Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 16501 a 16515 di 31952)


Prof. Marco Cadeddu, cadeddu.mc@gmail.com il 5 dicembre 2017 alle 18:48 ha scritto:

Un libro perfetto per chi svolge un sevizio di educazione alla mondialità e per chi vuole veramente rendere il mondo migliore di adesso.


claudia turchi il 5 dicembre 2017 alle 16:44 ha scritto:

I libri sono arrivati nei tempi stabiliti, senza alcun problema. Grazie per la vostra disponibilità e gentilezza

Leggi tutti i commenti (2)

SAURO PAESANI il 5 dicembre 2017 alle 13:47 ha scritto:

sono SAURO ho conosciuto per 30 anni padre PIETRO nel suo ambiente quotidiano tra i monti e la sua creatura muraria non posso giudicare TROPPO GRANDE PER QUESTA MISERA TERRA ora vado spesso alla sua tomba mi MANCA ciao PIETRO

Culmine e fonte - Giuseppe Gravante
Libro

Marco Zenari il 5 dicembre 2017 alle 10:32 ha scritto:

Libro che si legge agilmente, con l'autore che centra l'obiettivo di presentare l'evoluzione dell'Ordinario della Messa dal Messale di S. Pio V a quello del Beato Paolo VI.
Il testo è introduttivo e sintetico nei confronti dell'argomento. Può essere un punto di partenza per chi desidera saperne di più, ma pure, come leggevo negli altri commenti, un punto di sintesi utile per chi, magari, ha affrontato qualche corso di Liturgia.

Leggi tutti i commenti (63)

Marco Zenari il 5 dicembre 2017 alle 10:25 ha scritto:

Film notevole, con Omar Sharif bravissimo nell'interpretare la figura di S. Pietro.
Interessante, in particolare, la prima parte sui passi iniziali della Chiesa, con il "peso" che il Principe degli Apostoli porta dentro di sè, cioè quello di aver rinnegato Gesù durante la Passione.

Leggi tutti i commenti (9)

Elisa Stacchini il 5 dicembre 2017 alle 09:47 ha scritto:

Il soggetto è molto bello e colorato, il problema è che il magnete è talmente piccolo e debole che, non solo non tiene su fogli o promemoria,
ma non sta proprio su nemmeno la calamita da sola. Peccato, perché è davvero carina.

Leggi tutti i commenti (2)
Il Felice incontra - Paolo Spoladore
Libro
Paolo Spoladore Usiogope (febbraio 2016, 232 p.)

Mirko Bressan il 4 dicembre 2017 alle 21:29 ha scritto:

FANTASTICO, MAI LETTO UN LIBRO INTERO IN VITA MIA E QUESTO L'HO FINITO IN 5 GIORNI!


DONATELLA CREMONESI il 4 dicembre 2017 alle 20:56 ha scritto:

ho deciso di regalare questo libro a più persone.........perché leggendolo di sembra di essere presi per mano da Bernadette e di accompagnarla in tutta la sua vita dalla nascita al periodo delle apparizioni e poi al suo ritiro a Nevers
una biografia che ti fa amare ancora di più questa piccola ragazza della Bigorre, la piccola scopa di Maria


Francesca Burigotto il 4 dicembre 2017 alle 20:10 ha scritto:

Scusi Sig. Nicola Giuliani, e mi scusi lo staff della Libreria del Santo, so che questo non è un forum di discussione ma ho letto il commento di questo cliente e vorrei chiedere: in che senso Lei dice che "gli aspetti dottrinali del Catechismo rappresentano un grosso ostacolo a tale processo" ?
Il Catechismo semplicemente riprende le affermazioni di Lumen Gentium e di Nostra Aetate, e in virtù di tale dottrina che è a tutti gli effetti dottrina cattolica noi siamo l'unica confessione religiosa al mondo che ammette "salvezze" anche per chi non aderisce esplicitamente alla Chiesa Cattolica. Secondo la dottrina cattolica l'unico mediatore è Gesù Cristo. Quindi, in parole povere, ad esempio: un buon musulmano o un buon buddista si salva in virtù del Sacrificio di Nostro Signore anche se lui (musulmano, buddista a ateo) non lo sa. Questo, secondo la dottrina cattolica, dipende dal fatto che (almeno all'incirca dal 1200 che io sappia) noi affermiamo che Dio può dispensare la Grazia a Suo piacimento, indipendentemente dai Sacramenti. Quindi un buon musulmano che si comportasse meglio di un cattivo cattolico si salva (= Paradiso) ampiamente di più di quest'ultimo. E tale concetto lo ritrova nel Catechismo dove si dice che un cattolico "di facciata" che col cuore rimanesse fuori della Chiesa non si salverebbe (vedi paragrafo 837), a causa del fatto che non sarebbe perseverante nella carità. Carità = Amore in termini italiani odierni.
Mi chiedevo quindi: dove sarebbe l'ostacolo dottrinale che Lei ravvisa nel Catechismo? Grazie se questo commento potrà essere pubblicato e se il Sig. Nicola potrà rispondermi.

Nicola Giuliani il 4 dicembre 2017 alle 12:13 ha scritto:

Ottimo lavoro quello svolto dall'Arcivescovo Rino Fisichella se lo si guarda da un punto di vista della tradizione bimillenaria della Chiesa Cattolica. Alla luce della nuova visione religiosa spesso rappresentata dai vertici della nostra Chiesa ed ora più volte formalmente e di fatto testimoniata dal francescano attuale Pontefice, volta a dare significativo avvio all'auspicato processo di Ecumenismo e Dialogo Interreligioso, non si può che evidenziare come gli aspetti dottrinali esplicitati e confermati nel "Catechisimo" rappresentino un grosso ostacolo a tale processo. Rileggendo la "pregevole", così denominata dal teologo Hans Kung, Enciclica " Deus Caritas Est - Dio è Amore" del grande predecessore di Papa Francesco, Benedetto XVI ( Il titolo è una mirabile, universale, condivisibile concentrazione della visione Cristiana) dovrebbe essere possibile colloquiare con qualsiasi altra Confessione religiosa Cristiana e non. Quella visione - definizione della Divinità, potrebbe essere unica regola base atta a verificare più che valutare, i comportamenti umani individuali e di Gruppo. Il resto può opportunamente essere tramutato, secondo le diverse sensibilità dei gruppi sociali, in suggerimenti ed aiuto a interpretare il proprio agire coerentemente a quella universale visione, efficace regola di base per una pacifica convivenza, sorretta da fratellanza e solidarietà.

Leggi tutti i commenti (10)

Rinaldo Pecci il 4 dicembre 2017 alle 19:20 ha scritto:

L'ho acquistato dopo aver letto i commenti e sono davvero soddisfatto! Consigliato.

Leggi tutti i commenti (57)

ELDA TESTA GIANOTTI il 4 dicembre 2017 alle 16:43 ha scritto:

Carinissimo, sembra un piccolo Gesù Bambino.

Leggi tutti i commenti (4)

Catechista rosaria lo re il 4 dicembre 2017 alle 07:16 ha scritto:

Con i bambini facciamo laboratorio creativo, se non si ha una guida è un po' difficile realizzarlo. Molto utile, spiegato bene il lavoro che si deve realizzare, per chi non ha molta esperienza è una buona guida


Catechista rosaria lo re il 4 dicembre 2017 alle 07:13 ha scritto:

Bello, i bambini hanno bisogno di essere stimolati per pregare, avere una guida con le prime preghiere è indispensabile. Regalato ai miei nipotini. Devo dire che molte volte usato anche da me e da amiche.

Leggi tutti i commenti (10)

Catechista rosaria lo re il 4 dicembre 2017 alle 07:10 ha scritto:

Utilissimo, è stata la nostra guida ufficiale con il gruppo nazaret 2, il nostro cammino è d' iniziazione cristiana, molto utile la guida
sia per gli incontri che per le celebrazioni, iniziale e finale,

Leggi tutti i commenti (2)