Lo “Yoga cristiano” è uno strumento spirituale utile per ritrovare la complementarità tra la carne e lo spirito, facendo emergere l’uomo- dio, cioè l’essere umano in tutta la sua pienezza. Così come nello Yoga il vuoto della mente conduce alla meditazione e all’Infinito, allo stesso modo dovrebbe condurre il cristiano che pratica lo Yoga, a una condizione ideale che lo apra alla dimensione più profonda della preghiera e all’incontro con Dio. Lo Yoga è un metodo che permette di liberare l’uomo. Anche se per il Cristianesimo la concezione di Dio è profondamente diversa da quella indiana, la tensione verso l’Assoluto è la stessa, e lo Yoga, con la sua disciplina e le sue tecniche di concentrazione, può essere un valido strumento nel cammino di fede.
“il metodo della preghiera totale che coinvolge tutto l'essere umano, il suo spirito, l'animico, lo spirituale, non è fine a se stesso, come un esercizio ginnico, ma tende a renderlo attento alla luce, che risplende nelle sue tenebre interiori; scoperta la luce, la coscienza viene a trovarsi davanti a Dio che in lei parla e vive, e che trasforma in gioia le lotte, in esaltazione le tempeste, in conoscenza i misteri e i dubbi”.
Nella tradizione cristiana esiste la conoscenza dei centri sottili che in Occidente è stata reintrodotta dalle religioni Orientali. La preghiera esicasta del Monte Athos e la liturgia utilizzano questa conoscenza.
Giovanni Vannucci: (Pistoia1913-1984, Fìrenze) - Servo di Maria e sacerdote, studia Sacra Scrittura e Teologia a Roma. Nel 1952 nel convento della Santissima Annunziata (Fi), con il confratello David Maria Turoldo, dà vita a molteplici iniziative culturali e caritative. Nel giugno '67 avvia una nuova forma di vita comunitaria all’eremo di san Pietro a Le Stinche, nel Chianti (FI).
Francesco Comandini: (Roma, 1963), architetto, ha compiuto studi di arte e iconografia cristiana presso la Pontificia Università Gregoriana, il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e il Centro Russia Cristiana di Seriate. E' autore di vari libri, ha pubblicato per la LEF - Meditazione Cristiana (2021).
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Paolo Carnino, gavvopaolo@yahoo.it il 14 maggio 2013 alle 18:42 ha scritto:
Un testo molto interessante.
Dopo una buona introduzione che spiega nel dettaglio la pratica esicasta (ponendo occhio anche ai centri sottili coinvolti), viene riprodotto un testo teorico/pratico sull'Invocazione del Nome di Gesù.
Ottimo testo.
MAURIZIO MICHELETTI il 26 marzo 2014 alle 20:23 ha scritto:
Testo di grande bellezza, e nel dire questo vi includo appieno l'ampia e articolata introduzione di padre Giovanni Vannucci. Egli pensò l'introduzione come complemento al testo vero e proprio, integrando in essa utilissimi consigli pratici altrimenti non reperibili. Questo libro è utile sia a chi pratica già da tempo la preghiera esicasta, sia a chi è all'inizio di un cammino di ricerca spirituale. In particolare, direi che è adatto a chiunque ricerchi una via concreta per giungere all'abbandono fiducioso tra le braccia di Dio, per mezzo dell'umile pronuncia del Santo Nome di Gesù.