Citazione spirituale

Fermezza e resistenza

-

La testimonianza di vita dei martiri

 
di

Eberhard Schockenhoff

 


Copertina di 'Fermezza e resistenza'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839934017

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Fermezza e resistenza - La testimonianza di vita dei martiri Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839934017 Pagine 264 Data settembre 2017 Altezza 19,5 cm Larghezza 12,3 cm Collana Giornale di teologia
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

EBERHARD SCHOCKENHOFF




FERMEZZA
E RESISTENZA

La testimonianza di vita dei martiri




401


QUERINIANA
Indice




Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1. Introduzione: la provocazione dei martiri . . . . . . . . .  11
1.1. L'ideale tradito 12
1.2. Il difficile rapporto coi martiri 18
1.3. I martiri sono ammonitori scomodi 21
1.4. La focalizzazione sulla morte dei martiri 23
1.5.  a scarsa autocoscienza
L
del cattolicesimo attuale 25
1.6. La necessità di una teologia del martirio 28

2.  'orgine della concezione del martirio
L
nel primo cristianesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  32
2.1. Il concetto biblico di testimone 34
2.2. La morte dei martiri come imitazione di Cristo 37
2.3.  a morte dei martiri
L
come guadagno per la chiesa 40

3. La funzione etica di modello dei martiri . . . . . . . . . .  44
3.1. Il disprezzo dei dolori corporali 49
a. Il motivo nei Libri dei Maccabei

e nella filosofia stoica 49

255
b.  l motivo nella concezione del martirio
I
della chiesa delle origini 52
c. Il motivo nel­'iconografia del­'epoca barocca
l l 58
d. Il motivo nelle autotestimonianze di martiri

del XX secolo 59
3.2.  l disprezzo della morte
I
e la speranza nella vita eterna 63
a. Il motivo nella filosofia stoica e platonica 63
b. Il motivo nella concezione del martirio

del cristianesimo delle origini. 67
c. Il motivo nelle autotestimonianze di martiri

del XX secolo 74
3.3.  a serenità, la tranquillità interiore
L
e la calma del martire 79
a. Il motivo nella filosofia stoica 79
b.  l motivo nella concezione del martirio
I
del primo cristianesimo 81
c.  l motivo nelle autotestimonianze di martiri
I
del XX secolo 82
3.4. La conformità tra convinzione e vita 87
a.  l motivo nella concezione del martirio
I
del primo cristianesimo 87
b.  l motivo nelle autotestimonianze di martiri
I
del XX secolo 101
3.5.  l coraggioso comportamento del martire
I
a sostegno della propria causa
come segno di suprema libertà 109
a. Il motivo nelle fonti ebraiche e stoiche 110
b.  l motivo nella concezione del martirio
I
del primo cristianesimo 112
c.  l motivo nelle autotestimonianze di martiri
I
del XX secolo 115
3.6. Il martirio come espressione di amore perfetto 121
a. Il motivo nella teologia patristica 121

256 | Indice
b. Il motivo nella teologia medievale 128
c.  l motivo nelle autotestimonianze di martiri
I
del XX secolo 130
3.7.  a via della virtù
L
e del­'ascesi come martirio incruento
l 140
a.  a trasformazione
L
della concezione del martirio
nella religiosità del primo cristianesimo
e nel medioevo 140
b.  a trasformazione
L
della concezione del martirio
nella religiosità barocca 146

4.  a nuova immagine del martire
L
nel XX e XXI secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  153
4.1. Martiri della pace e della giustizia 157
4.2. L'ambiente familiare dei martiri 159
a. Franz e Franziska Jägerstätter 160
b. Dietrich Bonhoeffer e Maria von Wedemeyer 165
c. Helmuth James e Freya von Moltke 178
4.3. L'Una Sancta in vinculis188
a.  nità ecumenica
U
nel­'impegno comune per l'uomo:
l
Alfred Delp 189
b.  e chiese come aiuto
L
a un risoluto essere-cristiano:
Dietrich Bonhoeffer 194
c.  ollaborazione ecumenica
C
nella riorganizzazione della Germania:
il Circolo di Kreisau 197
d.  isioni ecumeniche e primi passi
V
sulla via del­'unità: Max Josef Metzger
l 199
e.  a novità epocale:
L
martiri della cristianità indivisa 204

257
5.  l concetto allargato del martirio
I
nella teologia attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  209
5.1.  l primo comandamento come confessione
I
del­'unico Dio e creatore del mondo
l 218
5.2. L'impegno per il regno di Dio e la sua giustizia 221
5.3. L'unità di amore di Dio e amore del prossimo 223
5.4.  l martirio di non cristiani
I
come espressione del­'amore del prossimo'
l 230
5.5. L'abuso del termine 'martire' 232
5.6.  e vittime della Shoah
L
come martiri della fede ebraica' 233

6. Epilogo: riconoscenza verso i martiri . . . . . . . . . . . . .  237

Indice dei nomi di persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  247

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  252




258 | Indice

Non ci sono commenti per questo volume.