Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
Di fronte al mistero del male e del peccato, la cui presenza nella vita dei fedeli e della comunità interpella con dolorose urgenze la coscienza personale e comunitaria, la Chiesa sente un rinnovato desiderio di dare risposte ogni volta più adeguate. La tesi che intendiamo sostenere è che la teoria penalistica extracanonica, che si riconosce negli ideali della giustizia riparativa e della mediazione, può offrire al diritto penale canonico, sia nella dimensione sostanziale come in quella processuale, un valido supporto.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Giustizia riparativa e mediazione nel diritto penale canonico»
Recensioni di riviste specialistiche su «Giustizia riparativa e mediazione nel diritto penale canonico»
Di fronte al mistero del male e del peccato, la cui presenza nella vita dei fedeli e della comunità interpella con dolorose urgenze la coscienza personale e comunitaria, la Chiesa sente un rinnovato desiderio di dare risposte ogni volta più adeguate e coerenti con l’annuncio della salvezza.
La tesi che s’intende sostenere è che la teoria penalistica extracanonica che si riconosce negli ideali della giustizia riparativa e della Mediazione può offrire al Diritto penale canonico, sia nella dimensione sostanziale come in quella processuale, un valido supporto non solo di grande coerenza con la missione ecclesiale ma anche di specifica efficacia pratica.
Tratto dalla rivista "Apollinaris" n. 2 del 2011 (LXXXIV)
(http://www.pul.it)
ALTRI LIBRI DI «Riondino Michele»
ALTRI SUGGERIMENTI
TAGS DI «Giustizia riparativa e mediazione nel diritto penale canonico»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Giustizia riparativa e mediazione nel diritto penale canonico»