Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
L'opera è un contributo alla definizione, al sistema ed alla metodologia della disciplina medico-sociale, settore tradizionalmente ricompreso nell'alveo della medicina legale e delle assicurazioni. Accanto a capitoli squisitamente dottrinari sono proposti ed approfonditi i temi di maggior rilievo sanitario pubblico, in specie laddove una rigorosa azione preventiva potrebbe modificare l'incidenza di patologie correlate a comportamenti umani inadeguati, se non pericolosi. Tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze, sono solo alcuni dei fenomeni indagati, nell'ottica di proporre a discenti, ad operatori sanitari e del diritto un quadro aggiornato, talora inquietante se si analizzano i dati statistici ed epidemiologici, del sistema salute nel nostro Paese. In una fase storica in cui appare difficile assicurare la sopravvivenza del Welfare State, diventa essenziale non abdicare ai fondamentali principi costituzionali e, pur nell'esigenza di contenere gli oneri economici e di preservare le risorse, si raccomanda la valorizzazione della medicina del gruppo e sul territorio; di quella medicina politica, in definitiva, che ha significativamente contribuito a debellare le pandemie del recente passato e, soprattutto, ha consentito il miglioramento sensibile delle condizioni di vita di tutti i cittadini.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Medicina sociale»
Recensioni di riviste specialistiche su «Medicina sociale»
L’opera è un contributo alla definizione, al sistema ed alla metodologia della Disciplina medico-sociale, settore tradizionalmente ricompreso nell’alveo della Medicina legale e delle Assicurazioni. Accanto a capitoli squisitamente dottrinari sono proposti ed approfonditi i temi di maggior rilievo sanitario pubblico, specialmente laddove una rigorosa azione preventiva potrebbe modificare l’incidenza di patologie correlate a comportamenti umani inadeguati, se non pericolosi. Tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze, sono solo alcuni dei fenomeni indagati, nell’ottica di proporre a discenti e ad operatori sanitari e del Diritto un quadro aggiornato, talora inquietante se si analizzano i dati statistici ed epidemiologici, del sistema salute in Italia. In una fase storica in cui appare difficile assicurare la sopravvivenza del Welfare State diventa essenziale non abdicare ai fondamentali principi costituzionali e, pur nell’esigenza di contenere gli oneri economici e di preservare le risorse, si raccomanda la valorizzazione della Medicina del gruppo e sul territorio; di quella Medicina politica, in definitiva, che ha significativamente contribuito a debellare le pandemie del recente passato e, soprattutto, ha consentito il miglioramento sensibile delle condizioni di vita di tutti i cittadini.
Tratto dalla rivista "Apollinaris" n.1 del 2013 (LXXXVI)
(www.pul.it)
LIBRI AFFINI A «Medicina sociale»
ALTRI LIBRI DI «Mei Enrico»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Medicina sociale»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Medicina sociale»