Teologia in Asia (gdt 322)
(Giornale di teologia)EAN 9788839908223
Indice
ROSINO GIBELLINI, Editoriale '
Frontiere della teologia cristiana in Asia . . . . . . . . . 5
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
MICHAEL AMALADOSS, Introduzione '
C'è un modo asiatico di fare teologia' . . . . . . . . . . 17
I. C'è un modo 'asiatico''
II. Teologia contestuale
III. Un esempio: la chiesa e le religioni
IV. C'è un modo asiatico di pensare'
V. Una via olistica
VI. Il principio dell'advaita o del non-dualismo
VII. Un approccio integrativo
VIII. Un approccio dialogico
509
I. Teologie contestuali asiatiche
SATHIANATHAN CLARKE, La telogia dalit.
Una esposizione introduttiva e interpretativa . . . . . 42
I. Sociologia del sistema indiano:
comunità di casta e fuori casta
II. Una scelta metodologica:
la dialettica tra esclusivismo metodologico
e inclusività teologica
III. Teologia del rifiuto, della confutazione
e della decostruzione: resistiamo e reagiamo,
perciò siamo liberati
IV. Teologia dell'aspirazione,
dell'auto-narrazione e del discorso alternativo:
noi immaginiamo e agiamo,
perciò siamo liberati
WATI LONGCHAR, La teologia tribale.
Metodi e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
I. I popoli indigeni/tribali
II. Una storia di sofferenze
III. Un'eredità comune: lo spazio,
fondamento della spiritualità
dei popoli indigeni
IV. Che cos'è la teologia indigena/tribale'
V. Nella prospettiva della teologia tribale
1. Identità e dignità
2. La ricerca di giustizia
3. Una spiritualità d'azione
4. Costruire una comunità giusta
VIRGINIA FABELLA, La teologia femminista asiatica.
Una descrizione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
I. La sua identità
II. I primi decenni
510 | Indice
III. Le caratteristiche peculiari della nostra teologia
IV. L'orientamento per il futuro
JAI-DON LEE, Prospettive ecologiche in Asia . . . . . . . 126
I. L'ecologia e i problemi teologici emergenti
II. La metodologia per un'ecoteologia asiatica
1. La 'via media': un'ermeneutica asiatica
2. La 'dinamica cosmoteantropica' '
una metodologia per l'ecologia asiatica
III. Le caratteristiche di un'ecoteologia asiatica
1. Trascendenza e immanenza:
i due volti di Dio
2. Giustizia sociale
e giustizia ecologica sono inseparabili
LUNG-KWONG LO, Alla ricerca d'identità '
Studi cristiani in Cina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
I. Lo sfondo storico
II. La condizione attuale
III. Le prospettive
II. Temi della teologia asiatica
ARCHIE LEE, Proposta di un approccio testuale
incrociato nell'ermeneutica biblica asiatica . . . . . . 180
I. Approccio alla Bibbia
1. L'approccio al solo testo
2. Il modo interpretativo del testo-contesto
3. Ermeneutica testuale incrociata
II. Assumere la Bibbia testualmente incrociata
JOSÉ M. DE MESA, Cristianesimo e cultura in Asia . . . 199
I. Considerazioni preliminari
1. Punto focale e interconnessioni
511
2. Percezione di cultura
3. Ruolo del linguaggio nel teologizzare
II. Un'interpretazione tipologica
1. Cristo contro la cultura
2. Cristo della cultura
3. Cristo al di sopra della cultura
4. Cristo e la cultura in paradosso
5. Cristo trasformatore della cultura
JOHANNES BANAWIRATMA, Teologia
in ambito pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
I. Comprendere l'ambito pubblico
II. Il Dio delle vittime contro gli idoli di morte
III. Una teologia aperta
JACOB KAVUNKAL, La teologia
in un mondo postcoloniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
I. Ermeneutica biblica
II. Teologia contestuale
III. Pluralismo nella teologia
IV. Cristologie asiatiche
1. Approcci mistici
2. Approcci interreligiosi
3. Prospettiva femminista
V. Dimensione di liberazione
VI. Dimensione culturale
PETER PHAN, La ricerca spirituale cristiana in Asia . . 271
I. Spiritualità
II. La spiritualità come vita animata dallo Spirito:
la ricerca di un mutuo
arricchimento interreligioso
III. Spiritualità come discepolato di Gesù:
servizio al regno di Dio
512 | Indice
IV. La spiritualità come ricerca ecclesiale:
realizzare la missione della chiesa
WESLEY ARIARAJAH, Pluralismo religioso e dialogo . . 287
I. Tre fasi di incontro
II. Tentativi iniziali
III. La sfida alla missiologia
del movimento missionario
IV L'influsso del WCC
e del Vaticano II sul pensiero asiatico
V. Ruolo dei centri di studio, di dialogo
e per il rinnovamento
VI. Modalità di dialogo in Asia
VII. Istanze e temi
1. Dialogo, pluralismo e missione
2. Teologia delle religioni
3. Rileggere la Bibbia
4. Il dialogo e l'ambiguità delle religioni
5. Conflitto ed estremismo
JONATHAN TAN, La Chiesa e il Regno.
Un nuovo modo di essere Chiesa in Asia . . . . . . . . 320
I. La chiesa asiatica
come 'comunione di comunità'
II. La chiesa asiatica risponde all'immensa diversità
e al pluralismo asiatico
III. La chiesa dell'Asia impegnata
in un triplice dialogo con le religioni,
le culture e la povertà del continente
IV. La chiesa asiatica cerca di essere
la causa del regno di Dio nel continente
V. Conclusione ' Un nuovo modo di essere chiesa
JACOB PARAPPALLY, Gesù in Asia:
cristologie nella teologia asiatica . . . . . . . . . . . . . . . 343
513
I. Gesù e la realtà asiatica
II. Cristologie cinesi e di altre regioni dell'Est asiatico
III. Gesù e il subcontinente indiano
IV. Tentativi cristiani di cristologie indiane
V. Gesù, il liberatore degli oppressi
VI. Alcune caratteristiche delle cristologie asiatiche
ALOYSIUS PIERIS, Lo Spirito Santo e l'Asia . . . . . . . . . 383
I. La Spirit-ualità non teistica dell'Asia
1. Il non-teismo religioso
delle culture asiatiche
2. Il non-teismo delle religioni originarie
3. Lo Spirito e l'Assoluto non-personale
II. Lo Spirito di fronte all'ateismo,
all'idolatria e al deicidio
1. La salutare inevitabilità dell'ateismo
2. «Avarizia insaziabile che è idolatria» (Col 3,5)
3. Il deicidio e l'ora dello Spirito
III. Lo Spirito e il corpo: il fattore musulmano
1. La crisi delle religioni bibliche in Asia
2. La dimensione spirituale
del progresso materiale
FELIX WILFRED, Il volto pubblico del cristianesimo
in Asia e la sua teologia.
Riflessioni fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
I. Il cristianesimo in Asia '
leggerne il volto pubblico
1. Due alienazioni
2. Due paradigmi asiatici interpretativi '
sinico e indico
3. Il paradigma sinico
4. Il paradigma indico
II. Dalla comunicazione della fede
alla sua appropriazione
514 | Indice
1. Aspetti comuni
2. Prendere sul serio le storie indigene
3. Strati di identità
4. Un dilemma nell'appropriazione
della fede cristiana
III. Comprendere la teologia asiatica nei suoi termini '
alcuni problemi di fondo
1. La componente di critica postcoloniale
2. Rivelazione e famiglia umana
3. Esperienza e mistero di Dio senza protezioni
4. Linguaggio asiatico della teologia
5. Una teologia della religione
dalla pratica del dialogo
6. L'argomento del pluralismo religioso
7. Tre posizioni
8. Le differenze
9. La politica del dialogo interreligioso
10. Teologia e causa dei poveri '
un progetto comune
EDMUND CHIA, La teologia dell'armonia yin-yang . . . 459
I. Lo yin-yang e la cosmologia cinese
II. Lo yin-yang e l'universo materiale
III. Verso un approccio asiatico alla teologia
IV. 'O/o' oppure/e 'e/e'
V. La metodologia yin-yang e la teologia asiatica
VI. Teologia asiatica dell'armonia
Teologi/teologhe dell'Asia
che hanno collaborato al volume . . . . . . . . . . . . . . . . . 493
515
Il libro si struttura in due parti (segnalate nell’indice, ma non nel testo): cinque «Teologie contestuali asiatiche» (la teologia dalit (=fuori casta, oppressi), quella tribale, la teologia femminista asiatica, le prospettive ecologiche in Asia e gli studi cristiani in Cina) e alcuni «Temi della teologia asiatica» (ermeneutica biblica asiatica con la concezione di un’ermeneutica biblica incrociata con le Scritture sacre delle varie culture asiatiche; cristianesimo e cultura in Asia; teologia in ambito pubblico; la teologia in un mondo postcoloniale; la ricerca spirituale cristiana in Asia; pluralismo religioso e dialogo; la Chiesa e il Regno; cristologie nella teologia asiatica; lo Spirito Santo e l’Asia; comprendere la teologia asiatica; teologia dell’armonia). La maggioranza dei contributi ha carattere prevalentemente descrittivo e quindi informativo, anche per la loro necessaria brevità. La riflessione teoretica più profonda è contenuta nella introduzione di Amaladoss. A chi volesse continuare ed approfondire l’una o l’altra delle teologie presentate viene offerta una breve bibliografia generale all’inizio (pp. 13-15) e una buona bibliografia introduttoria in ognuno dei contributi.
A noi occidentali fa bene sentire le voci dirette dell’Asia dopo che per secoli abbiamo preteso non solo di annunciare loro la fede, ma di dettare anche la nostra teologia. Se ricorriamo alle due metafore delle parabole del fermento e del granello di senape, credo che per l’Asia valga la prima: la fede cristiana è un fermento anche all’interno delle varie religioni asiatiche e tale fermento agisce proprio in un dialogo interreligioso attivo, sincero e rispettoso, senza relativizzare la verità, ma anche senza imporla. La prima cosa necessaria in un vero dialogo è quella di conoscere e riconoscere gli interlocutori. È quello che cercano di fare Amaladoss-Gibellini in questo prezioso primo approccio alla varia e complessa teologia dell’Asia.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2007, nr. 1
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-