SPIRITUALITÀ
Dal latino spiritualitas. Il termine indica sia la sensibilità ai valori spirituali che le concezioni e le pratiche proprie di una religione o di un particolare gruppo religioso (ad esempio, s. buddhista, s. francescana ecc). All'interno della teologia, si riferisce a quella parte della teologia che, procedendo dalle verità della Rivelazione divina e dell'esperienza religiosa delle singole persone, definisce la natura della vita soprannaturale, formula le direttive per una sua crescita e sviluppo e spiega i processi tramite i quali le anime avanzano dall'inizio della vita spirituale alla sua piena perfezione.
MISTICA
Dal greco, "la dottrina di ciò che è nascosto", è un concentrato che descrive lesperienza intima, transitoria dellincontro unificante di un uomo con linfinità divina, che fonda lui e ogni ente (nel giudaismo, cristianesimo e islam col Tu del Dio personale), e anche un concetto che delinea la riflessione e l'interpretazione scientifica di quest'esperienza (quindi la mistica come dottrina teologica). Per i riferimenti biblici: simbolismo nuziale, mistica cristologica, mistica del Logos, mistica della sofferenza.
Gli inizi di una vera e propria mistica cristiana si hanno con il monachesimo primitivo e la sua pratica e teoria della contemplazione. Nello Pseudo Dionigi l'Areopagita (verso il 500), la «teologia mistica» si riferisce alla riflessione sull'«unione mistica» e sul cammino graduale per arrivare a essa attraverso la purificazione e l'illuminazione. Come primo importante sistematizzatore della mistica è menzionato Origene (f 253), il quale, prendendo in particolare considerazione il Cantico dei Cantici, illustrò l'incontro di Gesù col singolo uomo seguendo il modello dell'amore di Gesù per la sua Chiesa. Importanti mistici della Chiesa d'oriente furono nel IV sec. Evagrio Pontico, Macario l'Egiziano, Gregorio di Nissa (con la sua dottrina della «ricerca mistica» che non ha mai fine, nemmeno in cielo), nel X e XI sec. Simeone il Nuovo teologo (esicasmo). Nella Chiesa occidentale sono considerati fondamentali per la futura teologia mistica Ambrogio (397) con le sue catechesi sul Cantico dei Cantici e Agostino (430) con le sue descrizioni delle proprie esperienze mistiche. Nella mistica dei monasteri, le esperienze personalissime sono collegate a delle riflessioni teologiche (nella mistica femminile emerse in particolare Hildegard von Bingen 1179, fra i cistercensi vanno menzionati soprattutto Bernardo di Chiaravalle 1153 e Guglielmo di S. Thierry 1148). Con gli «ordini mendicanti», l'elemento esclusivo ed esoterico della m. claustrale fu infranto (Francesco d'Assisi 1226 con la sua m. della sequela e della sofferenza, Bonaventura 1274 come importante teologo della m. francescana; i domenicani Meister Eckhart 1328 fortemente orientato in senso filosofico-teologico, Enrico Suso 1366 e Giovanni Taulero 1361 fanno parte, tutti e tre, dei più influenti predicatori caratterizzati dalla m.). Una nuova mistica femminile sorse a partire dal XIII sec. Alcune rappresentanti, come già Meister Eckhart, suscitarono, per la loro «libertà di spirito», la diffidenza delle istanze dottrinali della Chiesa (Margherita Porete fu bruciata come eretica nel 1310)-Influenti e riconosciute furono Caterina da Siena (1380), Giuliana di Norwich ( dopo il 1464) e Caterina da Genova (1510). Niccolo Cusano (f 1464) dimostrò che era possibile l'unione in un'unica persona di filosofia, teologia, governo della Chiesa e mistica. Influssi della mistica si possono trovare anche nei Riformatori, in particolare in M. Lutero (1546). La mistica spagnola toccò il suo apice con Teresa d'Avila (1582) e Giovanni della Croce (1591). Elementi mistici caratterizzarono sia il pietismo evangelico, sia il quietismo cattolico. Per il tempo più recente vanno menzionate le carmelitane Teresa di Lisieux (1897) ed Edith Stein (1944). Fortemente influenzate da esperienze mistiche sono la teologia di H.U. von Balthasar (1988) da parte della mistica della sofferenza di Adrienne von Speyr (1967) e la teologia di K. Rahner (1984).
La mistica in senso vero e proprio è un avvenimento individuale, fondamentalmente diverso da esperienze vissute in modo comunitario (glossolalia, trance, suggestione di massa). L'esperienza mistica può essere accompagnata da fenomeni straordinari, che in parte possono essere spiegati mediante la parapsicologia (estasi, stigmatizzazione, «levitazione» = librarsi in alto del corpo, apparizioni); questi, tuttavia, non sono essenziali per la mistica. L'esposizione concettuale di quanto è stato sperimentato rimane sempre un «balbettare» insufficiente, poiché l'esperienza e la visione del tutto personali con la loro certezza individuale si oppongono a una compartecipazione ad altri, sono «indicibili». Questi problemi di comunicazione emergono nelle trattazioni teologiche sulla mistica così come nelle prediche mistiche con l'uso frequente di paradossi e immagini. L'ascesi può essere considerata indispensabile per la preparazione all'unione mistica (particolarmente accentuata nella m. extracristiana). La purificazione e l'astensione non servono al dissolvimento della personalità, ma alla liberazione dell'anima umana in vista di esperienze più intense della «visione» o della «nascita di Dio» nellanima. Nel cammino ascendente dell'illuminazione e dell'unificazione, spesso descritto, l'anima «soffre», tuttavia i doni dello Spirito Santo, soprattutto quello del consiglio e della fortezza, possono condurre il mistico a risolute attività sociali ed ecclesiali.
L'esperienza della trascendenza, dell'infinità divina, può anche essere intesa come mistica cristiana. La mistica cristiana in senso autentico si basa tuttavia sull'elevazione e sulla liberazione dell'esperienza della trascendenza tramite la grazia di Dio quale autopartecipazione di Dio sperimentata. L'unione mistica in senso cristiano è un accenno imperfetto alla visione beatifica, ed è mediata, come questa, dall'evento della «discesa» storica di Dio tra gli uomini nella sua parola, che, anche nelleternità di Dio, rimane unita alluomo Gesù. La vera e propria esperienza mistico-cristiana non è la fuga dal mondo e la negazione del mondo, né un incontro con luniverso infinito, ma lintegrazione di ciò è mondano, materiale e storico nellincontro amorevole con il Dio personale.
Continua
Tutti i libri usati del reparto «Spirituale e mistica»
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in buone condizioni generali, del tutto fruibile.
Rispetto ad un libro "come nuovo" presenta però segni di usura che possono essere di vario genere.
I piu frequenti: sottolineato, copertina usurata, pagine ingiallite, orecchie d`asino.
Per ciascun libro sono precisamente indicati i segni di usura che presenta.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in buone condizioni generali, del tutto fruibile.
Rispetto ad un libro "come nuovo" presenta però segni di usura che possono essere di vario genere.
I piu frequenti: sottolineato, copertina usurata, pagine ingiallite, orecchie d`asino.
Per ciascun libro sono precisamente indicati i segni di usura che presenta.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Libro in condizioni pari al nuovo.
Privo di segni d`usura e di qualunque tipo di danno o vizio.
Trattasi, nella maggior parte dei casi, di libri acquistati da privati o biblioteche pubbliche o private in condizioni pari al nuovo, che vengono ceduti poiché costituiscono doppioni.
Questo sito utilizza cookie di profilazione. Se continui la navigazione ne accetti l'utilizzo.OK