La Mente che Respira di Paolo Giammarroni è la più completa antologia della meditazione in Oriente e Occidente presentata per la prima volta ai lettori italiani. Anche chi diffida delle filosofie orientali, ma rispetta la pratica meditativa, può oggi trovare chiarezza dal confronto su nascita e sviluppo delle tecniche di meditazione. Torniamo ai grandi Maestri: è la proposta di quest'opera originale. Riscopriamo così i maestri di meditazione grazie a pagine significative, ritradotte o inedite. Dunque un incontro diretto tra guida spirituale e lettore, praticante o possibile meditante, fuori da appartenenze culturali o religiose.
Sono molte le sorprese, anche perché forse per la prima volta in Italia vengono abbattute le barriere di tempo, spazio e cultura. Così la meditazione indiana incontra e si confronta con la meditazione cinese, la meditazione zen dialoga con YogaSutra e meditazione cristiana. Il taiji quan sfata il mito odierno di "ginnastica adatta a tutte le età" e si presenta per la meditazione in movimento che è sempre stata nella tradizione cinese. Ciascuno dei 20 testi classici della meditazione orientale e occidentale è analizzato e comparato con gli altri.
Il lettore troverà somiglianze e sinergie tra i tesori della gnosi di Patañjali o gli scritti di Teresa d'Avila, le poesie di Eihei Dogen o il racconto del nulla di Sosan/Tozan. Di ogni maestro è ricostruita anche la vita e il messaggio. Essenziale anche lapparato bibliografico. Completa lopera una sezione di analisi dedicata alla pratica meditativa nel Novecento.
Da meditazione vipassana a mindfulness, praticare oggi non è diverso dal passato
La pratica della meditazione gode sempre di buona fama ma sopratutto negli ultimi anni è stata vittima di vari fraintendimenti. Le versioni più recenti e alla moda si concentrano sugli effetti benefici della meditazione per conquistare benessere generale o acquisire un aspetto tecnico di concentrazione. Dell'impegno costante per raggiungere la consapevolezza non c'è traccia. Oggi finalmente, tra i libri sulla meditazione è disponibile questo saggio che raccoglie il significato, la storia e la pratica dei diversi metodi permettendo a tutti i lettori di avvicinarsi alla consapevolezza e ad una nuova conoscenza.
"Per la prima volta in Italia, a confronto i testi dei Maestri della meditazione di ogni epoca e tradizione. La pratica meditativa indiana, cinese, tibetana, giapponese, vietnamita così dialoga con la contemplazione dei monasteri e la preghiera degli eremiti. Pagine inedite, spesso ritradotte e piene di sorprese: ideali per chi vuole capirne di più e sperimentare una "mente che respira" in piena consapevolezza."
Indice
Presentazione dell'Abate Chandapalo: Meditare per usare bene ciò che abbiamo
Prefazione di Padre Antonio Gentili: Da cristiani davanti al silenzio
Introduzione
Prima Parte - Le Grandi Tradizioni di Meditazione: buddhista, ebraica, cristiana, riformata, islamica
La meditazione buddhista
Testi sulla meditazione buddhista
Buddha, Il respiro consapevole - Anapanasati Sutta
Buddhaghosa, Meditazioni di Consapevolezza - Anussati
Trad. tibetana / Wallace, Prepararsi all'amorevolezza - metta - Meditazione sulla gioia - mudita
Buddha, Discorso sull'amore universale - Suttanipata
Le altre meditazioni
Seconda Parte - I Testi Classici, nuove traduzioni
Premessa
Saper non agire: Laozi, Raccolta della Via, Daodejing
Quattro passaggi sul grande Metodo: Patanjali, Aforismi yoga, Yogasutra
Né germinazione né decomposizione: Nagarjuna, 70 stanze, Sunyatasaptakarika
Come far bene la meditazione: Tang Hoi, Raccolta delle sei perfezioni, Liuduji jing, Kang Seghui
L'intelletto oltre il materiale: Evagrio Pontico, Sulla Preghiera, Peri proseuches logos
Fermarsi, finalmente smemorati: Sima Chengzhen, Sull'oblio, Zuowanglun
Il libro del nulla: Sosan-Tozan, Il libro del nulla, Xin Xin Ming
Nessuna verità, nessuna illusione: Yongjia Xuanje-Yoka Daishi, Canto del risveglio, Zhengdaoge-Shodoka
Due metà in relazione, senza annullarsi: Sekito Kisen, L'accordo, Sandokai-Catongqi
Uccidere il Buddha, uccidere le radici: Linji-Rinzai, Battaglie, Linji lu-Rinkai roku
Anche se chi pratica sembrerà un idiota: Tozan Ryokai, Samadhi dello specchio, Hokkyo zanmai
Provando la meditazione seduta: Changlu Zongze, Metodo meditazione seduta, Zuochan Yi
Osservare il pensiero: Eihei Dogen, Poesie, Sansho doei
Io e l'arte di ammaestrare (me stesso?): Kuoan Shiyuan, Dieci icone dello yak, Shiniu tu-Jugyu zu
Non pensare al dopo: Monaco anonimo, La nube d'incoscienza, Cloud of unknowing
Ora fa ciò che ti dico: Niceforo Esicasta, Discorso sulla custodia del cuore, Logos gia ti nipsi kai ti fylaxi tis kardias
Dio non interferisce: Meister Eckhart, TRattato dell'uomo nobile, Von dem edeln menschen
L'incontro dentro il labirinto: Teresa de Jesus, Ambienti del castello interiore, El Castillo interior
Fare i conti con la vita: Hakuin, Pensieri sulla teiera e Ode alla meditazione, Orategama e Zazen wasan
Meditazione in movimento: Li Yi Yu, Testi sul Taiji quan
Terza Parte - Catalogo Provvisorio delle Idee di Meditazione
Introduzione
Meditazione come stile di vita
Meditazione come introspezione
Meditazione come contemplazione
Meditazione come concentrazione
Meditazione come semplice stare
Meditazione come presenza mentale
Meditazione come nuove percezioni
Quarta Parte - Il Novecento, micro antologia
Introduzione
Charles de Foucauld
Krishnamurti
Shunryu Suzuki
Buddhadasa
Dietrich Bonhoeffer
Henry Le Saux
Giovanni Vannucci
Deshimaru
Thomas Merton
Roger Schutz
David Maria Turoldo
Matta el Meskin
Vimala Thakar
Willigis Jaeger
Thich Nhat Hanh
John Main
Shundo Aloyama
Ajahn Sumedho
Bruce Allan Wallace
Antonietta Potente
Bibliografia italiana