Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 31 a 45 di 4985)
Recensione su ««Ci ha parlato per mezzo dei profeti»»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Gli antichi Greci avevano dato forma a un diffuso e collaudato convincimento, che cioè tra la divinità e l’umanità doveva essere possibile, anzi necessaria, una comprensibile modalità comunicativa. Il dio Ermes, figlio di Zeus e di Maia,... |
Recensione su «Reciprocità di genere»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista L’oggetto del volume, come afferma l’A. nell’introduzione, «non è lo studio della sessualità o della corporeità o della relazione donna-uomo in quanto tale. Si vorrebbe invece raggiungere un obiettivo più circoscritto: considerare la... |
Recensione su «Che cos'è la verità»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista I quattro scritti pubblicati in questo volume, tradotti ex-novo da S. Marino e accompagnati da una ricca prefazione e da un ottimo apparato critico (note e glossario), pongono al centro dell’attenzione la domanda sulla verità in un arco di tempo estremamente ampio (40... |
Recensione su «Affettività fragile»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Salvatore Cipressa offre in questo libro una ricerca che ha come oggetto l’analisi della crisi della relazionalità determinata, a sua volta, dalla crisi culturale odierna. L’A., decodificando i linguaggi propri dei due maggiori modelli espressivi dell’ethos oggi... |
Recensione su «Dio sulle tracce dell'uomo»
a cura di Rassegna di Teologia della rivista Il saggio costituisce l’approdo della lunga e intensa riflessione condotta da G. Mazzillo nell’ambito della teologia fondamentale. L’opera può essere considerata come la seconda parte di un progetto più ampio. Già qualche anno fa, infatti, l’A.... |
Recensione su «Teologi in concerto»
a cura di Lateranum della rivista Segnaliamo il testo Teologi in concerto curato da Nicola Rotundo, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione san Tommaso, edito da Cittadella nel 2017. Il testo nasce come una raccolta di scritti in occasione del... |
Recensione su «Frammentazione e fedeltà»
a cura di Lateranum della rivista Il voluminoso lavoro di Alberto Quagliaroli si dispiega in 4 capitoli ciascuno assai diverso dall’altro e che l’A. considera “sezioni”. Nella lunga Introduzione (4-18) si cerca di chiarire l’oggetto proprio della trattazione individuandolo nella... |
Recensione su ««In modo acerbo e sommario»»
a cura di Lateranum della rivista Sono trascorsi oltre settant’anni dal martirio di Dietrich Bonhoeffer, avvenuto nel campo di concentramento di Flossenburg in Germania, sul finire del secondo conflitto mondiale. Bonhoeffer è indubbiamente uno dei più importanti teologi del XX secolo, da più punti di... |
Recensione su «Cristiani e musulmani in dialogo»
a cura di Lateranum della rivista Il libro si colloca tra le tante voci che oggi, recependo le sollecitazioni del Magistero ecclesiale, esortano e stimolano al dialogo tra cristiani e musulmani. Un dialogo interreligioso, innanzitutto, una decisa consapevolezza e certezza che per dialogare bisogna conoscersi,... |
Recensione su «Scritti di Qumran. Vol. II»
a cura di Lateranum della rivista Dopo il primo volume del 2014, a fine 2016 è uscito il secondo ed ultimo volume dell’edizione bilingue degli Scritti di Qumran a cura di Corrado Martone. In quest’opera con testo a fronte, Corrado Martone nelle pagine a... |
Recensione su «La forma oltre la bellezza»
a cura di Lateranum della rivista Il lavoro di don Filadelfio Alberto Iraci che ci accingiamo a presentare che nasce come ricerca di dottorato difesa presso l’Accademia Alfonsiana di Roma nel 2015, guidato dai prof. S. Zamboni e A. Gnada – rappresenta un buon tentativo sistematico di esplorare il rapporto fra etica... |
Recensione su «Il sacramento dell'ordine»
a cura di Lateranum della rivista Il volume che si presenta, il numero 16 della collana Gestis verbisque, offre una visione originale sulla persona del ministro decifrabile all’interno di due polarità: Cristo e la Chiesa. Il ministro è conformato a Cristo capo della Chiesa come «Agere in... |
Recensione su «Il pensiero politico di Gioacchino Ventura fra restaurazione e...»
a cura di Lateranum della rivista Gioacchino Ventura è la pietra miliare della corrente liberale e democratica del movimento cattolico italiano e, in particolare, del gruppo propagatosi dalla Sicilia tra la fine del XIX sec. e l’inizio del XX sec. Frutto di una tesi di dottorato discussa presso la Pontificia... |
Recensione su «La schiavitù via di pace»
a cura di Lateranum della rivista L’autrice presenta il testo integrale della dissertazione dottorale in Teologia Biblica discussa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, l’8 ottobre 2015, sotto la direzione di P. Scott Brodeur, sj. La sua analisi è incentrata sull’analisi... |
Recensione su «Chiamati da chi?»
a cura di Lateranum della rivista Il presente volume, il numero 17 della collana Gestis verbisque, raccoglie gli atti del VI seminario specialistico di teologia sacramentaria promosso dall’Istituto Teologico Marchigiano e svoltosi a Fabriano dal 13 agosto al 2 settembre 2016. L’idea principale della... |