Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 16 a 30 di 4985)
Recensione su «Iconografia di Santa Chiara d'Assisi in Italia tra Medioevo e...»
a cura di Il Santo della rivista È disponibile ora in lingua italiana il contributo della studiosa israeliana Nirit Ben-Aryeh Debby, docente nel Dipartimento di Belle Arti dell’università Ben-Gurion di Negev (Israele), che ci offre degli affondi in vari interessi storiografici. In questo caso uno... |
Recensione su «La misericordia lungo la storia della Chiesa»
a cura di Il Santo della rivista Il volume, curato da Luca Bianchi per la collana "Tau" delle Edizioni Biblioteca Francescana, raccoglie le conferenze svoltesi nell'ambito di un ciclo di incontri organizzati dall'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum in occasione del... |
Recensione su «L'identità francescana»
a cura di Il Santo della rivista Il testo intende offrire una sintesi su un tema che, già a partire soltanto dal titolo, si annuncia come ampio e difficilmente inquadrabile all’interno di una riflessione sistematica. Ben si conosce, infatti, la qualità dinamica dell'esperienza di san Francesco d'Assisi, la... |
Recensione su «La santità in Occidente»
a cura di Il Santo della rivista È un testo da consigliare per chi desidera essere introdotto nel mondo dell’agiografia medievale. L’autore, docente di Letteratura latina medievale e Filologia mediolatina all’Università degli Studi del Molise, ci conduce senza forzature specialistiche dentro la... |
Recensione su «Matteo d'Acquasparta e la conoscenza del non-ente»
a cura di Il Santo della rivista Un itinerario affascinante, percorso in virtu` di un aspetto particolare del pensiero del francescano umbro Matteo d’Acquasparta, e` quello che propone Stephane Oppes in questo articolato, ricco e ben costruito saggio che qui ora segnaliamo. Matteo d’Acquasparta, come e` noto, fu,... |
Recensione su «I segni della fine»
a cura di Il Santo della rivista Il 18 dicembre 1513 nella piazza di Santa Croce di Firenze il minorita frate Francesco da Montepulciano (1476-1513) teneva un’infuocata predica dai toni apocalittici. La predica del frate ebbe una vasta risonanza non solo locale, accolta con toni diversi, ma il fatto in se ? e le parole... |
Recensione su «Vera riforma»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista La Sacrosanctum Concilium è un testo fondamentale e un’utile chiave ermeneutica per la comprensione del Concilio Vaticano II e per la riforma che ne è seguita. «Nella storia dell’ermeneutica del Vaticano II, la riforma liturgica sembra soffrire una... |
Recensione su «Corso di morale fondamentale»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Lo studio è un valido tentativo di presentare i fondamenti della teologia morale mantenendo un impianto classico, ma, allo stesso tempo, avvalendosi di contributi interpretativi interessanti relativi a due grandi problemi dibattuti nell’ambito delle discipline: la morale autonoma... |
Recensione su «Salvati per grazia»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Gesuita e direttore della nota Storia dei dogmi in 4 voll. (1994-1996), B. Sesboüé ci offre, con il presente saggio, un’aggiornata sistemazione, ecumenicamente rilevante, sulla teologia della salvezza. Il teologo affronta il tema della salvezza correlato a quello... |
Recensione su «Il ritorno di Elia»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Il primo capitolo ripercorre la complessa vicenda biografica e spirituale di Ch. De Foucauld fino alla sua uscita dalla Trappa. In essa il leggero mormorio dello Spirito profetico di Elia (cf 1Re 19,12-13) lo spinge su strade inedite per realizzare progressivamente un originale... |
Recensione su «Rifare la spiritualità»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista In perfetta consonanza con la sua lunga riflessione di saggista e teologo attento ai temi della spiritualità, e quasi a coronamento di essa, A. Rizzi dà alle stampe un testo che sotto tanti aspetti rappresenta una novità e, ancor di più, una provocazione. Il libro... |
Recensione su «Chiara d'Assisi, donna di luce»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Il volume di G. Pasquale, noto studioso del francescanesimo, ripercorre l’esperienza umana e cristiana di una santa che ha impresso indelebilmente, nella storia della spiritualità francescana, la sua fisionomia di “donna di luce” per la radicalità evangelica con... |
Recensione su «Metafisica»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Il titolo stringato del libro non deve trarre in inganno. Certamente l’argomento centrale è relativo al modo in cui oggi si può e si deve parlare di metafisica. Secondo l’A., tuttavia, l’obiettivo di fondo consiste nel privilegiare il tema metafisico per... |
Recensione su «Gesù Cristo figlio di Dio»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista
Il presente saggio è diviso in tre parti, così articolate: il profilo epistemologico della cristologia, la vicenda di Gesù di Nazareth nel suo intreccio tra fede e storia e gli sviluppi della cristologia ecclesiale. Nella prima parte, l’A. esamina... |
Recensione su «Volontà, libertà e autenticità in Bernard Lonergan»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista L’A. cerca «di delineare un percorso teoretico centrato sul soggetto esistenziale» (183), muovendosi nel solco della proposta metodologica di B.J.F. Lonergan SJ (1904-1984). Lo fa esponendo dapprima dettagliatamente il pensiero di Lonergan nelle prime due Parti del volume. In... |