo da Rotterdam o di un Pico della Mirandola ( in quest'ultimo però con la perdita di elementi di ortodossia) e di un atteggiamento molto duro verso gli ebrei ( i perfidi giudei ), prospettiva superata solo con Giovanni XXIII e col Vaticano II. Ultimissima impressione: un Ficino che si muove da competente sulla Patristica.