Il testo ripercorre la vita di Antonietta Capelli (Milano 1896 - Macerata 1974). Medico psichiatra, sin da piccola riceve la chiamata all'annuncio del Vangelo. Comprende, a poco a poco, che la sua missione specifica deve compiersi a favore delle classi colte e più influenti sulla vita sociale, lontane dalla fede.
Incoraggiata da Pio XI, fonda a tale scopo nel 1927 l'Istituto femminile San Giovanni Battista. Inoltre, per l'epoca una novità, si occupa della formazione permanente del clero e dell'accompagnamento spirituale di preti in crisi e di vocazioni adulte. Forte di questa esperienza, fonda nel 1958 la Congregazione sacerdotale San Giovanni Battista Precursore.
Attingendo alla sua Autobiografia e a una biografia entrambe inedite, il libro non vuole essere esaustivo,essendo la vita di Antonietta non facile da sintetizzare, sia per la vastità delle frequentazioni, sia per l'intensità della fede e la riservatezza dello stile di apostolato.
Continua
DETTAGLI DI «Il fuoco bruciante di una chiamata»
TipoLibroTitoloIl fuoco bruciante di una chiamata - Antonietta Capelli un medico al servizio della VeritàA cura diDonatella DresdaEditorePaoline EdizioniEAN9788831550505Pagine208Datagiugno 2018Peso318 grammiAltezza20 cmLarghezza13 cmProfondità1,7 cmCollanaUomini e donne
E-BOOK «Il fuoco bruciante di una chiamata»
Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati:
PDF (EAN 9788831562447, Watermark DRM), ePub (EAN 9788831562454, Watermark DRM)