Fratelli tutti. Edizione cartonata
-Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
(I Papi del terzo millennio)EAN 9788892224407
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 4,55 € |
1 pezzo in stato usato come nuovo | 6,50 € → 4,55 € |
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
-
-
9,00 €→ 8,55 € -
22,00 €→ 20,90 € -
2,20 €→ 2,09 € -
3,90 €→ 3,70 € -
15,00 €→ 14,25 € -
17,00 €→ 16,15 € -
6,00 €→ 5,70 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Claudio Marzano il 18 dicembre 2020 alle 13:51 ha scritto:
Il pensìero di Papa Francesco è una guida indispensabile ai cattolici che vogliono partecipare attivamente alla vita della Chiesa! Con la consueta semplicità e chiarezza, il Santo Padre ci guida all'interpretazione della dottrina e e alla soluzione dei problemi morali della civiltà contemporanea, pericolosamente materialistica e adoratrice del dio denaro.
Ivan Lavorato il 28 dicembre 2020 alle 12:32 ha scritto:
Una delle migliori encicliche sociali che abbia mai letto. Come sempre in papa Francesco apprezzo il linguaggio davvero semplice e poi ovviamente i contenuti. Un'ottima capacità di leggere e dare significato alla realtà concreta illuminata dalla luce del Vangelo.
Raffaella Fucini il 7 gennaio 2021 alle 19:20 ha scritto:
Meraviglioso libro sulla fraternità
Angela Ferrario il 17 febbraio 2021 alle 16:00 ha scritto:
È una lettura profonda ma accessibile a tutti poiché Papa Francesco ha scritto in modo molto semplice e con tanti esempi. Da leggere.
Cristina Pizzetti il 31 marzo 2021 alle 18:59 ha scritto:
Finalmente l'ho letto! Sono emozionata e felice, parole che non resteranno solo nel cuore ma che farò fruttare, divulghero e consiglierò questo libro.
Marco Aldo Rosa il 31 agosto 2022 alle 20:52 ha scritto:
Un documento per tutti, in un mondo che cambia. Papa Francesco, ci invita continuamente a essere persone in cammino, capaci di aprire gli occhi, di non dimenticarci degli ultimi, di camminare nel mondo ricercando la fraternità.