Disponibilità immediata
Descrizione
In tutto il mondo, ogni giorno, ci sono uomini, donne e bambini che diventano vittime: di conflitti familiari, di strutture inique sul posto di lavoro e nella società, di sfruttamento personale, di violenza politica. Essere vittime significa essere prigionieri delle proprie sofferenze e paure, significa in parecchi casi perdere la fiducia in se stessi e la voglia di vivere.
Per alcuni, però, l'essere vittima diventa un atteggiamento esistenziale: c'è chi resta arenato in questo ruolo passivo e, declinando la responsabilità per la propria vita, fa dipendere dagli altri tanto la propria felicità quanto la propria infelicità. Si potrebbe parlare allora di vittimismo.
In questo libro Anselm Grün non vuole accusare, ma arrivare alla guarigione - sia delle vittime, sia dei carnefici. Riuscirci è possibile, in ultima analisi, soltanto se entrambe le parti sono disposte al perdono e alla riconciliazione - con se stessi e con gli altri. Così sarà possibile uscire dal vittimismo e spezzare le proprie catene.
«In questo libro desidero parlare sia di chi davvero è vittima e a cui spetta il giusto riconoscimento in quanto tale, sia di chi assume il ruolo di vittima per ottenere qualche vantaggio. Voglio scrivere però anche degli oppressori, delle cause per cui sono diventati tali e delle vie di trasformazione e di guarigione da seguire perché si liberino dal loro ruolo di carnefici».
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Spezza le tue catene»
Tipo
Libro
Titolo
Spezza le tue catene
Autore
Grün Anselm
Editore
Queriniana Edizioni
EAN
9788839938053
Pagine
144
Data
maggio 2021
Peso
183 grammi
Altezza
19,3 cm
Larghezza
13,2 cm
Profondità
1,1 cm
Collana
Spiritualità
INDICE DI «Spezza le tue catene»
LIBRI AFFINI A «Spezza le tue catene»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Spezza le tue catene»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Spezza le tue catene»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Lara Munari il 10 giugno 2021 alle 21:18 ha scritto:
Notevole e importante contributo dell'Autore su vittime, carnefici e vittimismo. Spaziando dal sociale al personale, emerge con chiarezza che è necessario tenere in mano la propria vita, prendersi le necessarie responsabilità per immergersi nella verità di se stessi, affrontare e accettare ciò che è stato causa di sofferenza trasformandolo in ricchezza interiore. Questo è l'unico modo per liberarsi dalle catene che, più o meno inconsapevolmente, ci condizionano. È un libro utilissimo che davvero può aiutare tutti, esposto con stile semplice, dettagliato e preciso. Si legge con interesse e passione pagina dopo pagina, da meditare e rileggere.
Marco Cimini il 8 marzo 2022 alle 22:43 ha scritto:
Il pericolo del vittimismo è evidente nella nostra vita col rischio di diventare giustificazione di tante nostre azioni o di tante nostre omissioni di bene. Sicuramente ci sono situazioni reali di vittime, ma spesso ci sono situazioni in cui ci si chiude in se stessi sentendosi vittime del mondo che ci schiaccia. L'autore ci accompagna a comprendere la bellezza della donazione di sè, del non chiudersi nel nostro mondo ma invece di affrontare le difficoltà che la vita ci pone di fronte con la gioia e la serenità nel cuore che sperimenta chi si sente amato da un Dio che è Amore!